In un clima internazionale e un entusiasmo che ha dovuto fare i conti con i capricci del meteo e del mare, si è conclusa la 3 giorni cagliaritana che ha coinvolto 81 multiscafi sotto la bandiera organizzativa del Windsurfing Club Cagliari e della FIV.
Buone le 3 prove iniziali del venerdì, mentre un’inconsueta onda alta ha richiesto fin da subito particolare destrezza sia in alto mare che vicino alla spiaggia e non ha permesso di disputare nessuna gara il sabato. La domenica il vento da disertato e, nonostante i tentativi del comitato, che ha chiamato le barche in acqua a metà mattina, la bonaccia non ha permesso neanche una partenza. Gli equipaggi Hobie Cat 16, Dragoon e Nacra15 sono riusciti comunque a concludere 3 prove e a portare a termine la regata, valida come pre-selezione per il campionato europeo Hobie Cat 16.
Nell'unico campo di regata, con partenze e percorsi differenti e un vento intorno ai 15 nodi da sud est, dominio incontrastato tra gli Hobie Cat 16, su tutte e tre le prove, dei padroni di casa Luca Marcis con Emma Costante a prua (WCC), seguiti da Antonello Ciabatti in inedita accoppiata con Benedetta Meneschini (WCC) e Alessandro Cesarini con Eleonora Tabussi (Centro velico 3V).
Tra gli equipaggi femminili, podio per Francesca Pedde e Chiara Cavagnoli (WCC) mentre negli Under 21 prevalgono Carlo Mustacchi e Riccardo D'Amico (Centro velico 3V). Paolo Pedde e Samuele De La Ville si aggiudicano il primo posto tra gli under 19. Primo Master Gianluigi Costante con Oskar Dessì, mentre il Grand Master va al tedesco Jens Goritz con a prua Eisersdorff Geeske.
Nei giovani della classe Nacra 15, ribaltamento della classifica a terra, in seguito a una protesta il cui esito rimbalza fino a domenica sera, tra acquisizioni di nuove prove e testimonianze. Alessandro Vargiu con Grace Fedeli (WCC), che pure avevano collezionato due primi in acqua, retrocedono all'11 posto lasciando l'oro a Lorenzo Sirena e Alice Dessy (YCC), seguiti da Benedetta Ghiani con Luigi Zonca (YCC). Al terzo posto Enrica Morelli e Stefano Troiano (SvagaMente).
Nella classe Hobie Dragoon è fin dall’inizio un rincorrersi al vertice: Alice Cacciotti e Elsa Recchioni Baiocchi (Tognazzi Marine Village), che vincono anche come equipaggio femminile, la spuntano sui cagliaritani Roberto Marras con Riccardo Antinori (WCC) e Elena Spalloni con Francesca Tiseno (Compagnia della Vela di Roma). Tra gli esordienti, si aggiudicano il primo posto Angelo Salemme e Saverio Pignatti Morano (Compagnia della Vela di Roma).
Un banco di prova importante per gli organizzatori del Windsurfing Club Cagliari: “Non ci aspettavamo un’affluenza così alta - dichiara il presidente Roberto Festa -, è stato un ottimo test per verificare la nostra tenuta in previsione dei campionati europei Nacra 15 del prossimo mese, dove avremo moltissimi partecipanti. Il meteo non ci ha aiutato, ma per chi regata l'incognita del mare e del vento è parte del gioco."
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici
Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario
Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione
E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”
La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours
“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"
Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero