martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

YACHT

Canados affascina la Croazia

canados affascina la croazia
Red

Si è aperta sotto i migliori auspici la stagione dei saloni 2009 per Canados International.  Presente per la prima volta al  Salone di Spalato, svoltosi dal 28 marzo al 5 aprile scorsi, il cantiere torna a casa con un bilancio estremamente positivo: un premio per il Canados Open 90, interessanti trattative per i propri yacht, successo per la presentazione dello spazio espositivo - espressione della nuova immagine del cantiere - soddisfazione per l'accordo di partnership  concluso di recente con  il nuovo agente per i mercati di Croazia e Slovenia.

Canados International, icona del lusso Made in Italy nel mondo, è approdato per la prima volta all'International Croatia Boat Show con tutta l'eccellenza delle proprie imbarcazioni, tanto da conquistare uno dei prestigiosi premi messi in palio dall'organizzazione durante l'atteso appuntamento che riunisce i  migliori cantieri del panorama nautico mondiale.

Durante la serata di gala il Canados Open 90, esemplare della linea sportiva del cantiere, ha conquistato infatti il premio come migliore open debuttante alla manifestazione. La dinamicità delle linee, il felice mix di modernità e stile senza tempo degli eleganti arredi, le prestazioni elevate e la scelta dei numerosi accessori tecnologici di bordo sono le motivazioni alla base del riconoscimento. Firmato dall'architetto portoghese Luiz De Basto per le linee esterne e dallo studio Salvagni Architetti di Roma per gli interni, l'Open 90 sin dal suo debutto ha ottenuto un grande successo internazionale segnando un nuovo trend nel segmento dei grandi open.

"Questo premio è un'ulteriore conferma che i nostri yacht sono apprezzati e conosciuti a livello internazionale per la loro qualità, il grado di personalizzazione, le performance ed il design degli interni - ha commentato Riccardo Palmeri Lolli, direttore marketing di Canados International -  ma anche un segnale positivo che supporta i programmi di crescita e di internazionalizzazione del marchio che abbiamo intrapreso".

Canados era presente al Boat Show di Spalato con due yacht, il Canados Open 90 e il Canados 76, l'ultima novità della linea flying bridge e con uno spazio espositivo appositamente studiato per rappresentare il nuovo corso del cantiere e la nuova immagine, un "salotto" realizzato a immagine e somiglianza della sobria eleganza e della cura dei dettagli presenti a bordo degli yacht Canados.

Con la partecipazione al Salone di Spalato Canados International ha annunciato la nuova partnership con Best Boats Yachting di Zagabria per la commercializzazione degli yacht Canados in Croazia e Slovenia, accordo che  conferma il programma di espansione del cantiere intrapreso con l'ingresso del fondo di Private Equity Balmoral Capital. 

"Sono  estremamente soddisfatto dell'accordo con BBY - ha commentato Fabrizio Scerch, direttore vendite di Canados International  che, poco dopo il suo arrivo in Canados,  aveva gettato le basi della collaborazione con la società croata "Sono sicuro che la presenza di Canados in Croazia e Slovenia permetterà di fornire un servizio migliore ai nostri clienti e di far conoscere ulteriormente il già affermato brand ai numerosi armatori che hanno dimostrato grande interesse per le nostre imbarcazioni anche durante questo salone".


20/04/2009 13:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci