E' da 35 anni che lo spettacolo della Cinquecento, da quest' anno La Cinquecento Thiènot Cup, affascina per il carattere avventuroso dell'impresa che questi uomini si accingono a compiere: cinquecento miglia di adrenalina pura, in un confronto tra equipaggi e volubilità della natura mai scontato.
La giornata è iniziata verso le undici con i traini in mare, grazie alla collaborazione dei pescherecci della flotta di Caorle. I regatanti hanno trovato in acqua i mezzi della Capitaneria Di Porto e della Guardia di Finanza, che hanno vigilato sulla sicurezza e sull'area di rispetto del campo di regata.
La splendida giornata all'insegna dello scirocco da sud-est con 5/6 nodi variabili ha permesso alla giuria presieduta da Tito Morsetti di dare una partenza regolare alle 15.05.
Un tripudio di spinnaker colorati, hanno dato inizio all'agguerrita competizione sulla rotta Caorle-Sansego (Cro)-Isole Tremiti-Sansego e ritorno.
La prima imbarcazione a tagliare il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell'Angelo, facendo rotta verso Sansego è stata il Pogo 40, Boxx-Ocean-Racing.com, del duo sloveno/svizzero Jadek/Aeschilman, marcato stretto dal Felci 61 Hagar II di Stimpfl/Taddei, Marinariello di Bruss/Gruden, Exmeralda di Stingmare, primo della classifica In Equipaggio e da Alu di Luciano Agostini.
La Cinquecento Thiénot Cup è organizzata dal CNSM, in collaborazione con Marina 4, Darsena dell'Orologio, con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia, e da quest'anno potrà essere seguita in diretta nei siti http://www.lacinquecento.com/ e http://www.caorle.it/ , grazie ai rilevatori satellitari Yellowbrick installati su tutte le imbarcazioni.
Dall'imbarcazione Marinariello lo speaker/skipper Berti Bruss effettuerà collegamenti giornalieri con Radio Punto Zero per raccontare in diretta le fatiche della competizione.
Tutti gli aggiornamenti sono visibili sul sito http://www.lacinquecento.com/
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat