In un clima internazionale e un entusiasmo che ha dovuto fare i conti con i capricci del meteo e del mare, si è conclusa la 3 giorni cagliaritana che ha coinvolto 81 multiscafi sotto la bandiera organizzativa del Windsurfing Club Cagliari e della FIV.
Buone le 3 prove iniziali del venerdì, mentre un’inconsueta onda alta ha richiesto fin da subito particolare destrezza sia in alto mare che vicino alla spiaggia e non ha permesso di disputare nessuna gara il sabato. La domenica il vento da disertato e, nonostante i tentativi del comitato, che ha chiamato le barche in acqua a metà mattina, la bonaccia non ha permesso neanche una partenza. Gli equipaggi Hobie Cat 16, Dragoon e Nacra15 sono riusciti comunque a concludere 3 prove e a portare a termine la regata, valida come pre-selezione per il campionato europeo Hobie Cat 16.
Nell'unico campo di regata, con partenze e percorsi differenti e un vento intorno ai 15 nodi da sud est, dominio incontrastato tra gli Hobie Cat 16, su tutte e tre le prove, dei padroni di casa Luca Marcis con Emma Costante a prua (WCC), seguiti da Antonello Ciabatti in inedita accoppiata con Benedetta Meneschini (WCC) e Alessandro Cesarini con Eleonora Tabussi (Centro velico 3V).
Tra gli equipaggi femminili, podio per Francesca Pedde e Chiara Cavagnoli (WCC) mentre negli Under 21 prevalgono Carlo Mustacchi e Riccardo D'Amico (Centro velico 3V). Paolo Pedde e Samuele De La Ville si aggiudicano il primo posto tra gli under 19. Primo Master Gianluigi Costante con Oskar Dessì, mentre il Grand Master va al tedesco Jens Goritz con a prua Eisersdorff Geeske.
Nei giovani della classe Nacra 15, ribaltamento della classifica a terra, in seguito a una protesta il cui esito rimbalza fino a domenica sera, tra acquisizioni di nuove prove e testimonianze. Alessandro Vargiu con Grace Fedeli (WCC), che pure avevano collezionato due primi in acqua, retrocedono all'11 posto lasciando l'oro a Lorenzo Sirena e Alice Dessy (YCC), seguiti da Benedetta Ghiani con Luigi Zonca (YCC). Al terzo posto Enrica Morelli e Stefano Troiano (SvagaMente).
Nella classe Hobie Dragoon è fin dall’inizio un rincorrersi al vertice: Alice Cacciotti e Elsa Recchioni Baiocchi (Tognazzi Marine Village), che vincono anche come equipaggio femminile, la spuntano sui cagliaritani Roberto Marras con Riccardo Antinori (WCC) e Elena Spalloni con Francesca Tiseno (Compagnia della Vela di Roma). Tra gli esordienti, si aggiudicano il primo posto Angelo Salemme e Saverio Pignatti Morano (Compagnia della Vela di Roma).
Un banco di prova importante per gli organizzatori del Windsurfing Club Cagliari: “Non ci aspettavamo un’affluenza così alta - dichiara il presidente Roberto Festa -, è stato un ottimo test per verificare la nostra tenuta in previsione dei campionati europei Nacra 15 del prossimo mese, dove avremo moltissimi partecipanti. Il meteo non ci ha aiutato, ma per chi regata l'incognita del mare e del vento è parte del gioco."
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela