Sarà un confronto senza precedenti nella storia dell'Orc International World Championship, quello del 5/11 luglio prossimi a Brindisi. Dalla prima edizione del 1999 non era stato mai toccato il numero degli 87 equipaggi iscritti, cifra raggiunta alla data odierna. C'è grande voglia di vela in Adriatico, con una nutrita flottiglia di barche da Russia, Grecia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria, Slovenia, Croazia, e concorrenti italiani anche dal Tirreno e dallo Jonio.
Gli organizzatori del Circolo della Vela Brindisi non hanno avuto tregua, e l'unica parentesi -ma comunque di lavoro- è stata la XXIV edizione della Regata Internazionale Brindisi-Corfù che ha visto 98 imbarcazioni al via il 10 giugno e un grande arrivo a Kassiopi sotto spinnaker. Si sta facendo il possibile non solo per garantire il successo della manifestazione mondiale sul piano tecnico-sportivo, ma anche la migliore accoglienza agli equipaggi, allo staff dell'Orc e dell'Isaf, ai giornalisti ed agli accompagnatori. Importante il sopporto dei partner istituzionali, tra i quali la Regione Puglia, il Comune di Brindisi, la Camera di Commercio di Brindisi, l'Autorità portuale, il Consorzio Asi, e degli official sponsor Banca Popolare Pugliese ed Enel.
La base operativa della flotta sarà il Marina di Brindisi, nel porto medio, fronteggiato dalla fortezza aragonese che i brindisini chiamano Forte a Mare. Le partenze, come di consueto, saranno due per regata con i concorrenti suddivisi in Classe A e Classe B in base ai rating. Al momento sono 35 le imbarcazioni che correranno nella A. Oltre alle 7 regate a bastone, è prevista una regata lunga Brindisi-Tricase-Brindisi di 110 miglia, con un cancello di arrivo a Tricase e conclusione alle 52 miglia solo in caso di vento debole. Il campo di gara per le regate a bastone si trova a nord-ovest rispetto all'imbocco del porto, tra la diga foranea di Punta Riso e Punta Penne, di fronte ad un tratto di costa dove si potranno radunare gli spettatori.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero