sabato, 19 luglio 2025

CATAMARANI

Cagliari: Luca Marcis, Lorenzo Sirena, e Alice Cacciotti vincono la nazionale multiclasse catamarani

cagliari luca marcis lorenzo sirena alice cacciotti vincono la nazionale multiclasse catamarani
redazione

In un clima internazionale e un entusiasmo che ha dovuto fare i conti con i capricci del meteo e del mare, si è conclusa la 3 giorni cagliaritana che ha coinvolto 81 multiscafi sotto la bandiera organizzativa del Windsurfing Club Cagliari e della FIV.

Buone le 3 prove iniziali del venerdì, mentre un’inconsueta onda alta ha richiesto fin da subito particolare destrezza sia in alto mare che vicino alla spiaggia e non ha permesso di disputare nessuna gara il sabato. La domenica il vento da disertato e, nonostante i tentativi del comitato, che ha chiamato le barche in acqua a metà mattina, la bonaccia non ha permesso neanche una partenza. Gli equipaggi Hobie Cat 16, Dragoon e Nacra15 sono riusciti comunque a concludere 3 prove e a portare a termine la regata, valida come pre-selezione per il campionato europeo Hobie Cat 16.

Nell'unico campo di regata, con partenze e percorsi differenti e un vento intorno ai 15 nodi da sud est, dominio incontrastato tra gli Hobie Cat 16, su tutte e tre le prove, dei padroni di casa Luca Marcis con Emma Costante a prua (WCC), seguiti da Antonello Ciabatti in inedita accoppiata con Benedetta Meneschini (WCC) e Alessandro Cesarini con Eleonora Tabussi (Centro velico 3V).

Tra gli equipaggi femminili, podio per Francesca Pedde e Chiara Cavagnoli (WCC) mentre negli Under 21 prevalgono Carlo Mustacchi e Riccardo D'Amico (Centro velico 3V). Paolo Pedde e Samuele De La Ville si aggiudicano il primo posto tra gli under 19. Primo Master Gianluigi Costante con Oskar Dessì, mentre il Grand Master va al tedesco Jens Goritz con a prua Eisersdorff Geeske.

Nei giovani della classe Nacra 15, ribaltamento della classifica a terra, in seguito a una protesta il cui esito rimbalza fino a domenica sera, tra acquisizioni di nuove prove e testimonianze. Alessandro Vargiu con Grace Fedeli (WCC), che pure avevano collezionato due primi in acqua, retrocedono all'11 posto lasciando l'oro a Lorenzo Sirena e Alice Dessy (YCC), seguiti da Benedetta Ghiani con Luigi Zonca (YCC). Al terzo posto Enrica Morelli e Stefano Troiano (SvagaMente). 

Nella classe Hobie Dragoon è fin dall’inizio un rincorrersi al vertice: Alice Cacciotti e Elsa Recchioni Baiocchi (Tognazzi Marine Village), che vincono anche come equipaggio femminile,  la spuntano sui cagliaritani Roberto Marras con Riccardo Antinori (WCC) e Elena Spalloni con Francesca Tiseno (Compagnia della Vela di Roma). Tra gli esordienti, si aggiudicano il primo posto Angelo Salemme e Saverio Pignatti Morano (Compagnia della Vela di Roma). 

Un banco di prova importante per gli organizzatori del Windsurfing Club Cagliari: “Non ci aspettavamo un’affluenza così alta - dichiara il presidente Roberto Festa -, è stato un ottimo test per verificare la nostra tenuta in previsione dei campionati europei Nacra 15 del prossimo mese, dove avremo moltissimi partecipanti. Il meteo non ci ha aiutato, ma per chi regata l'incognita del mare e del vento è parte del gioco."

 


01/04/2024 12:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci