lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

ROTTE GOLOSE

Cambusa autunnale: a Bra per scoprire i grandi formaggi

cambusa autunnale bra per scoprire grandi formaggi
Pier Giorgio Paglia

Giunge alla sua nona edizione l'interessante manifestazione che Slow Food dedica, ogni due anni, ai grandi formaggi artigianali e della tradizione. Dal 20 al 23 settembre Bra, splendida cittadina del cuneese, si popolerà di profumi e sapori unici, dando la possibilità agli appassionati di degustare, conoscere, approfondire. Negli stand del Mercato e nelle proposte della Gran Sala, dove quest'anno l'ospite d'onore sarà la produzione lattiero-casearia del Regno Unito, sarà possibile perdersi in un mondo di formaggi. In questa nona edizione della manifestazione braidese si rilancia il progetto dell’"Arca del Gusto", invitando produttori, espositori e cittadini a presentare a Cheese i formaggi da non perdere, quelli da salvare dal rischio della schiacciante omologazione dovuta all'industrializzazione delle produzioni. Proprio così, perché anche i formaggi si perdono, e con loro svaniscono per sempre sapori e aromi che fanno parte della cultura e dell’identità di intere comunità, dalle malghe dei Balcani ai pastori delle Alpi svizzere, dai Pokot del Kenya al Caucaso. Una volta dimenticate le pratiche necessarie per produrli non si recuperano più. Per questo Slow Food ha lanciato questo progetto che prevede un'ampia mappatura di questi tesori gastronomici. Le segnalazioni (ed i formaggi) arrivano da tutto il mondo: degustazioni, immagini e racconti che narrano la storia dei pastori del pianeta. Come al solito, tanti i punti ristoro disseminati tra le vie del centro: le Cucine di strada, i Chioschi Degustazione nelle Aree Regionali, la Piazza della Birra e quella della Pizza. Per i più esperti, o per i più curiosi, da non perdere le degustazioni guidate nei "Laboratori del Gusto", alcuni dei quali ospitati eccezionalmente nella suggestiva cornice di Pollenzo (a pochi chilometri da Bra), nelle sale della Banca del Vino e dell’Università di Scienze Gastronomiche.

Ancora più sfidanti i temi dei "Master of Food", che affiancheranno le degustazioni di formaggi tipici di Belgio, Gran Bretagna e Italia a vini e birre artigianali locali, ed i "Laboratori del Latte": incontri di informazione e discussione per approfondire tematiche che quest’anno sono  legate al latte crudo alimentare, ai fermenti, alla tradizione casearia delle isole britanniche, al benessere animale, all’importanza dei pascoli.

La sera si potranno esplorare gli "Appuntamenti a Tavola", occasione imperdibile per cenare in ambienti unici dove i migliori chef propongono specialità locali e internazionali. Nell’anno in cui la Gran Bretagna è sotto i reflettori di Cheese, ad esempio, non poteva mancare un appuntamento dedicato alla cucina d’oltremanica, recentemente rivelatasi una delle più aperte alle innovazioni con una schiera di giovani cuochi ambiziosi e ricchi di talento. Ai fornelli Jeremy Lee, chef del Quo Vadis, ristorante nel quartiere di Soho a Londra e allievo, nei suoi oltre trent’anni di carriera, di cuochi come Simon Hopkinson e Alastair Little. La sua è una cucina dalla forte impronta british regionale fatta di ingredienti di alta qualità di piccoli produttori locali che finiscono spesso per diventare amici. Un'occasione da non perdere per provare l'alta cucina british.

Infine tante le attività educative per le scuole e per le famiglie in visita alla manifestazione, con un occhio ai più piccoli che potranno cimentarsi nella produzione di paste ripiene con "Di che pasta sei?", vestire i panni di un "Cavaliere della Provola Rotonda" o partecipare a "La caciotta al tesoro", percorso a tappe alla scoperta di formaggi, latti, animali, sapienze, mestieri e artigiani: un tesoro inestimabile che ogni territorio d’Italia possiede. Prove, indovinelli e interviste, tappa dopo tappa porteranno i contendenti alla scoperta della soluzione finale: i formaggi dei Presìdi Slow Food italiani.

 


13/09/2013 07:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci