Oggi il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inaugurato ufficialmente “Cantiere 100”, la mostra allestita da Fincantieri per celebrare la ricorrenza del centesimo anniversario dalla fondazione del cantiere navale di Monfalcone (3 aprile 1908), il più grande degli otto stabilimenti del Gruppo. Nora Cosulich, nipote di Callisto, uno dei due fratelli che un secolo fa fondarono il cantiere, è stata madrina della cerimonia che è stata molto simile a quella del varo di una nave.
Al termine della cerimonia il Presidente ha visitato le strutture produttive dello stabilimento e la “Ventura”, nave da crociera da 114.000 tonnellate di stazza lorda che sabato sarà consegnata alla società armatrice P&O Cruises.
La mostra, che si sviluppa su un’area espositiva di 1600 metri quadrati interna allo stabilimento e sarà aperta al pubblico dal 3 aprile al 30 giugno, ripercorre i maggiori avvenimenti che dal 1908 ai giorni nostri hanno portato il cantiere a raggiungere l’attuale eccellenza produttiva. Accompagnano il visitatore nel suo viaggio simbolico attraverso cent’anni di storia modelli, fotografie, cimeli e contributi filmati d’epoca provenienti dalle teche Rai.
Il percorso è strutturato in chiave multimediale e si sviluppa attraverso quattro sezioni. La prima (1908-1918) ripercorre le origini del cantiere, dalla sua fondazione per iniziativa dei fratelli Cosulich all’annessione dei territori della Venezia Giulia al Regno d’Italia dopo la prima guerra mondiale. Nella seconda (1919-1945) sono trattate le vicende tra le due Guerre, fase questa in cui lo stabilimento si espande notevolmente e realizza alcuni dei transatlantici che hanno fatto la storia della marineria. La terza fase (1945-1990) affronta gli anni che vanno dal secondo dopoguerra alla consegna nel 1990 della prima nave da crociera. L’ultima sezione (1990-2008) è dedicata alla leadership conquistata da Fincantieri nel comparto cruise e alle 24 navi realizzate dallo stabilimento isontino. Il percorso termina con il presente del cantiere di Monfalcone: la “Ventura”.
Tra i materiali esposti alcuni sono di particolare rilievo, come la pala d’altare di Ugo Carà che abbelliva uno dei saloni della motonave “Giulio Cesare” (il primo transatlantico italiano del dopoguerra, consegnato nel 1951) o la riproduzione in scala dell’idrovolante CANT. Arricchiscono la mostra ricostruzioni degli interni di alcune navi d’epoca e un motoscafo “Bora”, prodotto dal cantiere negli anni Sessanta e completamente restaurato.
A corredo della mostra è prevista anche una visita alle principali aree produttive del cantiere – officina navale, bacino e banchina – per dare evidenza al visitatore di come si struttura il processo di tecnico-industriale della costruzione di una nave da crociera ai giorni nostri.
Dopo la consegna della “Ventura” lo stabilimento di Monfalcone costruirà di qui ai prossimi tre anni costruirà 5 delle 20 navi da crociera (di cui 2 in opzione) che Fincantieri, leader mondiale nel comparto, vanta nel proprio portafoglio ordini.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato