Giornate difficili, per le flotte dei catamarani riunite a Cagliari dalle 28 al 30 dicembre per disputare la Nazionale Multiclasse che chiude le regate del 2022. Gli equipaggi dei 42 Hobie Cat 16, di cui 22 del Windsurfing Club Cagliari e gli altri provenienti per la gran parte da Roma ma anche da Pescara, Ventotene, Venezia e dalla Germania; i 5 Hobie Dragoon e gli 11 Nacra 15 hanno dovuto fare i conti con una costante assenza di vento che ha caratterizzato tutte le giornate. Un'immobilità inusuale per il mare di Cagliari, noto per le sue arie frizzanti che assicurano divertimento e tanta competizione agli amanti della vela.
Dopo l'unica prova di mercoledì 28, terminata solo dalla classe dei Nacra 15 e interrotta per le altre a causa del calare del vento, i regatanti hanno trascorso il secondo giorno nell'attesa di una brezza che non si è mai levata, trovando alternative di gioco, trekking e wakeboard.
Calma piatta anche nella mattina di quest'oggi, ultima giornata in programma, con il comitato di regata in mare a vagliare una situazione che si è evoluta solo nel primo pomeriggio, con l'ingresso nel Golfo degli Angeli di un vento molto leggero da sud.
Poco prima delle 15, i regatanti sono stati chiamati in mare, ma il vento è calato nuovamente mentre si accingevano a raggiungere la barca del comitato, e non sono state date neanche le procedure di partenza.
"Ci dispiace per le condizioni meteo non favorevoli per lo svolgimento della manifestazione, a dispetto di una organizzazione che si è dimostrata impeccabile sia a terra che a mare" dichiara il presidente del Wcc Roberto Festa. "Ringrazio le flotte per la loro partecipazione e la capacità a tenere comunque alto l'entusiasmo e il clima sportivo. La numerosa partecipazione di giovani e giovanissimi ci lascia ben sperare per queste classi. La classe Nacra 15 del Windsurfing Club Cagliari, che si allena da appena un anno, è sempre ai vertici delle classifiche e ha, anche in questa occasione, riaffermato le proprie capacità."
Classifiche dunque solo per la classe Nacra 15 che vede sul podio primi assoluti Enrica Morelli con Stefano Troiano a prua, del circolo Svagamente di Pescara; secondi Vincenzo Sebastiani e Maria Sofia Rubino sempre del centro velico Svagamente; terzi Carlo Mustacchi e Nicole Sophie Bianco del Centro Velico 3 V di Roma. Premiati anche il primo equipaggio under 16, Vincenzo Sebastiani con Maria Sofia Rubino e il primo equipaggio under 19, Carlo Mustacchi con Nicole Sophie Bianco.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio