Vela, CICO - La pioggia non ha fermato gli atleti del Campionato Italiano Classi Olimpiche, che alle 11.30 hanno raggiunto i rispettivi campi di regata, ad eccezione della classe 2.4 che è rimasta a terra. Ma alle 12.45 sul campo Charlie è stata issata l'intelligenza sopra la lettera h, ad indicare che la gara è stata differita con l'attesa a terra, a causa della mancanza di vento. I Laser sono stati quindi fra i primi a rientrare. Alle 13 l’intelligenza è stata issata a terra, e le regate sono state sospese per 49er, RS:X maschile e femminile, Finn, Classe 470 maschile e femminile e Star. Il Match Race dell’Elliot 6.0 sarebbe dovuto cominciare oggi, ma l’assenza del vento ha di fatto posticipato l’inizio dei testa a testa fra queste derive, che vedremo per la prima volta alle olimpiadi di Londra 2012. La situazione delle classifiche resta quindi invariata, almeno per il momento, rispetto alle prove disputate ieri. In teoria i giudici potrebbero disporre l’inizio delle regate anche nel pomeriggio, visto che le regate possono essere disputate, di fatto, entro l’ora del tramonto.
Riguardando le classifiche, ferme per ora a quanto già registrato ieri, ricordiamo negli RS:X maschile, con due prove disputate, il primato di Belli Dell’Isca (Il Clubino del Mare) in testa con 2 punti, seguito da Federico Esposito (GS Polizia di Stato) con 4 punti mentre il terzo in graduatoria è Andrea Ferin (Windsurfing Marina Julia) con 9 punti. Per la Classe RS:X femminile, sempre due le prove, con la doppietta della Fanciulli, già medaglia d'argento ai Giochi Olimpici Giovanili di Singapore 2010, che conduce la classifica con 2 punti. Seconda Bruna Ferracane (Societò Canottieri Marsala) a 5 punti. Terza Catherine Fogli (Compagnia della Vela) anche a quota 5. Tre restano le prove della Classe Laser Radial. Classifica guidata da Laura Cosentino (YC Cortina d'Ampezzo) con 6 punti, seconda Laura Giovannetti Marimon (CN Livorno) con 11 punti, al terzo posto Elisabetta Macchini (CV Muggia) con 16. Anche gli Standard ieri sono riusciti a portare a casa tre prove. La classifica provvisoria è guidata da Angelo Pierre Collura (CV Torbole) con 6 punti, Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) è secondo con 8 punti, al terzo Marco Gallo (CC Irno) con 10 punti.
La classifica dei FINN, dopo le tre prove di ieri, vede Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) in testa con 6 punti. Secondo, sempre a sei punti, Riccardo Cordovani (Fraglia Vela Riva). Terzo Michele Paoletti (YC Torri) con 9. Per il 470 femminile, al netto di tre prove disputate nella prima giornata, vede in prima posizione l'equipaggio formato da Giulia Conti e Giovanna Micol (CV Marina Militare) con 7 punti, seguite dalla coppia Giulia Zappacosta e Claudia Nicastro (CV Roma) con lo stesso punteggio. Terza posizione per Francesca Komatar (SV Aeronautica Militare) e Sveva Carraro (SN Pietas Julia) a 9 punti. Per la 470 maschile, ancora tre le prove da considerare. In testa alla classifica l'equipaggio Vignone-Ramian (YC Sanremo) con 10 punti, in seconda posizione con gli stessi punti Bertola-Alcidi (SV Aeronautica Militare), terza piazza per l'equipaggio di Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) con 14 punti.
I 49er, che devono tentare di raggiungere l’obiettivo delle 16 prove totali, hanno sfruttato a pieno le ottime condizioni meteomarine di ieri, disputando ben quattro prove. La classifica conteggia quindi già il primo scarto. In testa Tita-Gritti (Compagnia della Vela) con 3 punti, in seconda posizione Plazzi-Molineris (Circolo Velico Ravennate) con 5 punti e al terzo Togni- Fasoli (CVC Domaso) con 9.
Le classifiche pubblicate sono provvisorie e potrebbero subire delle variazioni.
Le classifiche delle classi Star e 2.4mR non sono ancora disponibili e verranno pubblicate sul sito della manifestazione appena pronte.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24