Dopo un’incredibile stagione di successi e di prestigiosi piazzamenti che l'ha vista protagonista nelle principali regate veliche della costa tirrenica, Coconut, l'imbarcazione dell'armatore viareggino Francesco Sodini, si appresta ora ad affrontare la regata più importante del 2008: il 15° Campionato Italiano Assoluto di Vela di Altura che quest'anno, dopo i precedenti del 2006 a Cagliari e del 2007 a Pescara, si disputeranno a Punta Ala la prossima settimana, da lunedì 25 a sabato 30 agosto.
Coconut regaterà con i colori della Lega Navale Italiana di Viareggio e con il guidone della International Yachting Fellowship of Rotarians (IYFR).
Sono in programma ben cinque giornate di regate altamente tecniche con due prove al giorno su percorsi a "bastone" di 12 miglia: partenze mozzafiato, scelte tattiche, virate e strambate a non finire che metteranno a dura prova attrezzature ed equipaggi in un campo di regata, quello di Punta Ala, giudicato fra i migliori di tutto il Mediterraneo.
Saranno presenti ben sessanta barche provenienti dalle coste che da Trieste vanno fino a Ventimiglia, Isole comprese, selezionate dalla Federazione Italiana della Vela (Fiv) insieme all’Unione Vela d’Altura (Uvai) sulla base dei migliori risultati acquisiti nelle principali competizioni del 2008 e Coconut, un Dufour 34’, si è qualificato superando brillantemente questa selezione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”