Un vento da Ovest di più di 20 nodi è la premessa per una regata molto combattuta per questa terza tappa della Cap Instabul del Circuito Figaro che porterà i solitari da Marzamemi, in Sicilia, fino a Creta. Arnaud Godart Philippe, lo skipper di Senoble, più impaziente dei suoi colleghi, ha tagliato anticipatamente la linea di partenza ed è stato costretto a tornare indietro. Alla boa di disimpegno si è presentato per primo Thomas Rouxel (Défi Mousquetaires) seguito da Paul Meilhat (TSR Créteil-Val de Marne), e dal gigante Gildas Morvan (Cercle Vert). Comunque il vento è previsto in calo su questa terza tappa tra la Sicilia e Creta ma questo non deve tranquillizzare i 28 solitari perché persiste sul Mediterraneo una certa instabilità e non sono esclusi dei temporali. Pascal Landure, il metereologo della Direzione di Corsa ha avvisato i partecipanti: “La situazione meteo si caratterizza per un’attività temporalesco che però sarà debole. Il vento dominante sarà da Ovest di un’intensità di 10/12 nodi che calerà un po’ una volta abbandonata la linea costiera.” Rinforzi di vento si avranno all’avvicinarsi alle coste cretesi. E’ previsto che la flotta impiegherà 5 giorni per coprire le 540 miglia del percorso che la porterà fino ad Aghios Nikolaos.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore