mercoledí, 26 novembre 2025

CANTIERISTICA

C-Catamarans, iniziata la costruzione del C 48

catamarans iniziata la costruzione del
redazione

C- Catamarans ha iniziato la costruzione del nuovo C-Cat 48 che prenderà la via del mare nel giugno 2021. Questo catamarano è progettato dal giovane progettista francese François Perus che si aggiunge al pool di progettisti di cui si avvale C- Catamarans: Marc Lombard, Enrico Contreas e Luigi Cirillo, Marco Amadio e Marco Rogolino. Perus ha fatto parlare molto di sè con progetti innovativi di successo, e in questo C- Cat 48 ha messo tutto quello che serve per girare il mondo in sicurezza, comfort e velocità, anche con un equipaggio familiare.


Il C-C at 48, è nato sulla stessa filosofia del C-Cat 37 e ne riprende i concetti principali:
il pozzetto protetto da un grande bimini e completamente chiudibile per una gradevole vivibilità de-gli esterni, il pozzetto e la dinette sullo stesso piano, divisi solo da una grande porta scorrevole per avere un unico grande living open space.

La conduzione del C- Cat 48 è resa particolarmente agevole dalla doppia timoneria a poppa, con tutta l’attrezzatura di coperta immediatamente disponibile al timoniere, per un controllo totale delle ve-le senza uscire dal pozzetto. Questa soluzione rende la barca realmente gestibile da una sola persona sia in navigazione sia per l’ormeggio.

La navigazione è resa piacevole, sicura e facile grazie al trampolino alto sull’acqua, che unitamente al dislocamento leggero, favorisce il passaggio sull’onda. Soluzione che annulla i colpi in carena tipici dei multiscafi più pesanti.

Il rapporto tra superficie velica e dislocamento è stato accuratamente studiato per collocare il C - Cat 48 ai vertici della categoria performance cruiser.

Moderno ed efficiente il C- Cat 48 è dotato di derive mobili a scimitarra, con effetto parzialmente deportante e l’adozione di una timoneria interna (optional).

Molte le opzioni costruttive che partono comunque da uno standard molto elevato che prevede una struttura a sandwich laminata in infusione con tessuti multiassiali e matrice epoxivinilica.
Le paratie sono in composito con locali rinforzi in carbonio.

Per gli interni la barca viene proposta come le sorelle più grandi in due versioni fortemente personalizzabili: Antigua strutturata per una vita a bordo sportivamente confortevole con soluzioni che la mantengono più leggera, e S.Barth piu lussuosa, con tutti i comfort per chi ama sentirsi in barca co-me a casa.

Il varo della prima unità è previsto per giugno 2021 e sarà esposta alla Fiera di Cannes e Genova

 

 

Dimensioni | Dimensions

Lunghezza scafo | Length overall                    14.80 m

Lunghezza al galleggiamento | Length   14.80 m

Baglio massimo | Maximum beam                  7.30 m

Dislocamento | Displacement                         9.70 t

Dislocamento a pieno carico | Full load displacement Full 13.00 t

Immersione | Immersion                             0,57/2.20 m

Altezza totale | Total haigh                            21.00 m

Altezza albero | Mast haigh                   19.70 m

 

Motorizzazione Engine

Motori | Engine                                             2 x 35 S Drive Hp

Serbatoi acqua dolce | Fresh water tanks         300 l

Serbatoi carburante | Oil thanks                     2 x 130 l

 

Superficie Velica | Sail Plan

Randa | Main sail                                         80 m²

Fiocco autovirante | Self turning jib                 40 m²

Genoa                                                         53 m²

Gennaker                                                     125 m²

Code 0                                                       90 m²

Spi parasailor                                               165 m²

 

Interni |Interiors
Cabine | Cabin                                    3 | 4 | 4 + 1

Bagni | Lavatory                                          2 | 2+1

 

Progetto | Project

Architectural Designer                                   François Perus

 Chief Designer                                             Marco Amadio

                                                                          Marco Rogolino

Cantiere | Shipyard

C-Catamarans







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci