martedí, 16 settembre 2025

OPTIMIST

Catania: 2^ giornata del Campionato Autunnale

catania giornata del campionato autunnale
redazione

Vela, Autunnale Catania - Domenica 21 Novembre si è svolta la seconda giornata del Campionato Autunnale organizzato dal Circolo Nautico NIC di Catania. La giornata è iniziata con leggero vento da sud-ovest, mare calmo ed un sole quasi primaverile.

Sin dalla partenza della classe Crociera/Regata si metteva in evidenza l’imbarcazione Harahel di Di Mauro che riusciva a tenere testa a Zenhea Takesha di Lia ed Eragon della coppia di armatori Giorgini/Girlando. Fra i piccoli si distingueva Wolverine di Dell’Aria che rimaneva in contatto con le imbarcazioni più grandi della flotta. Nel corso della regata il vento calava e poi girava bruscamente verso sud. A questo punto il comitato di regata, presieduto dal sempre attento Enrico Alberino, decideva di interrompere la regata dopo solo due giri dei tre previsti. Vinceva quindi Harahel di Di Mauro, seguita da Wolverine, timonata nell’occasione dal giovane Cesare Dell’Aria che sostituiva il padre Giacomo, e quindi la barca più grande della flotta, Zenhea Takesha di Lia, che non riusciva a staccare con decisione gli inseguitori.

In classe Gran Crociera si assisteva ad una regata combattuta che vedeva in testa le due imbarcazioni più grandi della flotta: Bluette di Zappia e Tresamis di Sichel. Dietro queste imbarcazioni si distinguevano la sempre competitiva Marinda di Consoli, Fra Martino di Purrello e la piccola Hakuna Matata di Balsamo che imbarcava per l’occasione parte dell’equipaggio di Buricchia Kammelasoru che non partecipa a questo campionato. Alla fine della regata prevaleva di circa un minuto Tresamis di Sichel, su Bluette di Zappia che precedeva di qualche secondo Marinda di Consoli. Infine, leggermente staccati Hakuna Matata di Balsamo e Fra Martino di Purrello.

In classifica generale in classe Crociera/Regata dominio assoluto di Harahel che guida la classifica con tre primi posti, seguita da Wolverine di Dell’Aria e da Vag2 di Galassi. In classe Gran Crociera la situazione è più complessa e i distacchi sono più contenuti fra le diverse imbarcazioni. Guida la classifica Tresamis di Sichel, seguito da Marinda di Consoli e da Bluette di Zappia. Queste barche sono poi incalzate da Hakuna Matata di Balsamo e Fra Martino di Purrello che nelle prossime giornate si potrebbero inserire fra le prime.

Nella classe Optimist si assisteva invece a tre regate combattute ben gestite dalla giuria composta da Enrico Tortorici e Valentina Ferlito. Nella prima regata ottima partenza di Sofia Pesce che prendeva il comando della flotta e riusciva a distaccare gli inseguitori. Al secondo posto passava alla prima boa di bolina Vito Terminello seguito da Piersimone Sanfilippo, Luca Di Pasquale e Lorenzo La Via. Nella poppa e nella seconda bolina Lorenzo La Via riusciva a recuperare due posizioni e chiudeva al terzo posto dopo Sofia Pesce e Vito Terminello.  La seconda regata vedeva, nel corso della prima bolina, verificarsi un grosso salto di vento verso sud che favoriva nettamente tutti coloro che si trovavano dalla parte sinistra del campo di regata. Ne approfittava Luigi Tribulato che andava a vincere nettamente la prova davanti a Piersimone Sanfilippo e Marco Cultrera. Al quarto posto si piazzava Raffaela Santagati che vinceva nella categoria cadetti. Nell’ultima regata della giornata si piazzava al comando sin dalle prime battute Luigi Tribulato con un ottima partenza. Quindi il portacolori del Circolo Nautico NIC controllava il suo compagno di circolo Vito Terminello e Marco Cultrera del Circolo Velico Scirocco che mostrava dei grossi progressi nelle ultime regate. Al settimo posto assoluto e primo della categoria cadetti chiudeva il promettente Giuseppe Santagati.

In classifica generale, nella categoria juniores, dopo la seconda giornata del campionato Autunnale, si porta nettamente al comando Luigi Tribulato del Circolo Nautico NIC, seguito dai compagni di circolo Pirsimone Sanfilippo e Vito Terminello appaiati al secondo posto. Leggermente staccata segue Sofia Pesce prima delle ragazze. Nella classe dei più piccoli, i cadetti, sempre al primo posto Lorenzo La Via che, nonostante le due ultime prove opache, riesce a mantenere la testa della classifica davanti ai due fratelli Raffaela e Giuseppe Santagati.


24/11/2010 22:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci