Condizioni spettacolari a Barcellona, con vento tra i 10 e i 15 nodi, mare formato e sole, per la prima giornata dei Campionati Europei Open 49er & 49er FX, i doppi acrobatici olimpici per equipaggi maschili e femminili.
Quattro le prove disputate dalle ragazze (37 barche) e partenza subito molto positiva per Giulia Conti e Francesca Clapcich, detentrici del titolo Europeo e tornate in regata dopo le intense sessioni di allenamento a Cagliari: le due azzurre hanno subito mostrato una regolarità ai vertici davvero invidiabile, chiudendo la giornata con tre secondi e un terzo, che in classifica generale equivalgono a una quarta posizione a soli tre punti dalle leader, le olandesi Bekkering-Duetz, e pari punti con le spagnole Echegouyen-Betanzos, seconde, e le tedesche Lutz-Beucke, terze. Ottavia Raggio e Paola Bergamaschi sono 18me nella classifica europea (29me Open) e Arianna e Virginia Garisto 26me (37me).
Tre invece le regate portate a termine dalle flotte maschili (72 barche in totale) e primo posto provvisorio per i soliti fuoriclasse neozelandesi Burling-Tuke, che precedono gli austriaci Delle Karth-Resch, primo equipaggio europeo. Gli azzurri: Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni partono subito alla grande chiudendo la giornata con un 4-9-3 come score e sono quinti nella graduatoria europea (ottavi Open), Ruggero Tita-Pietro Zucchetti sono 13mi (16mi), Luca e Roberto Dubbini 16mi (23mi), Stefano Cherin e Andrea Tesei 24mi (32mi) e Jacopo Plazzi e Umberto Molineris 30mi (38mi).
I Campionati Europei Open 49er & 49er FX proseguono domani con un'altra serie di regate di qualificazione.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat