giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ANZIO

Gaeta, il Trofeo Stendardo "antipasto" degli Assoluti d'Altura

gaeta il trofeo stendardo quot antipasto quot degli assoluti altura
red

Se la 14ma edizione del Trofeo Punta Stendardo doveva essere l'antipasto dei prossimi Campionati Italiani Assoluti d'altura, in programma a Gaeta per la fine di agosto, possiamo dormire sonni tranquilli. La celebre località di mare in provincia di Latina, ha infatti confermato che la scelta dell'Uvai di disputare in loco il suo campionato è stata più che azzeccata, grazie a un'ottima organizzazione e a un campo di regata che come sempre non ha tradito le aspettative. Un'organizzazione, battezzata "Associazione Vele nel Golfo", che riunisce le principali realtà locali, dal Club Nautico Gaeta allo Yacht Club Gaeta, dalla Lega Navale alla Base Nautica Flavio Gioia, e che ha fatto di questo Trofeo Punta Stendardo uno degli appuntamenti più importanti e seguiti di questo inizio maggio, valido anche come selezione per i prossimi campionati italiani. Tutto ciò, a dire il vero, in condizioni meteo marine a dir poco allucinanti (le stesse che in questi giorni hanno imperversato in tutta Italia), che hanno condizionato l'andamento delle 4 prove disputate, due delle quali ai limiti della regolarità. Ad ogni modo, come ha evidenziato il coordinatore dei circoli velici di Gaeta, Giacomo Bonelli, «dai 47 equipaggi presenti è stato forte il messaggio di gratitudine verso l'organizzazione sia per la valenza tecnica dell'evento, sia per l'accoglienza ricevuta e per gli eventi complementari a terra». Veniamo ai risultati. Nel raggruppamento Orc, i successi sono andati, nel Gruppo A, al Comet 45s One di Saverio Bifulco sull'altro Comet 45s Pifferaio Magico di Piero Mortari e sul First 45 Er Cavaliere nero di Paolo Morville, mentre nel Gruppo B l'M37 L'Ottavo peccato di Giuseppe Tesorone (armatore dell'Anno Uvai in carica) ha preceduto l'X-332 Sexy di Carlo e Marco Varelli e il Comet 38s Betta splendens di Orazio Olivo. Per quanto riguarda le classifiche Irc, tra le barche più grandi della flotta Er Cavaliere nero ha vinto sul Pifferaio Magico e sul First 50 Saphira di Raffaele Archivolti, mentre tra le più piccole la vittoria è andata nuovamente all'Ottavo Peccato sul Vismara 34 Vlag di Salvatore Casolaro e sul First 34.7 Pecceré di Mirko de Falco. Da segnalare che il trofeo intitolato all'indimenticabile amico Sergio Masserotti è andato a Sly Fox di Giuseppe Raselli Per Guido Leone, presidente dell'Uvai presente a Gaeta nell'ultimo fine settimana in rappresentanza degli oltre 2000 armatori d'Italia, «Gaeta e Portofino sono le uniche due località della penisola a confermare un trend notevolmente positivo di iscrizioni rispetto ad altri prestigiosi campi di regata. Il Golfo di Gaeta si dimostra, in ogni occasione, un campo di regata unico nel suo genere e la stessa Gaeta richiama in ogni stagione armatori e velisti che, una volta conosciuto il territorio, cercano di tornarci per altre competizioni».

Come abbiamo già anticipato, Gaeta ospiterà il prossimo Campionato Italiano di Vela d'Altura, in programma dal 23 al 29 agosto, con 80 imbarcazioni attese per l'occasione.


04/05/2009 16:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci