Record anche nelle vittorie sportive con un inglese (Jo Richards nella Centomiglia), una coppia svizzera (Stefan Bernsdorf e Martin Rusterholz nella MultiCento), gli australiani (con Bundock e Ashby nel loro settimo Mondiale Tornado) e l'italiano "Clandesteam" (con il gardesano Roberto Benamati nel 43° Trofeo Gorla), ed ecco l'intero Globo rappresentato alle gare veliche del lago di Garda. Confermate pure le 12 mila presenze turistiche preventivate alla vigilia dei quasi 15 giorni di "vela globale" nel periodo di fine agosto-prima settimana di settembre. Quasi 4 mila i velisti, 300 gli ospiti vip, i 100Eventi, la Cento con Gusto e la Cento con Arte di Apice, Il Mondiale della classe del catamarano Tornado. Sono ormai in archivio ed è tempo di bilanci per il Circolo Vela Gargnano. Gli Eventi della Centomiglia, in programma dal 28 agosto al 6 settembre, hanno portato qualcosa come 12 mila presenze turistiche in tutta l'area della Riviera dei Limoni e, in particolare, nelle località di Gargnano, Bogliaco, Toscolano-Maderno e Gardone Riviera. Solo per il Mondiale Tornado erano circa 300 persone che per 10 giorni hanno utilizzato le strutture turistico alberghiere, dagli Hotel ai Camping. La regata delle Centomiglia, che ha tagliato il prestistigioso traguardo dei 59 anni, ha offerto numeri da primato per una gara, anzi per una serie di gare veliche in Italia. Nonostante i venti di crisi gli organizzatori del Circolo Vela Gargnano hanno registrato 274 iscrizioni per il Gorla, 297 per la Cento, 40 per il Tornado, complessivamente 22 nazioni rappresentate. I numeri riguardano le barche che hanno perfezionato le iscrizioni, quanto ai partenti c'è stata alla Cento una condizione che ha visto al traguardo solo 77 imbarcazioni + 8 della MultiCento. Il Campionato del Mondo del Catamarano Tornado, ospitato sulla spiaggia di Toscolano ha visto il coinvolgimento di un altro club velico, quello di Toscolano-Maderno. L'incremento maggiore si è registrato nelle prove della 50Miglia, il Gorla dei Multiscafi e la MultiCento con 65 scafi iscritti al via. Le persone imbarcate tra le varie flotte sono così state più di 3 mila; in 300 hanno seguito a bordo del battello della Navigarda le gare di Centomiglia, MultiCento e Cento People. Quattro Troupe televisive, due regie, 12 telecamere, 2 ponti mobili, un elicottero, hanno documentato la gara che ha presentato una serie di collegamenti sulle tv locali dell'area del Garda e le province di Brescia, Verona, Mantova, Cremona (su Teletutto e Brescia Telenord), sul Canale Sky 830 con tutti i "100Eventi". Le immagini (uno speciale di 30 minuti) andranno in onda nel programma "Controvento" di Odeon* (in tutta Italia) e in contemporanea sui canali di Sky 824 e su 827 nella serata di Mercoledi' 16 settembre alle ore 22 e Sabato 19 settembre alle ore 21,15. Tra le altre iniziative grande successo hanno avuto gli happy hours offerti dal Garda Classico Bresciano e dal Consorzio del vino Bardolino, le giornate dedicate alla mobilità sostenibile ed al tursimo della società "Il sole mio energy", la Cento con "Gusto" nei ristoranti di Gargnano, la Cento con "Arte" dell'associazione Apice con una mostra al palazzo dell'ex Municipio di Gargnano, all'animazione curata dall'Associazione Bambino Emopatico e dall'Ospedale dei Bambini di Brescia che il prossimo 27 settembre danno appuntamento in piazza a Bogliaco con la "3° Childrenwindcup".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero