venerdí, 7 novembre 2025

RC44

Cascais, RC44: per AFX Capital una giornata no

cascais rc44 per afx capital una giornata
Roberto Imbastaro

Vela, RC44 - Quella di ieri è stata una giornata davvero da dimenticare per l'AFX Capital Racing Team. Il team di Massimo Barranco, impegnato a Cascais nelle prime regate di flotta valide ai fini della seconda tappa dell'RC44 Championship Tour, ha dovuto fare i conti con alcuni episodi che hanno compromesso l'esito di ognuna delle quattro prove mandate in archivio dal Comitato di Regata presieduto da Peter Reggio. 

Il più grave è stato quello occorso durante la quarta manche, quando, in seguito a un problema di comunicazione tra Gabriele Bruni e Massimo Barranco, ITA-007 è stata speronata dai russi di Synergy all'altezza del giardinetto di dritta. Una collisione piuttosto violenta, che ha causato danni allo scafo dell'AFX Capital Racing Team e fatto passare qualche attimo di paura a Nuno Laurentino, ospite a bordo dell'imbarcazione armata da Massimo Barranco.

Laurentino, due volte olimpionico di nuoto per il Portogallo e già detentore di centoventitre titoli nazionali, era alla sua prima uscita in barca: "Eravamo tra i primi, vicini alla boa di bolina. Stava andando tutto bene e a bordo l'equipaggio stava già preparando l'approccio e l'issata di gennaker. A un certo punto, da un gruppetto di barche che arrivava dalla parte opposta rispetto alla nostra, ho visto sbucare la prua di Synergy. Era troppo vicina: ho capito che era tardi per tentare ogni manovra e devo ammettere che ho pensato seriamente di buttarmi in acqua. Proprio mentre valutavo il da farsi, c'è stata la collisione, violenta e a non più di un metro da me. Devo ammettere che è stata una bella doccia fredda. I ragazzi a bordo di AFX Capital Racing Team non hanno perso la calma: sono stati molto professionali anche nel momento di massima tensione. Purtroppo l'incidente ci è costato danni e, di conseguenza, il ritiro. Domani ho chiesto di tornare a bordo, perchè so che si è trattato di un episodio e non voglio che la mia passione per la vela sia condizionata da quanto accaduto oggi". 

L'RC44 di Massimo Barranco è stato affidato alle cure dello shore team, che conta di terminare i lavori di riparazione nel corso della notte. Pino Acquafredda, impegnato negli interventi di ripristino assieme al comandante Giuseppe Leonardi e ad altri membri dell'equipaggio, ha spiegato: "L'urto ha interessato la parte poppiera di dritta e ha provocato gravi danni alla sezione amovibile della poppa che, fortunatamente, non assolve nessuna funzione strutturale e può essere rapidamente sostituita. Mentre ci stiamo dando da fare per smontare la parte danneggiata, alcuni specialisti stanno verificando la zona prossima alla giuntura tra poppa e scafo per capire se quest'ultimo ha riportato danni invisibili all'occhio: urti del genere, infatti, possono causare la delaminazione del carbonio. Se, come sembra e come ci auguriamo, la parte interessata ha riportato un danno poco più che cosmetico, dovremmo essere in grado di completare i lavori per domani mattina".

Al termine della prima giornata dell'RC44 Cascais Cup la classifica è guidata da Team Ceeref (Lah-Ivaldi) che, con 14 punti, anticipa di una lunghezza Katusha (Timchenko-Coutts) e di sette i campioni in carica di Team Aqua (Bake-Appleton). L'AFX Capital Racing Team occupa la quindicesima posizione, ma ora più che mai la voglia di riscatto di Massimo Barranco e del suo equipaggio segna il massimo livello.

La serie di regate di flotta valide ai fini dell'RC44 Cascais Cup riprenderà oggi alle 12. Le previsioni annunciano cielo coperto, probabile pioggia e vento sui 12-15 nodi.


30/03/2012 06:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci