Il Campionato Primavela 2013 del Circolo Nautico Santa Margherita, organizzato in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio, la partnership di Nautilandia, Cantina Colli del Soligo e Zaghis si è concluso domenica 21 aprile.
L’ultima giornata nelle acque di Caorle è stata caratterizzata da condizioni ideali per regatare: venti di termica intorno ai dieci nodi, mare calmo, sole e temperature quasi estive, che hanno consentito al presidente del Comitato di Regata Giovan Battista Albrizzi di svolgere altre due belle prove.
Il Campionato Primavela 2013 va quindi in archivio con sette prove disputate complessivamente, con grande soddisfazione di partecipanti ed organizzatori.
Le classifiche generali, dopo lo scarto, confermano ai vertici ORC e IRC Claudio Sernagiotto e la sua Despeinada, magistralmente condotta da Loris Plet, che anche nella giornata di domenica è stata nettamente in testa alla flotta.
Nella seconda e terza posizione IRC e ORC Magica Luce di Patrizia Volpi scalza il Solaris 36 Endevour di Riccardo De Roia, che conclude terzo.
Anche in classe IRC Crociera resta invariata la prima posizione, appannaggio della scuola vela Race&Cruise che domina con il First 40.7 Kala Nag timonato da Andrea Salvagno. Cambio di posizione tra Orsetta tre di Stefano Tosato che raggiunge la seconda piazza ed ha la meglio su Non Solo Vela di Igor Bortolozzo.
Tra i Minialtura si conferma ai vertici il Platu 25 Vizio di Sandro Ravenna davanti all’Xtreme 25 El Moro di Graziano Manfrè e Plat-essa del Nautilandia Shop Team, timonata da Alberto Pagnin.
Le premiazioni si sono svolte al termine delle prove presso la Club House del CNSM, oltre ai premi di classe i vincitori si sono aggiudicati anche i premi Nautilandia Shop.
Il prossimo appuntamento con l’altura del Circolo Nautico Porto Santa Margherita è quello con le regate offshore La Duecento, che si disputerà dal 10 al 12 maggio e La Cinquecento Trofeo Phoenix, dal 2 all’8 giugno.
CLASSIFICA GENERALE PROVVISORIA
ORC e IRC: 1. Despeinada (Claudio Sernagiotto) 2. Magica Luce (Felsina Sailing Team-Volpi Patrizia) 3. Endeavour (Riccardo De Roia)
IRC CROCIERA: 1. Kala Nag (Race&Cruise Charter) 2. Orsetta tre (Stefano Tosato) 3. Non Solo Vela (Nonsolovela asd- Bortolozzo)
MINIALTURA: 1. Vizio (Sandro Ravenna) 2. El Moro (Graziano Manfrè) 3. Plat-essa (Nautilandia Shop – Pagnin)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione