venerdí, 7 novembre 2025

RC44

Cascais, RC44: Katusha passa in testa

cascais rc44 katusha passa in testa
redazione

Cascais, 30 marzo 2012 - Riparato notte tempo il danno subìto in seguito alla collisione con Synergy, l’AFX Capital Racing Team si è presentato puntuale all’appuntamento con la seconda giornata di regate di flotta valide per l’RC44 Cascais Cup. Una giornata che ha messo alla frusta i quindici equipaggi protagonisti della manifestazione in virtù delle raffiche di vento che, in più occasioni, hanno superato i 25 nodi e di una fastidiosa onda corta che ha costretto tattici e timonieri agli straordinari.

Da sempre a suo agio in condizioni di vento teso, l’AFX Capital Racing Team (oggi, 9-12-dnf) ha evidenziato incoraggianti miglioramenti rispetto a ieri, ma è stato suo malgrado costretto al ritiro dalla terza prova a causa di un problema al retriver del gennaker che, dopo essere finito in acqua, si è incattivito nelle appendici dell’RC44 di Massimo Barranco. A quel punto è stato provvidenziale il bagno fuori stagione della giovane promessa di Vela del Sud, Filippo La Mantia, riuscito nell’impresa di liberare bulbo e timone, permettendo al resto dell’equipaggio di recuperare la vela.

In questi giorni, a parte qualche errore, stiamo pagando un debito con la sorte che non sapevamo di avere – ha commentato Gabriele Bruni, skipper e tattico di AFX Capital Racing Team – I risultati sono quello che sono, ma siamo comunque fiduciosi: in tutte le regate siamo partiti puliti e abbiamo bolinato alla pari con gli avversari, resistendo in posizioni complicate. Prova ne è che alla prima boa ci presentiamo sempre nel gruppetto dei migliori. I problemi giungono proprio allora, quando ci troviamo a dover gestire il traffico congestionato. Sapevamo che non sarebbe stato facile e ogni giorno ne abbiamo conferma. E’ in momenti come questi che penso a un insegnamento ricevuto alcuni anni fa, quando qualcuno mi spiegò che se abbiamo due occhi, due mani e una sola bocca è perchè le parole valgono meno dei fatti e i fatti si ottengono osservando e lavorando sodo“.

Tra gennaker esplosi, straorze e momenti di vera tensione agonistica, Katusha (4-3-2) si è portato al comando della classifica con buon margine sul più immediato degli inseguitori. I campioni uscenti di Team Aqua (6-5-6) distano infatti 14 punti dall’equipaggio del tattico Russell Coutts. Alle loro spalle staziona il leader della prima ora Team Ceeref (11-8-7), che a bordo conta sull’esperienza di Michele Ivaldi e Michele Cannoni. Ottima anche la giornata di Vasco Vascotto che, alla tattica di Peninsula Petroleum (1-1-5), ha guidato i suoi verso un doppio successo di manche.

La seconda tappa dell’RC44 Championship Tour riprenderà domani mattina, alle 12. Gli ultimi bollettini parlano di codizioni meteo in miglioramento e di venti deboli di direzione variabile. Ricordiamo che la manifestazione si concluderà domenica pomeriggio: le Istruzioni di Regata prevedono che non possano essere date partenze dopo le ore 15.


31/03/2012 10:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci