martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

CATAMARANI

Ad Noordzij e Bastiaan Tentij vincono il Martinique Cata Raid 2024

ad noordzij bastiaan tentij vincono il martinique cata raid 2024
redazione

Mare aperto finalmente! Per questo ultimo giorno di gara, le condizioni meteorologiche hanno permesso al comitato di regata di offrire finalmente un percorso al di fuori della Baia di Robert. Quindi si parte per una regata di quindici miglia: una partenza di fronte al circolo nautico Wind Force a Le Robert, una lunga tratta a favore del vento fino all'isolotto Loup Garou, una tratta di bolina avanti e indietro per virare una boa vicino alla "Petite Caye" prima di tornare a favore del vento nella baia dove è giudicato il traguardo.

Nicolas Gillet e Nicolas Poix (Socoveam Amnizi) erano particolarmente felici questa mattina di prendere il largo. Amano questo campo di gioco e navigano come pesci in acqua. In questa gara finale, i Nico hanno dominato la corsa, padroneggiando il loro cat dall'inizio alla fine: una supremazia che non ha subito sfide.

Gurvan Bontemps e Fred Moreau (French Caribbean - Stickerman), grandi animatori della settimana, hanno concluso il percorso al secondo posto, precedendo Matthieu Marfaing e James Melvin (Cirrus - MM Sailing).

Ad Noordzij e Bastiaan Tentij (HorseRidingSpain), vincitori nella classe F18.

Quindi è stata la coppia olandese di Ad Noordzij e Bastiaan Tentij a emergere nella classifica generale di questo Martinique Cata Raid 2024; una vittoria costruita su una combinazione di grande velocità in poppa e sottovento, una buona gestione del rischio e, soprattutto, una consistenza impressionante. Per Ad, la vela è soprattutto un hobby. Imprenditore indipendente, lavora come consulente per società di investimento: "Spesso prendo decisioni difficili in condizioni difficili! La gestione del rischio è ciò che faccio ogni giorno. Il Martinique Cata Raid di questa settimana è un ottimo esempio di gestione del rischio!"

Per quanto riguarda Bastiaan, è un concorrente abituale. Skipper professionista per molti anni, ha smesso quasi 10 anni fa: "Ora ho un lavoro, una famiglia e figli, ma mi diverto ancora a tornare in acqua!" Soprattutto, Bastiaan non ha perso nulla del suo talento. "Ho riscoperto l'F18, che è molto evoluto, ed è fantastico poter riscoprire questo sport, poiché ho imparato molte cose nuove.

Ad e Bastiaan si conoscono da poco meno di 15 anni, ma questa è solo la terza volta che navigano insieme. "È la nostra prima volta a Martinica in questa magnifica Baie du Robert e la nostra prima vittoria," si entusiasma Bastiaan. Siamo un po' delusi di non aver circumnavigato l'isola, ma abbiamo avuto una settimana meravigliosa di competizione con uno standard molto alto e equipaggi molto vicini tutto il tempo. Ci hanno reso la vita difficile sull'acqua!

Penso che abbiamo commesso meno errori e siamo stati forse un po' più fortunati perché siamo stati risparmiati dalle rotture. Questo è il piccolo aiuto di cui hai bisogno a volte per vincere. Siamo stati anche in grado di gestire bene le nostre regate, 'rilassarci' quando necessario, non correre rischi inutili e spingere forte quando dovevamo!

Siamo stati un po' fortunati a superare gli inconvenienti tecnici, la barca va bene, noi stiamo bene, tranne le mie mani, ma sì, questa settimana a Martinica è stata incredibile. Torneremo sicuramente!"

Yohan Debauque e Barbara Mazoyer, vincitori nella classe F16.

Nella classe F16, la suspense era innegabilmente meno insopportabile. Yohan Debauque e Barbara Mazoyer erano ben avanti in classifica, avendo vinto tutte le regate disputate contro Peter Vaes - Charlotte Dekien, tranne quella di giornata! "Abbiamo comunque finito nelle loro derive: è stata una bella immagine!" sorride Yohan. Yohan e un altro concorrente, Tom, che vorrei ringraziare molto, hanno trascorso la maggior parte della serata a riparare la barca in modo che potessero ripartire questa mattina. "Ieri sera, Barbara stava per rinunciare. Questo scontro è stato come l'ultima goccia dopo una settimana molto complicata e tecnicamente impegnativa". La nostra sfida più grande," continua Barbara, "era assicurarci che la barca potesse reggere, ma sì, siamo felici, è stata una grande regata.

I due giovani velisti, entrambi sotto i trent'anni, lasciano la Martinica con il titolo di vincitori nella categoria F16 in tasca.

Yohan Debauque e Barbara Mazoyer, vincitori nella classe F16:

"Le onde erano abbastanza impressionanti, ma dopo 5 giorni siamo abbastanza abituati ad affrontare condizioni meteorologiche difficili. Ero già venuto a fare questo giro della Martinica nella classe F18 nel 2020. Questa volta, avevamo un formato diverso nella Baia di Robert, in un F16, con Barbara che non aveva mai navigato su un F16 prima d'ora. È la nostra seconda volta a veleggiare insieme, quindi c'è ancora molto da sistemare, ma è stato divertentissimo. Stavamo cominciando a prenderci la mano nelle ultime gare. Abbiamo lavorato molto sulla barca e abbiamo ottenuto dei risultati, il che è soddisfacente."

Ad Noordzij e Bastiaan Tentj (HorseRidingSpain), vincitori nella classe F18:

"Siamo partiti malissimo. Poi, a favore del vento, abbiamo recuperato un po' di terreno, ma non così tanto, eravamo probabilmente all'ottavo o nono posto. Era caldo là fuori con delle onde grosse. Siamo rimasti vicini sulla tratta di bolina e poi Bastiaan ha cominciato a fare dei calcoli...

Entrati nel canale, abbiamo issato il gennaker e siamo letteralmente volati! Abbiamo finito appena dietro Matthieu [Marfaing e James Mervil], che erano quarti; Gurvan e Fred erano secondi, così il lavoro era fatto! Adoro davvero queste condizioni, non ho bisogno di andare sulle giostre per provare questo tipo di sensazione, devo solo salire sulla mia barca!

Vincere qui è stata una sorpresa enorme per noi, davvero! Siamo venuti qui senza sapere cosa aspettarci, pensavamo di fare il Tour de la Martinique. Ci piacciono le regate di lunga distanza; amo quello, ma siamo passati a un formato di gara più 'tradizionale'. Il primo giorno, con il nostro settimo posto, pensavamo di essere nel posto giusto, e il giorno successivo, abbiamo fatto gare di 2 e 1! Qualcosa è successo in quel momento! Anche gli altri hanno avuto gare peggiori con problemi tecnici. Siamo stati completamente risparmiati da questi problemi; abbiamo lavorato molto sulla nostra preparazione in anticipo controllando tutta l'attrezzatura e abbiamo anche visto alcuni concorrenti spingere un po' troppo forte, prendendo rischi sugli scogli, cosa che non è successa per noi."

Gurvan Bontemps e Fred Moreau (French Caribbean - Stickerman), secondi nella gara di oggi e secondi nella classifica generale F18:

"Oggi, il nostro destino non era solo nelle nostre mani. È stata una grande regata, siamo partiti molto bene e sapevamo che dovevamo mettere tre posti tra noi e Ad e Bastiaan. Siamo arrivati terzi a Îlet du Loup Garou e il nostro avversario era decimo in quel momento. Sulla lunga tratta di bolina, non siamo rimasti delusi; c'era vento e onde. Ce l'abbiamo fatta abbastanza bene, tornando su Matthieu Marfaing e James Melvil, che abbiamo superato al segnale, prima di fermarci. Potevamo vedere i Nicos davanti, iper-motivati. Abbiamo preferito prendercela comoda. Dietro di loro, Ad e Bastiaan erano più forti delle altre barche intorno a loro e sono tornati; noi siamo arrivati secondi e loro quarti: una grande regata ma non sufficiente per risalire la classifica generale.

Siamo davvero felici di essere qui, con l'accoglienza e l'atmosfera della Martinica, che è sempre eccellente. Fredo ed io non veleggiavamo insieme da 5 anni, quindi avevamo bisogno di riprendere il ritmo. Avevamo anche un nuovo spinnaker, che dovevamo imparare a usare al meglio, e avevamo ancora parecchi piccoli problemi: una barra del timone piegata, derive strappate, una pinna rotta, una scotta del gennaker che ha ceduto ieri... Tutti hanno avuto i loro contrattempi, ma alla fine, con tutti questi ostacoli, siamo molto felici di aver raggiunto questo ottimo secondo posto!

Non abbiamo mai veleggiato con 15 nodi di vento e molte onde: è stato un magnifico Martinique Cata Raid 2024: da rifare!"

Nicolas Gillet e Nicolas Poix (Socoveam Amnizi), vincitori della gara di oggi e terzi nella classifica generale:

"Siamo così felici! Siamo partiti bene. Abbiamo concluso bene la tratta di bolina e poi abbiamo preso il comando, che non abbiamo mai ceduto. In bolina, eravamo veloci, a nostro agio e senza troppo stress. Sono davvero contento di questa edizione! Gli organizzatori hanno fatto le scelte giuste per questa settimana, anche se ci piace veleggiare all'aperto. Devo ammettere che stamattina ero davvero entusiasta, perché questo tipo di navigazione è ciò che a Nico e a me piace davvero.

Siamo arrivati sul podio al terzo posto, come lo scorso anno, ma con un livello molto più alto quest'anno. Ancora una volta, è fantastico e Nico l'ha gestito davvero bene, è stato forte oggi e abbiamo fatto molti progressi quest'anno."

 

 


28/01/2024 14:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci