Dopo la cerimonia d’inaugurazione di ieri in cui Carlo Croce, il Presidente dell’ISAF, la federvela mondiale, ha dato ufficialmente il benvenuto ai 351 giovani velisti in rappresentanza di 61 Nazioni, oggi a Limassol (Cipro) sono iniziate le prime regate al Sail First ISAF Youth Sailing World Championship, il Campionato del Mondo giovanile di vela.
Otto le classi in acqua e dodici gli atleti azzurri, accompagnati dal Team Manager Gigi Picciau e dai due Tecnici federali Francesco Caricato e Mauro Covre, impegnati in questo evento che rappresenta il clou dell’attività giovanile a livello internazionale. Una manifestazione che in passato ha premiato giovani velisti diventati poi delle vere e proprie star della vela internazionale (tra gli italiani, Alessandra Sensini, Vasco Vascotto, Andrea Mura e i fratelli Matteo e Michele Ivaldi, mentre tra gli stranieri, Russell Coutts, Dean Barker e Ben Ainslie) e che anche quest’anno, con i suoi numeri davvero impressionanti, ha tutte le carte in regola per lasciare il segno e celebrare i campioni del futuro.
Il programma prevede da oggi fino a venerdì 19 un massimo di tre prove al giorno per tutte le classi impegnate nel programma: il singolo Laser Radial (maschile e femminile), il windsurf RS:X (maschile e femminile), il doppio 420 (maschile e femminile), il doppio open 29er e il catamarano, anche questo Open (ovvero con equipaggio maschile, femminile o misto), SL 16. Oltre ai titoli nelle rispettive classi, è in palio anche l’ambito Trofeo delle Nazioni, speciale classifica a squadre che l’Italia si è aggiudicata nel 2006. L’anno scorso, infine, a conclusione del Mondiale Youth disputato a Dublino, in Irlanda, gli azzurri erano tornati a casa con quattro medaglie (oro a Paternoster-di Salle nel 420, argento a Mattia Camboni nell’RS:X maschile, bronzo a Veronica Fanciulli nell’RS:X femminile e a Cecilia Zorzi nel Laser Radial femminile) e un terzo posto finale nel Nations Trophy.
A seguire, i primi risultati, classe per classe, dopo le prime regate della serie.LASER RADIAL M (56 barche)
Due regate disputate per il singolo maschile e buon inizio per Zeno Gregorin (Sv Oscar Cosulich), che occupa la 13ma posizione (16, 12 i parziali) nella classifica provvisoria guidata dallo spagnolo Joel Rodriguez (6, 5).
LASER RADIAL F (40 barche)
Due prove anche per le ragazze del Radial, con Martha Faraguna (Yc Adriaco) che nella prima viene squalificata per bandiera nera e nella seconda ottiene un 21mo posto. La triestina, al momento, è 32ma (BFD, 21), con la norvegese Host al comando (1, 2).
WINDSURF RS:X M (28 barche)Inizia molto bene anche Daniele Benedetti (Fraglia Vela Riva), che nelle tavole a vela è settimo dopo tre prove disputate (10, 5, 4 lo score parziale). Guida la classifica provvisoria l’inglese Martin (1, 2, 3).
WINDSURF RS:X F (22 barche)Con un secondo, un settimo e un terzo posto nelle tre prove disputate, Marta Maggetti (Windsurfing Club Cagliari) si piazza subito al quarto posto della graduatoria generale provvisoria. Al comando l’americana Lepert (4, 1, 2).
420 M (31 barche)
Ottima partenza e bellissime prestazioni per Matteo Pilati-Michele Cecchin (Fraglia Vela Malcesine), che occupano la quarta piazza della classifica (6, 3), subito a ridosso dei primi, i giapponesi Koizumi-Arioka (1, 4).
420 F (28 barche)
Ilaria Paternoster-Benedetta di Salle (Yacht Club Italiano) ottengono un primo e una squalifica per bandiera nera, in una regata che le due azzurre avevano vinto. Al momento sono 14me, nella classifica che vede al comando le neozelandesi Smith-Clark (2, 1).
29ER OPEN (29 barche)
Nelle tre regate di questa prima giornata, Andrea Criscione-Andrea Pustina (Circolo Velico 3V) ottengono un OCS, un 16mo e un 13mo, risultati che gli consentono di occupare la 21ma posizione della generale provvisoria (in testa i francesi Rual-Amoros).
SL 16 OPEN (15 barche)
Gianluigi Ugolini-Giulio Zizzari (Compagnia della Vela di Roma) sono decimi (12, 9, 8), con prestazioni in crescendo, nel catamarano Open. Al comando, con autorità, i kiwi McHardie-Wilkinson (1, 1, 2).
“È stata una giornata tutto sommato positiva, a parte qualche piccolo inconveniente, vedi un paio di squalifiche per bandiera nera prese dai ragazzi”, ha dichiarato il Team Manager della Squadra Azzurra Gigi Picciau. “Siamo solo all’inizio, ma lo spirito è giusto e l’entusiasmo non manca, quindi siamo fiduciosi per i prossimi giorni”.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom