Vela, Centomiglia - Dopo il Campionato Mondiale 2009 del catamarano Tornado, classe olimpica dal 1976 al 2008, un altro multiscafo tornerà ad animare la “100 Week International Lake Garda “, la settimana agonistica che va dal trofeo Gorla-50 Miglia (2 settembre) alla 62° Centomiglia-MultiCento-Cento People (8-9 settembre). Quest’anno sarà la volta della “Safram Team Work M 2 Speed Tour 2012”, che dal 6 al 9 settembre vedrà sul Benaco, tra Gargnano e Toscolano-Maderno, la flotta di ben 16 “M2”. Si tratta del Tour Europeo del catamarano di 8 metri e mezzo di lunghezza, tutto in Carbonio ed Epoxy, elaborato dal lavoro degli svizzeri Christian Favre e Seb Smith, due del team che hanno poi realizzato “Alinghi 5”, il maxi cat della “33° America’s Cup”. La flotta presenterà skipper dal grande passato, ex campioni mondiali e navigatori oceanici, come Philippe Durrr ed Yvan Bourgnon. Gli “M2” esordiranno dal 17 al 20 maggio a Hyeres, Francia dove è in calendario il "Raid de Porquerolles". Dopo le gare francesi saranno sul Lemano. Qui disputeranno la "Rolle-Ginevra" (9 giugno), il prestigioso “Bol d’Or” (16-17 giugno), il “Grand Prix Genolier” di Morges, sempre sul lago di Ginevra (30 giugno e 1 luglio). A quel punto la manifestazione di chiusura della loro stagione 2012 sarà sul Garda con il “Grand Prix d’Italie”, una serie di gare tra le boe (della durata massima di 30 minuti), più la prova finale della Multi-Centomiglia, tutta nell’alto lago, con in palio il trofeo dedicato a Giorgio Zuccoli. Nei prossimi giorni il Circolo Vela Gargnano con la 14° Zona di Federvela e la Canottieri Garda di Salò sarà impegnato nel “Workshop” della Riviera dei Limoni e dei Castelli in programma il 9 marzo a Limone, mentre domenica 18 marzo aprirà la sua stagione primaverile-estiva con il 34° Trofeo Roberto Bianchi, la prima long distance del 2012 nelle acque dell’alto lago sulla rotta Gargnano-Campione-Gargnano.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato