Vela, CICO - La pioggia non ha fermato gli atleti del Campionato Italiano Classi Olimpiche, che alle 11.30 hanno raggiunto i rispettivi campi di regata, ad eccezione della classe 2.4 che è rimasta a terra. Ma alle 12.45 sul campo Charlie è stata issata l'intelligenza sopra la lettera h, ad indicare che la gara è stata differita con l'attesa a terra, a causa della mancanza di vento. I Laser sono stati quindi fra i primi a rientrare. Alle 13 l’intelligenza è stata issata a terra, e le regate sono state sospese per 49er, RS:X maschile e femminile, Finn, Classe 470 maschile e femminile e Star. Il Match Race dell’Elliot 6.0 sarebbe dovuto cominciare oggi, ma l’assenza del vento ha di fatto posticipato l’inizio dei testa a testa fra queste derive, che vedremo per la prima volta alle olimpiadi di Londra 2012. La situazione delle classifiche resta quindi invariata, almeno per il momento, rispetto alle prove disputate ieri. In teoria i giudici potrebbero disporre l’inizio delle regate anche nel pomeriggio, visto che le regate possono essere disputate, di fatto, entro l’ora del tramonto.
Riguardando le classifiche, ferme per ora a quanto già registrato ieri, ricordiamo negli RS:X maschile, con due prove disputate, il primato di Belli Dell’Isca (Il Clubino del Mare) in testa con 2 punti, seguito da Federico Esposito (GS Polizia di Stato) con 4 punti mentre il terzo in graduatoria è Andrea Ferin (Windsurfing Marina Julia) con 9 punti. Per la Classe RS:X femminile, sempre due le prove, con la doppietta della Fanciulli, già medaglia d'argento ai Giochi Olimpici Giovanili di Singapore 2010, che conduce la classifica con 2 punti. Seconda Bruna Ferracane (Societò Canottieri Marsala) a 5 punti. Terza Catherine Fogli (Compagnia della Vela) anche a quota 5. Tre restano le prove della Classe Laser Radial. Classifica guidata da Laura Cosentino (YC Cortina d'Ampezzo) con 6 punti, seconda Laura Giovannetti Marimon (CN Livorno) con 11 punti, al terzo posto Elisabetta Macchini (CV Muggia) con 16. Anche gli Standard ieri sono riusciti a portare a casa tre prove. La classifica provvisoria è guidata da Angelo Pierre Collura (CV Torbole) con 6 punti, Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) è secondo con 8 punti, al terzo Marco Gallo (CC Irno) con 10 punti.
La classifica dei FINN, dopo le tre prove di ieri, vede Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) in testa con 6 punti. Secondo, sempre a sei punti, Riccardo Cordovani (Fraglia Vela Riva). Terzo Michele Paoletti (YC Torri) con 9. Per il 470 femminile, al netto di tre prove disputate nella prima giornata, vede in prima posizione l'equipaggio formato da Giulia Conti e Giovanna Micol (CV Marina Militare) con 7 punti, seguite dalla coppia Giulia Zappacosta e Claudia Nicastro (CV Roma) con lo stesso punteggio. Terza posizione per Francesca Komatar (SV Aeronautica Militare) e Sveva Carraro (SN Pietas Julia) a 9 punti. Per la 470 maschile, ancora tre le prove da considerare. In testa alla classifica l'equipaggio Vignone-Ramian (YC Sanremo) con 10 punti, in seconda posizione con gli stessi punti Bertola-Alcidi (SV Aeronautica Militare), terza piazza per l'equipaggio di Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) con 14 punti.
I 49er, che devono tentare di raggiungere l’obiettivo delle 16 prove totali, hanno sfruttato a pieno le ottime condizioni meteomarine di ieri, disputando ben quattro prove. La classifica conteggia quindi già il primo scarto. In testa Tita-Gritti (Compagnia della Vela) con 3 punti, in seconda posizione Plazzi-Molineris (Circolo Velico Ravennate) con 5 punti e al terzo Togni- Fasoli (CVC Domaso) con 9.
Le classifiche pubblicate sono provvisorie e potrebbero subire delle variazioni.
Le classifiche delle classi Star e 2.4mR non sono ancora disponibili e verranno pubblicate sul sito della manifestazione appena pronte.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management