Oggi si è svolta sul percorso Chiavari / Porto Venere la prima prova della 57° edizione della Coppa Dallorso (Classi ORC e IRC) e della 37° edizione del Trofeo Nicola e Giovanni Dallorso (Classe Libera). Davvero notevole il numero dei partecipanti: ben 57 imbarcazioni dai 6,5 ai 19 metri iscritte.
Il percorso Chiavari/PortoVenere è stato caratterizzato da tempo nuvoloso, mare calmo e vento sui 6-7 nodi da Nord/Est .
Queste condizioni hanno permesso a Moonshine 60, German Frers di Stefano Brunello (YC Cortina d’Ampezzo) di portare a termine le 28 miglia del percorso Chiavari-PortoVenere in 4 ore 16 minuti e 13 secondi.
Nel tardo pomeriggio, in banchina, dopo le fatiche della prima giornata di regata, si è tenuta a premiazione dei vincitori di giornata in tempo reale, alla presenza delle autorità comunali di Porto Venere.
Ecco i vincitori di giornata in tempo reale:
Classe Libera: MOONSHINE 60 di Stefano Brunello (Yacht Club Cortina d’Ampezzo)
Classe IRC: CANDELLUVA 3 di Francesco Bertuzzi (AN Sebina)
Classe ORC: BLACK SAMURAI di Giuseppe e Marco Porro (Yacht Club Italiano).
In Classe Libera e in Classe IRC le imbarcazioni vincitrici in tempo reale si sono aggiudicate la vittoria anche in tempo compensato, mentre in Classe ORC in tempo compensato la vittoria è andata a Capitani Coraggiosi, di Federico Felcini e Guido Santoro (Yacht Club Chiavari).
Domani, alle ore 8.00, al via la regata di ritorno PortoVenere/Chiavari.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste