Anzio, 7 luglio - Grande soddisfazione e grandi numeri per il progetto 'VelaScuola' del Circolo della Vela di Roma che ha concluso la prima fase dopo avere mandato in barca ad Anzio, da marzo ad oggi, in totale 881 alunni delle scuole del Lazio, prevalentemente provenienti dal territorio anziate. Tanti gli Istituti scolastici che hanno aderito, tra gli altri ricordiamo l’Istituto Comprensivo Anzio III C. Collodi, l’Istituto Comprensivo di via Canducci a Nettuno, l’Istituto delle Maestre Pie Filippini di Anzio e, a Roma, l’Istituto Comprensivo Montezemolo, l’Istituto Comprensivo Borromeo e il Liceo Scientifico Righi. Il progetto "VelaScuola" nasce da un protocollo d’Intesa tra la Federazione Italiana Vela e il Ministero dell’Istruzione e si prefigge quattro obiettivi principali: lo sviluppo di una sana coscienza ambientale, l'instaurazione dei corretti modelli di vita sportiva, la scoperta e la ricerca, attraverso l'arte e la letteratura, della cultura marinara e l'acquisizione di conoscenze e di abilità che costituiranno la base di future professionalità. Queste sono le linee che guidano il nutrito staff istruttori del Circolo della Vela di Roma che segue i bambini ed i ragazzi in tutte le attività, sia in acqua che a terra. In particolare, i più piccoli dei primi due anni della scuola primaria partecipano solo alle attività presso la Scuola, con gli istruttori del Circolo che portano negli Istituti un Optimist per iniziare a far conoscere la vela e le barche. I più grandi partecipano anche alle uscite in mare, con una giornata di uscite dimostrative ad Anzio. Il Circolo della Vela di Roma per questo progetto ha messo a disposizione, con la collaborazione del Comitato Zonale della Federazione Vela e della Sezione Velica della Marina Militare, 6 imbarcazioni collettive 555 FIV, 4 gommoni e una Lancia permettendo agli alunni di provare l’emozione di navigare a vela. Grande la soddisfazione degli istruttori che con dedizione e impegno hanno seguito gli alunni. 'Gli allievi sono davvero entusiasti e contagiano anche maestri e professori’ dice la responsabile del Progetto VelaScuola Sara Salvatori, ‘abbiamo infatti già delle altre sessioni programmate per settembre, all’inizio del prossimo anno scolastico’. Dal 15 giugno il Circolo della Vela di Roma è impegnato con la Scuola Vela, fiore all’occhiello dell’Associazione che grazie a queste attività ha vinto per quattro volte negli ultimi anni il Trofeo Ballerini Giacometti, assegnato dal Comitato Zonale alla migliore Società del Lazio.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco