venerdí, 18 luglio 2025

J70

A Calvi Network la prima edizione della Adriatic Cup

calvi network la prima edizione della adriatic cup
redazione

E’ andata a Carlo Alberini, al timone di Calvi Network, la Adriatic Cup, la prima regata adriatica dedicata alla classe J70, con 17 monotipi al via provenienti da Italia, Slovenia e Croazia.
L’evento, organizzato dalla Società Velica di Barcola e Grignano assieme a Yacht Club Portopiccolo e Diporto Nautico Sistiana, si è disputato a Portopiccolo (Sistiana, TS), in due splendide giornate primaverili: vento da Sud Ovest che ha soffiato fino a 12 nodi e ha consentito di disputare cinque prove, due sabato e tre domenica.
Alberini, con tre primi, un secondo e un quinto posto, ha sottolineato la forma del suo team e l’ottimizzazione delle regolazioni a meno di un mese dall’avvio del circuito Alcatel. Seconda piazza per Gianfranco Noè su White Hawk (tre secondi, un primo e un
settimo), che nella quarta prova disputata ha approfittato di un salto di vento per sorpassare al traguardo il diretto avversario.
Terza piazza per il triestino Furio Benussi (Yacht Club Portopiccolo) che con l’ingresso del computo dello scarto ha eliminato dal conteggio un decimo posto, chiudendo in classifica davanti ad Alessio Querin (Yacht Club Hannibal), quarto grazie alla vittoria dell’ultima prova disputata.
Elevatissimo il livello dei regatanti, con imbarcazioni in fase di “warm up” rispetto all’avvio del circuito Alcatel J70, team affiatati in altre classi ma per la prima volta su questa imbarcazione, e giovani equipaggi in fase di rodaggio, come i ragazzi del Centro Velico Universitario, e quelli della scuola vela Utopia di Pavia.
Promosse le dieci barche della Legavela Servizi, gestite dalla Barcolana e affidate ad altrettanti equipaggi: la formula HBO, che permette ai team di arrivare alla location della regata e trovare tutto in assetto per l’evento è stata apprezzata dai velisti, che hanno potuto così focalizzarsi solo sulla regata.
Per la Società Velica di Barcola e Grignano, che ha messo in acqua, per la prima volta, la flotta dei dieci J70 della Legavela Servizi, si è trattato di un evento che ha garantito grandi soddisfazioni: “Siamo estremamente contenti – ha dichiarato il direttore sportivo SVBG Dean Bassi – perché portare 17 monotipi J70 in Golfo, con equipaggi così blasonati, è un segnale molto positivo, che ci indica la direzione. Portopiccolo si è rivelata una location perfetta per questo tipo di eventi, garantendo sia grande ospitalità a terra sia perfette regate in mare”.
Soddisfazione anche per il vincitore, Carlo Alberini: “Grande campo di regata e grande ospitalità – ha sintetizzato – regatare qui è molto bello e adatto a ospitare il nostro circuito: è stata una prova generale importante, anche perché la classe J70 è pronta a ufficializzare una tappa del circuito 2018 a Trieste, e con la Società Velica di Barcola e Grignano stiamo lavorando anche per proporre agli armatori J70 speciali condizioni e attenzione per partecipare alla Barcolana di ottobre”.
“E’ bellissimo poter regatare a Trieste – ha dichiarato il timoniere Gianfranco Noè, che la scorsa stagione ha esordito nel circuito J70 con White Hawk – questa prima uscita è stata estremamente positiva per noi: abbiamo accorciato le distanze con Alberini ed è un buon segnale in vista dell’avvio del circuito. Il nostro obiettivo è infatti quello di vincere la classifica Corinthian degli equipaggi non professionisti, ed avere buone sensazioni contro Alberini, che regata per la vittoria assoluta del circuito, è ok!”.


10/04/2017 10:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci