Il tratto di mare a largo di Punta Sdobba, scelto come campo di regata del Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura 2017 “Trofeo Stroili” organizzato dallo Yacht Club Hannibal in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV), l’Unione Vela d’Altura Italiana (UVAI) e il Comune di Monfalcone, non ha deluso le aspettative di organizzatori e partecipanti.
Alle 13.00 di mercoledì 21 giugno, come da programma, il Presidente del Comitato di Regata Domenico Guidotti ha dato lo start al Gruppo A, seguito dopo dieci minuti da quello B, con un vento di libeccio intorno agli 8 nodi.
La seconda prova di giornata, partita alle ore 14.40 per il Gruppo A e 14.50 per il Gruppo B, è stata caratterizzata da un vento di sud-ovest di intensità intorno ai 7 nodi.
Le partenze del Gruppo A sono state molto distese e prudenti, gli equipaggi si stanno ancora studiando e i tattici dibordo prendono le misure sui diretti avversari. Nel Gruppo B più aggressiva la flotta, con partenza sempre dal lato contro starter.
Il livello tecnico dei partecipanti, particolarmente alto, rende ancora difficile capire chi potrà aspirare al titolo iridato, le barche infatti sono distanziate di pochi secondi nella classifica provvisoria di giornata.
Le classifiche provvisorie consegnano i primi leader di questo Campionato da record, con ben 75 iscritti, dei quali quattro stranieri.
Nel Gruppo A partenza libera per Altair 3, Scuderia 50 di Sandro Paniccia che si impone con un gruppo di velisti pluri-titolati tra i quali Tiziano Nava, storico membro di Azzurra alla tattica.
Segue in seconda posizione l’equipaggio estone dell’X41 Technonicol di Sergey Kolesnikoc e terza posizione per Be Wild, Swan 42 di Renzo Grottesi, campione 2016.
Nel Gruppo B ottima prestazione per l’equipaggio di casa Mummy One, Farr 30 di Alessio Querin, già campioni italiani minialtura e italiani nel 2015, seguiti dall’IY 998, Sugar, un progetto del giovane progettista navale Matteo Polli che era bordo dell’imbarcazione estone di Kikkas Oti, insieme ad altri due talenti nazionali come Paolo Montefusco e Paolo Bucciarelli, segue in terza posizione l’X35 Extrema di Fabio Emiliani con a bordo il match-racers Jacopo Pasini.
La flotta è suddivisa secondo la Normativa Italiana per la Vela d’Altura in Gruppo A, per barche medio grandi che comprende le Classi 0, 1 e 2 e Gruppo B per quelle più piccole. Ogni Classe al suo interno ha due raggruppamenti, in base all’allestimento e alle prestazioni, Crociera e Regata.
La serata all’Hannibal Village oggi mercoledì 21 giugno, in occasione della Giornata internazionale della musica, regalerà agli equipaggi momenti di relax con musica rock e racconti dal vivo.
Domani giovedì 22 giugno la partenza delle successive prove è fissata alle ore 11.00.
ph. A. Carloni
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi