martedí, 15 luglio 2025

CATAMARANI

C-Cat 62: la vela scopre nuovi spazi

cat 62 la vela scopre nuovi spazi
redazione

Stile, grinta e charme sono gli ingredienti del nuovo C-Catamarans 62, che implementa verso l’alto la gamma di C- Catamarans che tanto successo ha riscosso con il C-Cat 37, in campo nazionale ed internazionale.

 

Il Cantiere di Roma, che ha progetti di espansione in ambito della flotta, ha ampliato la rosa dei nomi dei progettisti, nella ricerca continua una forte caratterizzazione, performance e gradimento da parte di un pubblico sempre più attento anche nell’ambito dei catamarani.  Ecco che a Marc Lombard, indiscusso progettista francese, si aggiunge Enrico Contreas, firma universalmente riconosciuta nell’ambito del multiscafi veloci, papà di tanti modelli di successo tra i quali il celeberrimo Mattia S, a mettere il sigillo sul progetto del nuovo C-Catamarans 62 insieme a Luigi Cirillo. Un lavoro a più mani con i designer Marco Amadio e Marco Rogolino che, oltre ad un accurato lavoro sulla coperta, hanno reso gli interni abitabili e gradevoli come una casa: moderni, luminosi e accoglienti per immaginare di vivere in mare per lunghi periodi.

 

Ci sono voluti parecchi mesi di lavoro per arrivare ad un risultato che ha visto più volte modificare il progetto nei dettagli, nel corso dei lavori, per ottenere un risultato finale di sicuro effetto, che rispondesse a tutte le aspettative, le indicazioni e la visione dello Studio Tecnico del cantiere.

 

“Il C-Cat 62 è il compendio di una lunga serie di disegni e costruzioni, a partire dagli studi del Mattia 56 “sbandato” il mitico catamarano che ha battuto tutti nelle acque caraibiche e da “Spirito di Stella” scelto per portare un messaggio a Papa Francesco, dal Palazzo di Vetro dell’Onu. Ecco, il C- Cat 62 piedi è l’espressione del connubio perfetto tra il design italiano  la fruibilità degli spazi, la velocità, la maneggevolezza sulle onde ed il comfort anche nelle lunghe navigazioni” dice il progettista Enrico Contreas.

 

Fin da subito è stato chiaro l’obiettivo: offrire all’armatore un catamarano che dal primo sguardo mostrasse linee sportive e potenti, in grado di sviluppare una buona velocità di crociera e di massima, previsti 12 nodi a motore e 25 nodi a vela. Il  piano velico è stato studiato per essere efficiente e di facile gestione, per manovrare la barca con estrema facilità e rendere piacevole e divertente la navigazione in qualsiasi condizione. Le linee degli scafi sono filanti e sottili, mentre la coperta risulta libera e ottimizzata nelle manovre affinché siano tutte ergonomicamente ben fruibili. Le timonerie rialzate, nella tuga,  sono sistemate in modo da rendere al meglio la visuale a chi governa il catamarano, liberando lo spazio in pozzetto. Sarebbe meglio definire questo ultimo spazio un vero salone open air che, una volta aperta la vetrata, diventa un funzionale e gradevole open space con il quadrato. Senza soluzione di continuità. Con una semplice occhiata si intuisce la moderna eleganza degli interni, leggeri alla vista e completi per essere vissuti come una vera casa. E così anche le cabine, complete di librerie, armadi, piani di appoggio, senza essere ridondanti. Lo stesso per i bagni. Ogni ambiente risulta molto luminoso, grazie alle ampie finestrature sulle fiancate e in coperta. Tutte a filo. “ La ricerca della semplicità è da sempre la chiave della leggerezza nella costruzione navale made in Italy, l'utilizzo di pannellatura in sandwhich alveolare Nomex con finiture di pregio in legni Alpi e Tabu caratterizza tutta la linea degli interni C-Cat “ dice il senior designer Marco Amadio.

Oltre ad essere accattivante per chi lasciando il monoscafo è in cerca di spazi più confortevoli, il C – Cat 62 , grazie alle sue caratteristiche, strizza l’occhio a chi medita il grande passo dal mondo del motore a quello della vela, per prestazioni in termini di velocità, abitabilità, semplicità di conduzione e manovra.

Il nuovo C- Cat 62 viene proposto in due versioni: St.Barth, come evoca il nome della bella isola, più modaiola, ricca e completa negli interni, e Antigua, elegantemente sportiva anche negli interni, che lima i pesi a favore della velocità.  

 

Marco Amadio:  progettista navale, direttore didattico del master di Yacht Design di Roma e membro della giuria MYDA e QUALITECK del SEATEC oggi è impegnato nella direzione tecnica del cantiere e nella progettazione nel comparto automotive che da diversi anni porta avanti parallelamente. Infatti ad oggi capo centro stile della Viride, società Torinese impegnata nella costruzione di veicoli elettrici , insegnate anche nel Master di Torino in Car Design.

 

Enrico Contreas: è artefice della storia dei multiscafi in Italia. Nel 1970 fonda la Mattia & Cecco e nel 1971 viene varato il primo Mattia, catamarano in legno di 4,90 metri. Il 1978 vede volare sull’acqua il Mattia S, che diventa una classe  riconosciuta dalla FIV e numerosa in tutta Europa. Quindi è la volta del Mattia T11, un veloce trimarano per la crociera che vince molte regate e nel 1982  ad Enrico  viene assegnato il Compasso d’Oro per il design del Mattia S. La carriera di Contreas annovera ancora una lunga lista di barche di successo, tra le quali quelle già citate nel comunicato.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci