Vela, RC44 - Grande spettacolo nel Golfo degli Angeli dove gli RC44 hanno iniziato le sfide a match race sul campo di regata, davanti a Capo Sant’Elia, parallelo alla costa e ben visibile da terra. Il vento, inizialmente da scirocco e di intensità leggera, 10 nodi, con frequenti salti, ha obbligato il Comitato a spostare più volte le boe per assicurare ai regatanti la massima precisione nello svolgimento delle prove.
Ognuno dei match ha impegnato gli equipaggi, due alla volta, in un percorso a bastone (bolina – poppa) di mezzo miglio, per una durata di circa un quarto d’ora per ogni regata. La vicinanza delle procedure di partenza – ogni cinque minuti – ha compattato sfidanti e reso spettacolari i passaggi in boa.
“Sono venuto a Cagliari la prima volta a 16 anni sui 420 “ ha detto Michele Ivaldi tattico su Cereef “ poi sono torrnato qui sui TP52 e sugli RC44. E’ sempre bello regatare in queste acque ese il circuito tornerà anche l’anno prossimo prenotiamo già l’albergo”.
Cameron Appleton di Team Aqva “è stata una manche combattuta e diversi equipaggi si sono contesi la vittoria. Sicuramente ci divertiremo anche nei prossimi giorni”.
Russell Coutts “ rispetto a due anni fa le strutture portuali sono molto migliorate mentre il campo di regata è sempre tecnicamente molto valido:per questo motivo siamo felici di essere tornati a Cagliari. La chiave del successo di questa flotta è il divertimento, che è ai massimi livelli e che ha permesso di raggiungere proprio qui il record di presenze nella flotta con 15 equipaggio di cui due nuovi”
“Con convinzione sosteniamo i grandi eventi che coniugano lo sport e il turismo, l’agonismo e il nostro straordinario patrimonio naturale” ha detto Luigi Crisponi , Assessore al Turismo della Regione Sardegna, mentre Alberto Floris, presidente dello Yacht Club Cagliari ha sottolineato che “ questa è stata la prima tappa italiana del Circuito e dopo tre anni è ancora l’unica in Italia”
Grande entusiasmo da parte di Andrea Mura, oggi ospite a bordo della barca russa Synergy. “Le condizioni meteo erano meravigliose, l’equipaggio molto affiatato e la barca un gioiellino”, il suo commento al rientro in banchina, “abbiamo perso di poco la doppia sfida con Katusha e Artemis, ma il tattico è stato bravissimo. L’RC44 è perfetto per questo tipo di regate, vivace e performante, per me che sono reduce da una lunga navigazione in solitario è stata un’esperienza molto interessante”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”