martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

FINCANTIERI

I cento anni del Cantiere Navale di Monfalcone

cento anni del cantiere navale di monfalcone
Red

Oggi il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inaugurato ufficialmente “Cantiere 100”, la mostra allestita da Fincantieri per celebrare la ricorrenza del centesimo anniversario dalla fondazione del cantiere navale di Monfalcone (3 aprile 1908), il più grande degli otto stabilimenti del Gruppo. Nora Cosulich, nipote di Callisto, uno dei due fratelli che un secolo fa fondarono il cantiere, è stata madrina della cerimonia che è stata molto simile a quella del varo di una nave.

Al termine della cerimonia il Presidente ha visitato le strutture produttive dello stabilimento e la “Ventura”, nave da crociera da 114.000 tonnellate di stazza lorda che sabato sarà consegnata alla società armatrice P&O Cruises.

La mostra, che si sviluppa su un’area espositiva di 1600 metri quadrati interna allo stabilimento e sarà aperta al pubblico dal 3 aprile al 30 giugno, ripercorre i maggiori avvenimenti che dal 1908 ai giorni nostri hanno portato il cantiere a raggiungere l’attuale eccellenza produttiva. Accompagnano il visitatore nel suo viaggio simbolico attraverso cent’anni di storia modelli, fotografie, cimeli e contributi filmati d’epoca provenienti dalle teche Rai.

Il percorso è strutturato in chiave multimediale e si sviluppa attraverso quattro sezioni. La prima (1908-1918) ripercorre le origini del cantiere, dalla sua fondazione per iniziativa dei fratelli Cosulich all’annessione dei territori della Venezia Giulia al Regno d’Italia dopo la prima guerra mondiale. Nella seconda (1919-1945) sono trattate le vicende tra le due Guerre, fase questa in cui lo stabilimento si espande notevolmente e realizza alcuni dei transatlantici che hanno fatto la storia della marineria. La terza fase (1945-1990) affronta gli anni che vanno dal secondo dopoguerra alla consegna nel 1990 della prima nave da crociera. L’ultima sezione (1990-2008) è dedicata alla leadership conquistata da Fincantieri nel comparto cruise e alle 24 navi realizzate dallo stabilimento isontino. Il percorso termina con il presente del cantiere di Monfalcone: la “Ventura”.
Tra i materiali esposti alcuni sono di particolare rilievo, come la pala d’altare di Ugo Carà che abbelliva uno dei saloni della motonave “Giulio Cesare” (il primo transatlantico italiano del dopoguerra, consegnato nel 1951) o la riproduzione in scala dell’idrovolante CANT. Arricchiscono la mostra ricostruzioni degli interni di alcune navi d’epoca e un motoscafo “Bora”, prodotto dal cantiere negli anni Sessanta e completamente restaurato.

A corredo della mostra è prevista anche una visita alle principali aree produttive del cantiere – officina navale, bacino e banchina – per dare evidenza al visitatore di come si struttura il processo di tecnico-industriale della costruzione di una nave da crociera ai giorni nostri.

Dopo la consegna della “Ventura” lo stabilimento di Monfalcone costruirà di qui ai prossimi tre anni costruirà 5 delle 20 navi da crociera (di cui 2 in opzione) che Fincantieri, leader mondiale nel comparto, vanta nel proprio portafoglio ordini.


27/03/2008 23:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci