Con una splendida termica e tre prove finali, Bronenosec si conferma vincitore indiscusso, per il terzo anno consecutivo, del Campionato del Mondo Gazprom Swan 60. Il Saint Petersburg Yacht Club riscuote, così, l’ennesima vittoria nel monotipo di casa Nautor.
Solo Vertical Smile, del danese Peter Lerbrandt, è riuscito a scalzare il dominio indiscusso dell’equipaggio di Bronenosec, soffiandogli via una delle nove prove disputate e classificandosi al secondo posto overall.
Nomi importanti sono stati visti sul campo di regata, tra cui il tattico toscano Tommaso Chieffi, a bordo dell’imbarcazione vincitrice, e lo spagnolo Luis Doreste, due volte medaglia d’oro alle Olimpiadi, che ha regatato per la prima volta su Petite Flamme.
Doreste, tattico per l’armatore Riccardo Pavoncelli, che chiude al 3’ posto il campionato, commenta così l’esperienza: “Un amico mi ha suggerito di partecipare al Campionato mondiale Swan 60. È una fantastica barca da regata e posso dire di aver fatto un’esperienza eccezionale. Abbiamo lottato molto per aggiudicarci il podio in ogni regata e il nostro team ha concluso la lunga con un ottimo secondo posto, recuperando posizioni importanti verso la fine del percorso.”
Un successo su tutti i fronti per la manifestazione, in cui sono state disputate tutte le prove previste, inclusa, tra l’altro, la Natural Parks Regatta, ideata da Leonardo Ferragamo, Presidente della Nautor Swan, che verrà riconfermata come appuntamento annuale del calendario ClubSwan.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela