Si chiude anche quest'anno con il classico brindisi rosé la seconda edizione della Cerasuolo d'Abruzzo Cup, l'appuntamento sportivo organizzato dal Circolo Nautico Pescara 2018 in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo e patrocinato dal Comune di Pescara.
Un evento che ha coinvolto più di quaranta imbarcazioni d'Altura e Minialtura per un totale di circa 320 persone d'equipaggio a bordo che hanno partecipato ad invitanti incontri a base di Cerasuolo a terra ma soprattutto che si sono sfidate in mare in due regate, sabato e domenica, partendo dal porto turistico Marina di Pescara, dove è stato allestito il “Villaggio Cerasuolo”, per dirigersi il primo giorno verso Sud fino ad Ortona e il secondo verso Nord al confine con Montesilvano. Regate molto tecniche dove ha avuto la meglio la capacità tecnica di affrontare un mare formato e vento tra i 14 e i 20 nodi che hanno reso difficili soprattutto le manovre tra le boe.
Vince Trofeo Challenger Cerasuolo d'Abruzzo Cup 2023, “Catalinas” del Circolo Nautico Pescara 2018 dell'armatore Stefano Di Properzio che ha avuto la meglio su tutti Overall, ossia in tempo compensato, conquistando anche il primo premio della Categoria A. Mentre il Trofeo Autoepi Cerasuolo d'Abruzzo Cup è andato a “MGS” (CNP2018) dell'armatore Alessandro Pavone nonché presidente del Circolo Nautico Pescara che ha vinto in tempo reale, giungendo al secondo posto nella Categoria A, con a bordo gran parte dell'equipaggio di “Celeste 2”, vincitrice della prima edizione della veleggiata lo scorso anno.
Nella categoria A dopo “Catalinas” si è piazzata “MGS” mentre terza è arrivata “Piacere 2” (CNP2018) dell'armatore Luciano Leone. Nella categoria B prima “Strega 2” (CNP2018) di Alessandro Simionato, seguita da “Maeree” (Circolo Nautico Sanbenettese) dell'armatore Fabio Sciarra e da “Almalibre” (Circolo Nautico Migliori di Giulianova) di Marco Deluca. In categoria C primo premio per “Giorgia” (Circolo Nautico Sanbenettese) di Iacopo Mozzoni, secondo per “Cecilia” (Circolo Velico La Scuffia) di Massimo Cerimele e terzo “Mascé” (CV La Scuffia) di Roberto Di Nisio. Nella categoria Minialtura, che ha esordito quest'anno per la prima volta nella Cerasuolo Cup, primo premio a “Movida Junior” (CV La Scuffia) di Pierpaolo Petrelli seguito da “Gattamatta” (CV La Scuffia) di Antonio D'Incecco.
Piacevoli giornate di sole e ottima cucina coordinata dallo Chef Massimo e innaffiata dal Cerasuolo, vero re delle serate legate all'evento velico, hanno accompagnato questa edizione che ha avuto il supporto di Autoepi (Concessionario Honda, Citroen e Caravan) e partners Rustichella d'Abruzzo, Spiedì, Mercato del Pane, Giosport, Saquella, New York Grafics insieme a Ima Coppe e L'Altroporto.
Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe