sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

CIRCOLI VELICI

Carlo Mazzini presenta le attività del Circolo Velico Ravennate

carlo mazzini presenta le attivit 224 del circolo velico ravennate
redazione

Con l'arrivo della bella stagione, il Circolo Velico Ravennate si appresta a rilanciare l'attività della Scuola Vela, fiore all'occhiello del sodalizio bizantino. Alla vigilia di un'intensa stagione agonistico/didattica, abbiamo incontrato Carlo Mazzini, consigliere e da alcuni anni responsabile della Scuola Vela e Formazione del club guidato da Gianni Paulucci.
"Come Scuola Vela ci occupiamo di iniziare i più giovani al mare e alla vela. I corsi sono riservati ai ragazzi tra i 6 e i 18 anni, età dopo la quale diventano 'di competenza' del Ravenna Sailing Center, guidato da Jacopo Pasini. Debitamente pianificate per tempo, le attività si svolgono tra il primo giugno e il 3 agosto. I corsi durano generalmente due settimane e vengono coordinati da Daniela Rossi. La risposta è sempre molto positiva: basti pensare che nel 2016 abbiamo avuto oltre centosessanta adesioni, con un buon numero di giovanissimi. Per garantire a tutti la giusta attenzione cerchiamo di limitare a otto il numero di allievi affidati a ogni istruttore e nel caso dei più giovani garantiamo l'assistenza di una psicologa che spiega agli insegnanti il modo migliore per comunicare con loro. Per i corsi, il Circolo Velico Ravennate mette a disposizione degli allievi Optimist, Trident, RS Feva, Laser e 420".
Attività promosse grazie a un incessante lavoro di sensibilizzazione volto ad avvicinare un pubblico sempre più ampio alla vela: "Come avvenuto negli anni passati, anche nel corso del 2017 non mancheranno eventi promozionali come l'Open Day, fissato per il 6-7 maggio, che lo scorso aprile ha visto coinvolte una sessantina di persone di tutte le età. Ci aspettiamo molto anche da Porto La Scuola (25 maggio, ndr), un evento giunto al sesto anno supportato dalla Federazione Italiana Vela che punta a promuovere l'arte della marineria tra tutti gli alunni delle scuole del litorale: nel 2016 la manifestazione si è conclusa proprio dentro al Circolo Velico Ravennate, dove abbiamo accolto oltre cinquecento alunni. Infine - continua Mazzini - dopo l'estate, sarà il momento di Sport in Darsena (21-24 settembre), appuntamento di cui il circolo è principale promotore: si tratta di una tre giorni dedicata allo sport e alle attività ricreative che, nella darsena di Ravenna, coinvolgerà tutte le associazione sportive del circondario. Il Circolo Velico Ravennate porterà nel cuore della città alcune derive per fare attività promozionale la mattina e proseguire l'attività agonistica il pomeriggio, il tutto in un contes. Sport in Darsena, supportato dall'Assessorato alle Attività Produttive del Comune, si concluderà il 24 settembre con una veleggiata non competitiva che porterà una flotta di almeno sessanta barche dal bacino dei circoli nel centro della città: sarà un'ottima occasione di visibilità per le associazioni e le aziende cittadine, dato che contiamo di legare ognuna di esse a una delle barche partecipanti".
Altrettanto importante è l'attività agonistica che, a differenza della Scuola Vela, non trova sosta durante l'intero arco dell'anno: anche in questo settore, come sottolinea Carlo Mazzini, il Circolo Velico Ravennate si distingue su tutto il litorale adriatico per l'efficienza della sua organizzazione e il buon numero di atleti coinvolti: "A oggi la squadra agonistica, seguita da quattro istruttori del circolo e da due istruttori zonali della FIV impegna a oggi quarantasei atleti, divisi tra Optimist, Laser e 420. I più giovani iniziano dall'Optimist e vengono formati durante il primo anno dalla già citata Daniela Rossi per poi passare, una volta diventati Cadetti, sotto la supervisione di Carolina Rentano. Una volta divenuti Juniores vengono affidati a Giovanni Majoli. Relativamente al Laser, invece, ci avvaliamo di Angelo Anversa e dell'allenatore zonale Fabio Emiliani. Sempre zonale, Stefano Marchetti, è il responsabile dell'attività riservata al 420. Oltre a curare l'apprendimento delle tecniche più o meno avanzate a seconda del livello e dell'esperienza raggiunta dai giovani velisti, diamo molta importanza alla loro preparazione atletica, grazie alla presenza con cadenza settimanale di un trainer federale. Inoltre, avendo notato che alla vigilia delle regate importanti i ragazzi tendono a subire un po' troppo la pressione, abbiamo puntato anche in questo caso sul supporto di una psicologa specializzata. Scelte che si sono rivelate azzeccate e che hanno portato alla convocazione di tre atleti del Circolo Velico Ravennate all'interno del Gruppo Agonistico Nazionale della classe Optimist".
Oltre a tutto ciò, il circolo di Via Molo Dalmazia non mancherà poi di organizzare alcuni importanti eventi agonistici: "A giugno subiremo l'invasione pacifica da parte di un grande numero di velisti in erba, dato che cureremo l'organizzazione di due regate riservate agli specialisti della classe Optimist: la Selezione per gli Europei e il Mondiale (31 maggio-4 giugno) e, a seguire, il Trofeo Kinder Cup/Festivela (9-11 giugno). Contiamo di accogliere non meno di quattrocento atleti, provenienti da tutta Italia e non solo".


01/04/2017 11:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci