domenica, 9 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Capitanerie di porto e Ucina: nuove sinergie per il diporto

capitanerie di porto ucina nuove sinergie per il diporto
redazione

Salone di Genova - Il 50° Salone Internazionale della Nautica di Genova ha ospitato questa mattina il primo impegno ufficiale dell’Ammiraglio Marco Brusco, nuovo Comandante Generale delle Capitanerie di porto Guardia Costiera. L’Ammiraglio, legato alla città della Lanterna per esserne stato Comandante  del porto, nel ringraziare il Dr. Anton Francesco Albertoni, Presidente UCINA per l’invito, ha presenziato un incontro con i media e l’utenza del diporto nautico .

 Un’occasione di confronto per illustrare il ruolo delle Capitanerie di porto nello sviluppo della nautica consapevole e ribadire come i diportisti e non solo, considerino la Guardia costiera un reale punto di riferimento, capace di far fronte alle loro specifiche esigenze. “Dobbiamo continuare a lavorare insieme agli amici dell’UCINA, ai media, alle associazioni e alle federazioni sportive del settore  – ha dichiarato l’Ammiraglio Brusco – nelle specifiche attività di formazione e informazione, chiavi vincenti nella prevenzione di quegli atteggiamenti che generano il soccorso, pericolosi per l’interessati e spesso dannosi per l’ambiente marino che rappresenta per noi un altro importante impegno istituzionale in specialmodo nel controllo delle aree marine protette Da parte nostra, e questo è un impegno che mi sento di assumere in prima persona, dobbiamo sforzarci ad essere ancor meno burocrati cercando di compenetrarci nelle esigenze dell’utenza del mare in generale e in particolare di quella dei diportisti ”. Un concetto pienamente condiviso dal Presidente Albertoni che ha aggiunto “ Sono ormai anni che tra noi UCINA e le Capitanerie di porto esiste una costante collaborazione. Fanno fede i tanti progetti portati a termine, come ad esempio il Vademecum per il leasing della nautica da diporto, e le iniziative che insieme stiamo elaborando come l’informatizzazione dei registri dedicati al diporto nautico, l’esame per la patente nautica unificato e a quiz, la revisione del regolamento d’attuazione del Codice della Nautica da diporto. “ Il presidente Albertoni ha poi accennato a quelli che sono i primi risultati della manifestazione. “Nonostante il tempo non abbia aiutato i visitatori del Nautico, che hanno comunque affollato gli stand,  posso affermare che la ripresa del settore è già cominciata, testimoniata dagli importanti contratti firmati dai cantieri. Esprimendomi da marinaio dico che stiamo tenendo la rotta e il brutto della burrasca sta passando.”

 

 


10/10/2010 15:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci