Passeggiando tra le banchine della Darsena Marina 4 di Porto Santa Margherita, mentre la Giuria presieduta da Tito Morosetti effettua i controlli di rito, si ascoltano storie di mare e aspirazioni per la regata di 500 miglia.
C'è chi parte sperando di intaccare il nuovo record stabilito solo lo scorso anno da Calipso IV, come il duo svizzero/sloveno Jadek/Aeschilman su Boxx-Ocean-Racing.com, gli altoatesini Stimpfl/Tadddei sul Felci 61 Hagar II e i triestini Gelletti/Ferluga sul Comet 45 Wanderlust.
C'è anche chi spera di migliorare le posizioni ottenute alla recente La Duecento, come Bisotto/Brussi su Atame!, chi spera invece di bissare il successo, come Bruss/Gruden su Marinariello, Juris/Rinaldo su Blucolombre e chi insegue una 500x2 agognata e rimandata dalla scorsa edizione, come i veneziani Chersano/Cravin di LSD e i fratelli riminesi Pieri/Pieri con Helium.
Il duo Pistoni/Grottesi sull'X40 Pita Maha, è impegnato a portare i colori di Civitanova Marche al posto degli amici Paniccia/Capecchi, che quest'anno non hanno potuto intervenire per i difendere il loro record.
Anche nella flotta In Equipaggio i partecipanti Alu di Luciano Agostini, Raffica di Massignani e il gruppo Stingmare su Exmeralda, sperano di fare un buon tempo.
Tra gli equipaggi di casa Black Angel del duo Striuli/Scardellato, Dell'Amico/Del Grano su X-Plosion, i Minitransat Spot, Liska e Speedy G.
Bella la storia dell'ULDB 53 Getaway, di Rimoldi/Rimoldi padre e figlio sedicenne (il regatante più giovane), che dopo molte esperienze in regata d'altura lunghe in equipaggio, tra cui la Giraglia, hanno deciso di provare per la prima volta la 500x2.
"L'anno scorso io e papà abbiamo passato molto tempo in barca da soli" ci dice il giovane Alessio "ci siamo trovati bene ed affiatati e abbiamo deciso di partecipare a questa regata. Siamo molto determinati ed entusiasti di partire insieme".
Oggi alle 18.30 si terrà il briefing tecnico con la consegna agli equipaggi della strumentazione Yellowbrick, il briefing meteo con le previsioni del Col. Cerasuolo e a seguire il Party 500 con un brindisi per tutti.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat