lunedí, 3 novembre 2025

CNSM

Caorle: parte il 14/6 "La Cinquecento" Thiènot Cup

caorle parte il 14 quot la cinquecento quot thi 232 not cup
red

Il 14 giugno alle ore 15.00, dallo specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell'Angelo di Caorle (VE), salperà la XXXV edizione de La Cinquecento, da quest'anno La Cinquecento Thiènot Cup grazie alla partnership con il colosso dello champagne Thienot.

Questa regata lunga, fiore all'occhiello del CNSM, organizzata con il supporto di Marina 4, Darsena dell'Orologio, con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia, Regione Veneto e la collaborazione delle locali Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza e Carabinieri, si preannuncia molto combattuta, grazie all'alto livello tecnico delle imbarcazioni partecipanti.

Netta prevalenza di iscrizioni nella classica formula riserva a due soli skipper, venti su ventitrè, segno che il fascino senza tempo di questa impegnativa competizione sulla rotta Caorle-Sansego (CRO)- Isole Tremiti e ritorno, continua a rappresentare una sfida interessante. Alcuni sembrano arrivare già con le idee chiare e la voglia di battere il record del 2008 di Calipso IV, che si era fatto attendere per 11 anni.

Il programma della regata prevede l'arrivo delle imbarcazioni venerdì presso la darsena di Marina 4.

I controlli e la tradizionale piombatura dei motori avverranno nella mattinata di sabato.

Nel pomeriggio si terranno il briefing tecnico e meteo, con le previsioni del Col. Cerasuolo, che nel corso della regata saranno aggiornate due volte al giorno e pubblicate nel sito.

La serata si concluderà per gli skipper con l'atteso Party 500, un'occasione per brindare con lo champagne Thiénot, presso il parterre di Marina 4.

Domenica intorno a mezzogiorno inizieranno i traini in mare delle imbarcazioni e alle 15.00 il via alla regata.

Tra le novità più interessanti dell'edizione 2009, la possibilità di seguire attraverso i siti http://www.lacinquecento.com/ e http://www.caorle.it/ il percorso di tutte le imbarcazioni, con una differita di pochi minuti, grazie ai rilevatori satellitari Yellowbrick.

La regata potrà essere seguita anche "dall'interno": lo skipper/speaker Berti Bruss, dal Farr 40 Marinariello, si collegherà quando possibile in diretta con la redazione di Radio Punto Zero (sulle frequenze 101.1, 101.3, 101.5 e in streaming nel sito http://www.radiopuntozero.it/), per raccontare i momenti più emozionanti e i passaggi ai punti obbligati di Sansego e Tremiti.

Yacht&Sail trasmetterà da giovedì 18 giugno alle ore 21.00, in replica per due settimane, un reportage della durata di 6 minuti all'interno della rubrica Sport Magazine, dedicata agli eventi sportivi.


Tutte le news nel sito http://www.lacinquecento/


10/06/2009 17:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci