Si chiude anche quest'anno con il classico brindisi rosé la seconda edizione della Cerasuolo d'Abruzzo Cup, l'appuntamento sportivo organizzato dal Circolo Nautico Pescara 2018 in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo e patrocinato dal Comune di Pescara.
Un evento che ha coinvolto più di quaranta imbarcazioni d'Altura e Minialtura per un totale di circa 320 persone d'equipaggio a bordo che hanno partecipato ad invitanti incontri a base di Cerasuolo a terra ma soprattutto che si sono sfidate in mare in due regate, sabato e domenica, partendo dal porto turistico Marina di Pescara, dove è stato allestito il “Villaggio Cerasuolo”, per dirigersi il primo giorno verso Sud fino ad Ortona e il secondo verso Nord al confine con Montesilvano. Regate molto tecniche dove ha avuto la meglio la capacità tecnica di affrontare un mare formato e vento tra i 14 e i 20 nodi che hanno reso difficili soprattutto le manovre tra le boe.
Vince Trofeo Challenger Cerasuolo d'Abruzzo Cup 2023, “Catalinas” del Circolo Nautico Pescara 2018 dell'armatore Stefano Di Properzio che ha avuto la meglio su tutti Overall, ossia in tempo compensato, conquistando anche il primo premio della Categoria A. Mentre il Trofeo Autoepi Cerasuolo d'Abruzzo Cup è andato a “MGS” (CNP2018) dell'armatore Alessandro Pavone nonché presidente del Circolo Nautico Pescara che ha vinto in tempo reale, giungendo al secondo posto nella Categoria A, con a bordo gran parte dell'equipaggio di “Celeste 2”, vincitrice della prima edizione della veleggiata lo scorso anno.
Nella categoria A dopo “Catalinas” si è piazzata “MGS” mentre terza è arrivata “Piacere 2” (CNP2018) dell'armatore Luciano Leone. Nella categoria B prima “Strega 2” (CNP2018) di Alessandro Simionato, seguita da “Maeree” (Circolo Nautico Sanbenettese) dell'armatore Fabio Sciarra e da “Almalibre” (Circolo Nautico Migliori di Giulianova) di Marco Deluca. In categoria C primo premio per “Giorgia” (Circolo Nautico Sanbenettese) di Iacopo Mozzoni, secondo per “Cecilia” (Circolo Velico La Scuffia) di Massimo Cerimele e terzo “Mascé” (CV La Scuffia) di Roberto Di Nisio. Nella categoria Minialtura, che ha esordito quest'anno per la prima volta nella Cerasuolo Cup, primo premio a “Movida Junior” (CV La Scuffia) di Pierpaolo Petrelli seguito da “Gattamatta” (CV La Scuffia) di Antonio D'Incecco.
Piacevoli giornate di sole e ottima cucina coordinata dallo Chef Massimo e innaffiata dal Cerasuolo, vero re delle serate legate all'evento velico, hanno accompagnato questa edizione che ha avuto il supporto di Autoepi (Concessionario Honda, Citroen e Caravan) e partners Rustichella d'Abruzzo, Spiedì, Mercato del Pane, Giosport, Saquella, New York Grafics insieme a Ima Coppe e L'Altroporto.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni