C- Catamarans ha iniziato la costruzione del nuovo C-Cat 48 che prenderà la via del mare nel giugno 2021. Questo catamarano è progettato dal giovane progettista francese François Perus che si aggiunge al pool di progettisti di cui si avvale C- Catamarans: Marc Lombard, Enrico Contreas e Luigi Cirillo, Marco Amadio e Marco Rogolino. Perus ha fatto parlare molto di sè con progetti innovativi di successo, e in questo C- Cat 48 ha messo tutto quello che serve per girare il mondo in sicurezza, comfort e velocità, anche con un equipaggio familiare.
Il C-C at 48, è nato sulla stessa filosofia del C-Cat 37 e ne riprende i concetti principali:
il pozzetto protetto da un grande bimini e completamente chiudibile per una gradevole vivibilità de-gli esterni, il pozzetto e la dinette sullo stesso piano, divisi solo da una grande porta scorrevole per avere un unico grande living open space.
La conduzione del C- Cat 48 è resa particolarmente agevole dalla doppia timoneria a poppa, con tutta l’attrezzatura di coperta immediatamente disponibile al timoniere, per un controllo totale delle ve-le senza uscire dal pozzetto. Questa soluzione rende la barca realmente gestibile da una sola persona sia in navigazione sia per l’ormeggio.
La navigazione è resa piacevole, sicura e facile grazie al trampolino alto sull’acqua, che unitamente al dislocamento leggero, favorisce il passaggio sull’onda. Soluzione che annulla i colpi in carena tipici dei multiscafi più pesanti.
Il rapporto tra superficie velica e dislocamento è stato accuratamente studiato per collocare il C - Cat 48 ai vertici della categoria performance cruiser.
Moderno ed efficiente il C- Cat 48 è dotato di derive mobili a scimitarra, con effetto parzialmente deportante e l’adozione di una timoneria interna (optional).
Molte le opzioni costruttive che partono comunque da uno standard molto elevato che prevede una struttura a sandwich laminata in infusione con tessuti multiassiali e matrice epoxivinilica.
Le paratie sono in composito con locali rinforzi in carbonio.
Per gli interni la barca viene proposta come le sorelle più grandi in due versioni fortemente personalizzabili: Antigua strutturata per una vita a bordo sportivamente confortevole con soluzioni che la mantengono più leggera, e S.Barth piu lussuosa, con tutti i comfort per chi ama sentirsi in barca co-me a casa.
Il varo della prima unità è previsto per giugno 2021 e sarà esposta alla Fiera di Cannes e Genova
Dimensioni | Dimensions
Lunghezza scafo | Length overall 14.80 m
Lunghezza al galleggiamento | Length 14.80 m
Baglio massimo | Maximum beam 7.30 m
Dislocamento | Displacement 9.70 t
Dislocamento a pieno carico | Full load displacement Full 13.00 t
Immersione | Immersion 0,57/2.20 m
Altezza totale | Total haigh 21.00 m
Altezza albero | Mast haigh 19.70 m
Motorizzazione Engine
Motori | Engine 2 x 35 S Drive Hp
Serbatoi acqua dolce | Fresh water tanks 300 l
Serbatoi carburante | Oil thanks 2 x 130 l
Superficie Velica | Sail Plan
Randa | Main sail 80 m²
Fiocco autovirante | Self turning jib 40 m²
Genoa 53 m²
Gennaker 125 m²
Code 0 90 m²
Spi parasailor 165 m²
Interni |Interiors
Cabine | Cabin 3 | 4 | 4 + 1
Bagni | Lavatory 2 | 2+1
Progetto | Project
Architectural Designer François Perus
Chief Designer Marco Amadio
Marco Rogolino
Cantiere | Shipyard
C-Catamarans
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia