Civitanova Marche (MC), 13 giugno 2022. Salti, foiling, ingavonate spettacolari e accelerazioni mozzafiato sono state protagoniste della regata nazionale dei catamarani singoli "Classe A", organizzata dal Club Vela Portocivitanova lo scorso weeekend.
I 16 iscritti, 12 dei quali nella categoria "classic" e 4 nella "open foiling", hanno incontrato le condizioni più "maschie" del campo di regata civitanovese. Il Maestrale sostenuto e l'onda formata li hanno infatti impegnati in regate al limite per i multiscafo, offrendo però uno spettacolo adrenalinico e divertente ai molti turisti e bagnanti che hanno frequentato le spiagge del litorale nel fine settimana.
Due gli atleti locali in regata, entrambi nel raggruppamento "open foiiling": si tratta di Paolo Mangialardo, finito secondo alle spalle del vincitore Mirko Mazzini (CN Riccione), ed Enrico Giardini, giunto quarto, sfiorando il podio.
Nella categoria “classic”, vittoria netta, con 5 primi all’attivo, di Alessandro Rosi del Circolo Nautico Donoratico, davanti a Francesco Mainero del Circolo Nautico Senigallia e Claudio Masciullo della Compagnia della Vela Roma.
Ad osteggiare la vittoria di classe di Mangialardo sono state le avarie. Arrivato in gran forma all'evento di casa, il più volte iridato della vela d'altura nel day 1 ha rotto due volte lo stick in carbonio, e cioè il prolungamento della barra del timone con cui si governa l’imbarcazione. Guasti molto compromettenti, che lo hanno costretto al ritiro nonostante avesse girato primo la boa di bolina in entrambe le manches.
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”