martedí, 4 novembre 2025

SCUOLA VELA

Casa di Vela Elba: corsi per ogni età

Casa di Vela Elba, scuola di vela dal 1970, ti propone una serie di attività rivolte ad un pubblico senior per avvicinasi al mondo della vela. Una o più settimane di attività, ospiti della sua funzionale ed accogliente base nel tradizionale e marinaro ambiente dell’isola d’Elba.
Tanta esperienza a disposizione per imparare gesti, manovre e tecnica, ma anche tutte le indicazioni per capire l’importanza che nella Vela hanno una appropriata alimentazione, il riposo, un corretto abbigliamento e la cura del proprio fisico. E ancora: conoscenza dell’ambiente marino, della meteorologia e, non ultimo naturalmente, teoria della Vela e nodi … più tanta pratica e l’opportunità durante il corso di sbagliare, ma in sicurezza. In breve: tutto ciò che servirà in barca!!Per partecipare basta saper nuotare, essere in buona forma, avere una buona dose di volontà, pazienza e buon senso. Al resto pensa l’esperienza della scuola. Un corso principianti, ed è il più frequentato da chi viene per la prima volta, per molti è anzitutto un approccio con la Vela. Casa di Vela lo sa ed è disponibile: gli istruttori sono attenti alle possibilità ed alle attitudini di tutti. Ma anzitutto gli istruttori hanno una medesima meta: che il corso non rappresenti un’esperienza sporadica, diversa dal quotidiano, ma la creazione di un rapporto duraturo che non si esaurisca con l’ultimo giorno del corso e che segni l’inizio di una grande passione, la passione della Vela.
Secondo la tua scelta navigherai su derive, le piccole e divertenti barche adatte per bordeggiare davanti alla spiaggia, o su barche a dislocamento adatte invece per la navigazione al largo, in regata o crociera.
Il calendario dei corsi propone ogni settimana, fino ad ottobre, un corso di iniziazione nel settore Derive o nel settore per l'Altomare, consentendo a chi torna, per frequentare un corso di livello, di venire accompagnato da amico neofita.
La quota di partecipazione, usufruendo delle attuali promozioni in corso è di 350,00 € a settimana.
Per chi partecipa ad un corso di quattordici giorni, od a due corsi di settimana in successione, la giornata centrale è riservata alla scoperta delle più segrete caratteristiche dell’Arcipelago, nell’obiettivo di una giornata di arricchimento e di recupero dai ritmi del corso.

INFOLINE: 74 via del mare, 57128 Livorno - I - Tel 0586.505.562 Fax 0586.589.943 info@casadivela.it
HELPDESK: +39 335 7553867
SAILING CENTRE: località lo Schiopparello, 57037 Portoferraio, Isola d'Elba - I - Tel 0565.933265


10/07/2010 17:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci