Cascais, 30 marzo 2012 - Riparato notte tempo il danno subìto in seguito alla collisione con Synergy, l’AFX Capital Racing Team si è presentato puntuale all’appuntamento con la seconda giornata di regate di flotta valide per l’RC44 Cascais Cup. Una giornata che ha messo alla frusta i quindici equipaggi protagonisti della manifestazione in virtù delle raffiche di vento che, in più occasioni, hanno superato i 25 nodi e di una fastidiosa onda corta che ha costretto tattici e timonieri agli straordinari.
Da sempre a suo agio in condizioni di vento teso, l’AFX Capital Racing Team (oggi, 9-12-dnf) ha evidenziato incoraggianti miglioramenti rispetto a ieri, ma è stato suo malgrado costretto al ritiro dalla terza prova a causa di un problema al retriver del gennaker che, dopo essere finito in acqua, si è incattivito nelle appendici dell’RC44 di Massimo Barranco. A quel punto è stato provvidenziale il bagno fuori stagione della giovane promessa di Vela del Sud, Filippo La Mantia, riuscito nell’impresa di liberare bulbo e timone, permettendo al resto dell’equipaggio di recuperare la vela.
“In questi giorni, a parte qualche errore, stiamo pagando un debito con la sorte che non sapevamo di avere – ha commentato Gabriele Bruni, skipper e tattico di AFX Capital Racing Team – I risultati sono quello che sono, ma siamo comunque fiduciosi: in tutte le regate siamo partiti puliti e abbiamo bolinato alla pari con gli avversari, resistendo in posizioni complicate. Prova ne è che alla prima boa ci presentiamo sempre nel gruppetto dei migliori. I problemi giungono proprio allora, quando ci troviamo a dover gestire il traffico congestionato. Sapevamo che non sarebbe stato facile e ogni giorno ne abbiamo conferma. E’ in momenti come questi che penso a un insegnamento ricevuto alcuni anni fa, quando qualcuno mi spiegò che se abbiamo due occhi, due mani e una sola bocca è perchè le parole valgono meno dei fatti e i fatti si ottengono osservando e lavorando sodo“.
Tra gennaker esplosi, straorze e momenti di vera tensione agonistica, Katusha (4-3-2) si è portato al comando della classifica con buon margine sul più immediato degli inseguitori. I campioni uscenti di Team Aqua (6-5-6) distano infatti 14 punti dall’equipaggio del tattico Russell Coutts. Alle loro spalle staziona il leader della prima ora Team Ceeref (11-8-7), che a bordo conta sull’esperienza di Michele Ivaldi e Michele Cannoni. Ottima anche la giornata di Vasco Vascotto che, alla tattica di Peninsula Petroleum (1-1-5), ha guidato i suoi verso un doppio successo di manche.
La seconda tappa dell’RC44 Championship Tour riprenderà domani mattina, alle 12. Gli ultimi bollettini parlano di codizioni meteo in miglioramento e di venti deboli di direzione variabile. Ricordiamo che la manifestazione si concluderà domenica pomeriggio: le Istruzioni di Regata prevedono che non possano essere date partenze dopo le ore 15.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat