martedí, 16 settembre 2025

ALTURA

Campionato Italiano d'Altura, un trofeo ambito

campionato italiano altura un trofeo ambito
redazione

Vela, Campionato Italiano Altura – Sarà un Campionato di altissimo livello: 54 barche ufficialmente iscritte, tra cui quasi tutti i protagonisti del recente Campionato Mondiale di Cherso e otto scafi stranieri, che non potranno ambire al titolo.

Ottimo l’impatto dei regatanti con l’organizzazione schierata da Yacht Club Adriaco, Triestina della Vela e Yacht Club Porto San Rocco nella cornice di Porto San Rocco, base logistica della manifestazione fino a sabato 23, quando verranno assegnati i cinque titoli nazionali per le diverse classi, nonché i due trofei challenge “Carlo De Zerbi” e “dei Tre Mari”.

Alberto Barovier, veneziano, detentore della Coppa America con il team Oracle e impegnato a Trieste alla tattica di Italia 10.98 Wave dell’abruzzese Sergio Quirino Valente:«Diciamo subito che rispetto al Mondiale di Cres la situazione qui è diversa, decisamente migliore, e l'organizzazione funziona molto bene, anche se l'importante è che tutto fili liscio da domani in acqua. Per quanto ci riguarda, viste le caratteristiche della nostra barca aspettiamo un bel po' di vento, dai 10 nodi in su, e speriamo di essere accontentati per giocarsela con i nostri avversari».

Altro equipaggio in attesa del vento è Aniene 1a Classe, che per rientrare nel coefficiente minimo per l’ammissione al Campionato ha dovuto – tra le altre cose – ridurre circa 60 mq di gennaker.  Giorgio Martin, team manager dello scafo romano:«La partecipazione a questo Italiano ha comportato per noi un impegno notevole, anche dal punto di vista economico: basti pensare che le vele così come sono state adeguate, verranno inevitabilmente buttate alla fine della regata. Non sarà facile per noi, soprattutto se il Campionato sarà caratterizzato da aria leggera. Vorrà dire che sopperiremo schierando un pozzetto stellare: Lorenzo Bressani al timone e Michele Paoletti alla tattica».

Nelle giornate di ieri e oggi quasi tutti gli equipaggi hanno provato il campo di regata, che verrà posizionato a 5 miglia da Porto San Rocco in acque slovene.

Animato il briefing per gli equipaggi, con Giorgio Brezich, nella doppia veste di presidente della XIII Zona e del Comitato organizzatore, e Roberto Sponza a rispondere ai quesiti degli armatori sulle istruzioni di regata e analizzare il meteo, che prevede tempo instabile con venti prevalentemente moderati da sud.

Il Campionato è stato ufficialmente aperto alla presenza delle autorità locali con l’alzabandiera e l’inno suonato dalla banda di Muggia.

Domani segnale d’avviso della prima prova alle ore 11.


18/07/2011 21:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci