lunedí, 3 novembre 2025

CNSM

Caorle, partita la "Cinquecento"

caorle partita la quot cinquecento quot
red

E' da 35 anni che lo spettacolo della Cinquecento, da quest' anno La Cinquecento Thiènot Cup, affascina per il carattere avventuroso dell'impresa che questi uomini si accingono a compiere: cinquecento miglia di adrenalina pura, in un confronto tra equipaggi e volubilità della natura mai scontato.

La giornata è iniziata verso le undici con i traini in mare, grazie alla collaborazione dei pescherecci della flotta di Caorle. I regatanti hanno trovato in acqua i mezzi della Capitaneria Di Porto e della Guardia di Finanza, che hanno vigilato sulla sicurezza e sull'area di rispetto del campo di regata.

La splendida giornata all'insegna dello scirocco da sud-est con 5/6 nodi variabili ha permesso alla giuria presieduta da Tito Morsetti di dare una partenza regolare alle 15.05.

Un tripudio di spinnaker colorati, hanno dato inizio all'agguerrita competizione sulla rotta  Caorle-Sansego (Cro)-Isole Tremiti-Sansego e ritorno.

La prima imbarcazione a tagliare il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell'Angelo, facendo rotta verso Sansego è stata il Pogo 40, Boxx-Ocean-Racing.com, del duo  sloveno/svizzero Jadek/Aeschilman, marcato stretto dal Felci 61 Hagar II di Stimpfl/Taddei, Marinariello di Bruss/Gruden, Exmeralda di Stingmare, primo della classifica In Equipaggio e da Alu di Luciano Agostini.

La Cinquecento Thiénot Cup è organizzata dal CNSM, in collaborazione con Marina 4, Darsena dell'Orologio, con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia, e da quest'anno potrà essere seguita in diretta nei siti http://www.lacinquecento.com/ e http://www.caorle.it/ , grazie ai rilevatori satellitari Yellowbrick installati su tutte le imbarcazioni.


Dall'imbarcazione Marinariello lo speaker/skipper Berti Bruss effettuerà collegamenti giornalieri con Radio Punto Zero  per raccontare in diretta le fatiche della competizione.


Tutti gli aggiornamenti sono visibili sul sito http://www.lacinquecento.com/


14/06/2009 23:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci