sabato, 8 novembre 2025

ALTURA

Campionato Italiano d'Altura, un trofeo ambito

campionato italiano altura un trofeo ambito
redazione

Vela, Campionato Italiano Altura – Sarà un Campionato di altissimo livello: 54 barche ufficialmente iscritte, tra cui quasi tutti i protagonisti del recente Campionato Mondiale di Cherso e otto scafi stranieri, che non potranno ambire al titolo.

Ottimo l’impatto dei regatanti con l’organizzazione schierata da Yacht Club Adriaco, Triestina della Vela e Yacht Club Porto San Rocco nella cornice di Porto San Rocco, base logistica della manifestazione fino a sabato 23, quando verranno assegnati i cinque titoli nazionali per le diverse classi, nonché i due trofei challenge “Carlo De Zerbi” e “dei Tre Mari”.

Alberto Barovier, veneziano, detentore della Coppa America con il team Oracle e impegnato a Trieste alla tattica di Italia 10.98 Wave dell’abruzzese Sergio Quirino Valente:«Diciamo subito che rispetto al Mondiale di Cres la situazione qui è diversa, decisamente migliore, e l'organizzazione funziona molto bene, anche se l'importante è che tutto fili liscio da domani in acqua. Per quanto ci riguarda, viste le caratteristiche della nostra barca aspettiamo un bel po' di vento, dai 10 nodi in su, e speriamo di essere accontentati per giocarsela con i nostri avversari».

Altro equipaggio in attesa del vento è Aniene 1a Classe, che per rientrare nel coefficiente minimo per l’ammissione al Campionato ha dovuto – tra le altre cose – ridurre circa 60 mq di gennaker.  Giorgio Martin, team manager dello scafo romano:«La partecipazione a questo Italiano ha comportato per noi un impegno notevole, anche dal punto di vista economico: basti pensare che le vele così come sono state adeguate, verranno inevitabilmente buttate alla fine della regata. Non sarà facile per noi, soprattutto se il Campionato sarà caratterizzato da aria leggera. Vorrà dire che sopperiremo schierando un pozzetto stellare: Lorenzo Bressani al timone e Michele Paoletti alla tattica».

Nelle giornate di ieri e oggi quasi tutti gli equipaggi hanno provato il campo di regata, che verrà posizionato a 5 miglia da Porto San Rocco in acque slovene.

Animato il briefing per gli equipaggi, con Giorgio Brezich, nella doppia veste di presidente della XIII Zona e del Comitato organizzatore, e Roberto Sponza a rispondere ai quesiti degli armatori sulle istruzioni di regata e analizzare il meteo, che prevede tempo instabile con venti prevalentemente moderati da sud.

Il Campionato è stato ufficialmente aperto alla presenza delle autorità locali con l’alzabandiera e l’inno suonato dalla banda di Muggia.

Domani segnale d’avviso della prima prova alle ore 11.


18/07/2011 21:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci