mercoledí, 5 novembre 2025

ALTURA

Campionato del Garda – Coppa d’oro: disputata la 2^ manche

campionato del garda 8211 coppa 8217 oro disputata la manche
Red

Si è appena conclusa la seconda manches nella acque arilicensi (il Trofeo La Virgiliana sotto l'impeccabile regia della Fraglia Vela Peschiera) ma gli equipaggi iscritti alla Coppa d'Oro 2010 - IV Campionato del Garda di Vela d'Altura ORC sono già pronti per una nuova sfida: la "Vibatex Cup" che sarà organizzata domenica prossima, 9 maggio, dal Gruppo Nautico Dielleffe.

Domenica scorsa, infatti, oltre quaranta imbarcazioni hanno dato vita al IV Trofeo La Virgiliana, classico appuntamento ben organizzato dalla Fraglia Vela Peschiera, e quest'anno aperto anche alle veleggiate del Comet Day patrocinato da Roberto Perina e della costituenda flotta Star di Peschiera.

Le avverse condizioni meteo, il vento in calo e la pioggia incombente, hanno obbligato il presidente del Comitato di Regata, Corrado Falleni, a dare una riduzione di percorso con arrivo al passaggio del Pal del Vò ma qualche equipaggio non è comunque riuscito a concludere entro il tempo limite.

Itai Doshin armata da Samuele Nocerino (G.N Dielleffe Desenzano) e timonata da Raffaele Valsecchi (WGYC) si è imposto in tempo reale anticipando Proteina di Caldogno-Scorrano timonata da Mazzola (FV Peschiera)  e Carolina2 di Girelli (CV Sarnico) condotta da Bay. In tempo compensato, invece, è stato Proteina ad avere la meglio su Energy Solution (FV Desenzano) armata da Roberto Randazzo e Andrea Zentilini e su L'Altra Lusi di Reboldi (LNI Bs Desenzano) ma timonata da Giobini (WGYC).

Nella categoria ORC M1 a tempi compensati ha vinto Proteina, seguita da Energy Solution, e da Arlechin di Manzini condotta da Bosio (LNI BS Desenzano).

Nella categoria ORC M2 a tempi compensati i Rigoletti del gruppo Univela hanno occupato le prime due piazze con 18Karati di Leardini davanti a Quercia di Modena; terzo Briscola armato e timonato da Marrek (FVD).

Nella categoria ORC R L'Altra Lusi ha regolato Itai Doshin e Carolina2.

Le classifiche della Crociera del Garda, in tempo reale hanno visto prevalere nella categoria C Itai Doshin, nella D Raffika di Calligaro condotta da Bubola (FVP) e nella C Stralisco di Biondani portata da Cordioli (FVP)

Ed infine nella Categoria Altura Open e Monotipi l'affascinante Vanilla di Galetti condotta dalla figlia  si è imposta su GiuCa di Sachetto portata da Cipriani (tutti della FV Peschiera).

Al Comet Day hanno partecipato 4 barche che hanno percorso il tragitto nei tempi di quelle da regata, mentre la veleggiata Star, prima uscita per il neonato gruppo, ha visto in acqua cinque equipaggi.

Nell programma del trofeo La Virgiliana anche una cena conviviale nella serata del sabato ed il pranzo di fine regata nella giornata seguente: due piacevoli momenti di aggregazione e socializzazione.

Archiviata la tappa arilicense, le imbarcazioni che stanno partecipando alla Coppa d'Oro 2010 - IV Campionato del Garda di Vela d'Altura ORC si ritroveranno domenica questa, 9 maggio, a Desenzano per la terza manches: la "Vibatex Cup" organizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe.

Due le prove in programma nella zona antistante il golfo di Desenzano, con percorso a bastone e segnale di avviso della prima partenza fissato alle ore 9. La manifestazione sarà valida con almeno una prova disputata.

Il Comitato Organizzatore ricorda che la sera precedente la regata saranno a disposizione alcune boe per l'ormeggio nello spazio acqueo del Dielleffe presso il porto della Maratona: chi fosse interessato può contattare il Presidente Gian Luigi Zeni (cell. 339/8994568) per avere conferma della disponibilità.

Il calendario della Coppa d'Oro 2010 - IV Campionato del Garda di Vela d'Altura ORC (il cui Comitato Organizzatore è composto dal Comitato della XIV Zona FIV in collaborazione con i Consigli Direttivi dei Circoli CN Diavoli Rossi, FV Riva, FV Desenzano, FV Peschiera, GN Dielleffe Desenzano, Nauticlub Moniga, WGYC, YC Verona -in occasione della prova di competenza-) proseguirà con la East West Race, quarta tappa prevista il 30 maggio con la regia dello YC Verona, mentre la quinta si svolgerà presso la Fraglia della Vela di Riva (Trofeo Nastro Azzurro).

Sarà quindi la volta del Trofeo del Chiaretto II Trofeo "Dimmidisi" (25 luglio, Nauticlub Moniga), del 44° Trofeo Alta Velocità, proposto dalla Fraglia Vela Desenzano (26 settembre) e della XXXI Regata delle Castagne (17 ottobre, West Garda Yacht Club di Padenghe) che concluderà questa edizione 2010.


07/05/2010 12:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci