Il maxi yacht Alfa Romeo primo al traguardo nella lunga regata notturna (circa 105 miglia nautiche) della Tre Golfi – Trofeo Loro Piana. Alfa Romeo si è presentata solitaria alla linea d’arrivo, posta di fronte al porto di Capri, precedendo My Song. Il via era stato dato alle ore 24.00 di sabato a Napoli nello specchio d’acqua antistante il Circolo del Remo e della Vela Italia, organizzatore in collaborazione con l’Associazione dei Circoli Velici del Golfo di Napoli e dello Yacht Club di Capri.
Oltre 70 barche si sono presentate al via in una cornice fortemente suggestiva, esaltata da una potente illuminazione che ha prodotto sorprendenti giochi di luci attraverso le trasparenze delle vele in competizione e lo sfondo del Castel dell’Ovo.
Il percorso scelto dal comitato organizzatore è stato il numero 3: Napoli, secca della Cavallara, isola di Ventotene, isola dei Galli, isola di Capri e arrivo.
Le barche hanno messo le prue verso il largo sostenute da una leggerissima brezza che comunque permetteva ad Alfa Romeo di viaggiare a oltre 8 nodi di velocità grazie alla vela issata sulla prua: un enorme ed efficientissimo Code Zero, dispiegato in previsione del debole vento.
Nel corso della notte il vento è calato permettendo al resto della flotta di avvicinarsi ad Alfa Romeo. A metà mattina (ore 10.30) My Song tallonava Alfa Romeo a una distanza di due miglia.
Dopo una estenuante lotta contro l’assenza totale di vento, Alfa Romeo è riuscita a tagliare il traguardo ieri notte, seguita da My Song e da Atalanta II.
Con la lunga dei Tre Golfi Alfa Romeo raccoglie la sua Line Honours (primo al traguardo) numero 128 e completa nel modo migliore il trittico di successi in un’intensa settimana di regate nel Golfo di Napoli: Regata Lunga dei Tre Golfi, maxi group e maxi class alla Rolex Capri Sailing Week.
L’armatore e skipper di Alfa Romeo, Neville Crichton ha commentato “In questa settimana il Golfo di Napoli è stata la capitale della grande vela e siamo felici di aver partecipato a questi grandi eventi raccogliendo il massimo che ci potevamo attendere. Abbiamo avuto le più variegate condizioni meteo che hanno reso le gare sempre aperte ad ogni risultato. Ripartiamo soddisfatti dell’ottimo lavoro fatto, grazie anche al numeroso gruppo di velisti di Alinghi che quest’anno regateranno per tutta la stagione con Alfa Romeo. Ora ci auguriamo condizioni meteo favorevoli per migliorare il record di velocità che abbiamo stabilito alla regata lunga della Giraglia Rolex Cup”.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra