mercoledí, 17 settembre 2025

MATCH RACE

Bruni Racing Team leader del WMRT

bruni racing team leader del wmrt
redazione

Vela, Match Race - Francesco Bruni e soci commettono qualche piccolo errore durante la Korea Match Cup, e purtroppo quasi tutti durante la finale con Bjorn Hansen che si aggiudica la sua prima vittoria nel World Tour, lasciando i ragazzi italiani (o quasi per l'occasione) sul secondo gradino del podio. La bella notizia è che il Bruni Racing Team, con il secondo posto ottenuto durante la settimana koreana, si guadagna meritatamente la leadership della classifica overall del World Match Racing Tour. "Abbiamo perso 3 a 2 in finale, ma siamo comunque molto contenti - racconta Checco al telefono dall'aereoporto di Seoul - Bjorn ha regatato in modo eccellente contro di noi. Noi del resto abbiamo fatto qualche errore e da questi impareremo, ma il bilancio è comunque più che positive perché stiamo regatando bene nel Tour quest'anno. Questa settimana poi non è neanche stata semplice, abbiamo avuto un cambio dell'ultimo minuto a bordo, a causa del lutto del nostro randista Massimo Bortoletto. Ci siamo però trovati subito e non abbiamo regatato male, se non proprio in finale. Non dobbiamo però dimenticarci che concludiamo secondi ed è un bel risultato. Essere poi I leader sul tabellone overall ad inizio stagione non può che farci sentire bene, su tre eventi disputati abbiamo un primo e un secondo posto. Adesso pensiamo al prossimo appuntamento in Portogallo, se faremo bene anche lì, diventeremo più temibili agli occhi dei nostri avversari.."

In Korea Bruni era il favorito per tutti in questa finale, perché nella storia contro Hansen nel World Tour si sono scontrati 12 volte, vincendone 11. Inoltre Checco arrivava carico dall'ultima vittoria in Germania, ma gli svedesi hanno giocato qui tutte le loro carte, quelle risparmiate nell'inizio un po' a rilento della settimana. Vinta la prima prova - in controllo sugli svedesi dal pre-start fino all'arrivo - Bruni si fa scappare la seconda nonostante una penalità inflitta ad Hansen in partenza. Lo svedese allunga e riesce a svolgerla prima dell'arrivo. Anche la terza regata va ad Hansen a causa di un ingenuo errore di Bruni, che col boma tocca la boa alla prima bolina, senza poi riuscire a restituire la penalità. Ma l'equipaggio italiano risponde aggressivo con una seconda vittoria, grazie ad un pre-start eccezionale e due penalità inflitta agli avversari: una in partenza e l'altra alla seconda boa di bolina.  Nel match del tie-break, Bruni prende una penalità già nel dial up, che lo costringe a partire male, lasciando ad Hansen un vantaggio che non ha più perso fino all'arrivo.

 

Classifica 2011 Korea Match Cup:

1 Bjorn Hansen (SWE) Mekonomen Sailing Team

2 Francesco Bruni (ITA) Bruni Racing

3 Ian Williams (GBR) Team GAC Pindar

4 Peter Gilmour (AUS) YANMAR Racing

5 Mathieu Richard (FRA) French Match Racing Team

6 Torvar Mirsky (AUS) The Wave Muscat

7 Johnie Berntsson (SWE) Berntsson Sailing Team

8 Paul Campbell-James (UK) Dream Team

9 Phil Robertson (NZL) WAKA Racing

10 Damien Iehl (FRA) French Match Racing Team

11 Sung Wook Kim (KOR) Busan Match Team

12 Reuben Corbett (NZL) AON Racing Team

 

2011 ISAF World Match Racing Tour Standings (dopo tre gare):

1 Francesco Bruni (ITA) Bruni Racing - 59pts

2 Peter Gilmour (AUS) YANMAR Racing - 48pts
3 Damien Iehl (FRA) French Match Racing Team - 41pts
4 Torvar Mirsky (AUS) The Wave Muscat - 31pts
5 Jesper Radich (DEN) Adrian Lee & Partners - 28pts
6 Bjorn Hansen (SWE) Mekonomen Sailing Team - 27pts
7 Phil Robertson (NZL) WAKA Racing - 27pts
8 Mathieu Richard (FRA) French Match Racing Team - 24pts
9 Bertrand Pace (FRA) Aleph Sailing Team - 22pts
10 Ian Williams (GBR) Team GAC Pindar - 21pts 


12/06/2011 18:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci