Un vero spettacolo le 80 barche in mare per la prima giornata di regate dell'ORC International World Championship organizzato dal Circolo della Vela di Brindisi. Decisamente positivi i commenti dei partecipanti sul campo di regata , oggi baciato dal sole e da un vento di Scirocco che ha raggiunto i 12 nodi , e ha consentito lo svolgimento di due prove .
"Brindisi non ha deluso le aspettative e vedere alla partenza un numero così elevato di imbarcazioni tecnicamente molto valide è stato davvero emozionante. Colpo d'occhio spettacolare poi nella seconda prova dove, a causa dell'annullamento di due partenze, del Gruppo B, tutte e 80 le imbarcazioni si sono trovate a risalire insieme il bordo di bolina (primo per le barche del Gruppo B e secondo per il Gruppo A)". ha dichiarato Bruno Finzi Chairman dell'Offshore
Racing Congress.
Nel Gruppo A battaglia aperta tra Man di Riccardo Bartolomeo con a bordo Pietro D'Alì alla tattica, Enrico Zennaro al timone e Sandro Montefusco alla randa che ha dominato la prima prova lasciandosi alle spalle Athanor- Città di Siracusa di Massimo Russo con Vasco Vascotto al timone e Ganga Bruni alla tattica. Terzo classificato nella prima prova George Andreadis con il suo Meliti IV, seguito dall'equipaggio dell'aeronautica Militare skipperato da Giancarlo Simeoli su I. Nova. I giochi si ribaltano nella seconda regata dove è la greca Meliti IV a terminare al primo posto seguita da Nur di Maurizio Biscardi con Lorenzo Bodini al timone e Francesco De Angelis alla tattica e Athanor - Città di Siracusa al terzo posto.
Nel Gruppo B Low Noise di Giuseppe Giuffrè per 30 secondi circa si aggiudica la prima prova su Alvarosky di Francesco Siculiana e Escandalo di Manuel Costantin che ha al suo attivo 1 mondiale, 1 europeo 1 mediterraneo e due titoli italiani. Il nervosismo più che aleggiare da segni concreti e per la seconda prova il Comitato è costretto ad annullare per ben due volte la partenza e dare per buona la terza. Al termine della seconda prova è ancora Low Noise a dominare la classifica su Harael di Lucio di Mauro e Coconut di Francesco Sodini.
Le classifiche provvisorie al termine della prima giornata:
Gruppo A : 1. Meliti IV- GRE- G. Andreadis 2. Athanor-Città di Siracusa - ITA - M.Russo/Brenco/De Falco 3. MAN - ITA- R. Di Bartolomeo 4. Calipso IV - ITA- P. Paniccia 5. NUR - ITA - Biscardi/Chiusano
Gruppo B : 1. Low Noise - ITA- G. Giuffrè 2. Alvarosky - ITA - F. Siculiana 3. Escandalo - ITA - MCostantin 4. Enel Res. Rewind - ITA - C. Paesani 5. Sagola - ITA - F. Pierobon
Queste le dichiarazioni al termine della giornata:
Daniele di Tullio - timoniere - Città di Bari Pithecusa
"Peccato l'aver preso il sacco dello spi perso in acqua da Calipso ed essercene resi conto troppo tardi, per un bordo e mezzo abbiamo camminato a 6 nodi al posto degli 8 che ci aspettavamo. Nella seconda invece abbiamo camminato bene ma abbiamo commesso un errore nella tattica. Subito dopo la partenza abbiamo scelto la parte destra del campo mentre la classifica ha premiato chi ha scelto la sinistra"
Sandro Paniccia - Armatore Altair 3
"Nella prima prova non siamo stati favoriti dal vento che, mentre ci trovavamo in buona posizione ha favorito le imbarcazioni sulla nostra poppa , consentendo quindi alle imbarcazioni piccole di superarci facilmente . Buona invece la seconda prova, dove siamo arrivati quinti, ma ci siamo trovati in tempo reale tra Athanor e Calypso nel gruppo di testa . La barca cammina molto bene, siamo riusciti a fare ben 11 nodi di velocità con 12 di vento e 8 nodi di velocità in bolina"
Lorenzo Bodini - timoniere - Comet 51 NUR
Timoniere del Comet 51 Nur con Francesco de Angelis alla tattica. Con l'imbarcazione Libertine Comet 45 sono i detentori del titolo di Campioni del Mondo ORCi conquistato lo scorso anno ad Atene. "Il Campionato registra un numero molto alto di imbarcazioni delle quali molte di alto livello competitivo. Cercheremo di essere tra i protagonisti di questo Campionato , cosa che ci potrebbe riuscire con qualche nodo di vento in più delle condizioni trovate fino ad ora, ci basterebbero quei 2-3 nodi di vento in più necessari per far correre bene tutte le imbarcazioni grandi e competitive che sono qui
Blu Fantasia - Paolo Perrino
E' l'equipaggio del Circolo della Vela Brindisi. In questo anno ha preso parte alla Brindisi Corfù piazzandosi sul terzo gradino del podio. Da equipaggio del Circolo siamo davvero contenti di ospitare qui un evento tanto importante sia per numero di partecipanti sia per livello degli stessi. Partecipiamo sempre alle regate del nostro Circolo e avere qui oggi tutti questi ospiti è per noi motivo di orgoglio.Cercheremo di fare del nostro meglio sul campo di regata.
Ermanno Galeati - Reve de Vie 2
Sole, vento, un ottimo campo di regata: non potevamo chiedere di meglio. Peccato solo che alla fine ci sia stato un po' troppo accavallamento tra le barche grandi e le piccole. Dal nostro punto di vista siamo soddisfatti della giornata. In acqua cerchiamo di sbagliare il meno possibile e oggi è andata abbastanza bene.
Francesco Siculiana - Alvarosky
Per noi è stata un'ottima giornata, in un bel campo di regata reso impegnativo dalla forte corrente, a cui non "tirrenici" non siamo tanto abituati. L'unica nota stonata riguarda la lunga attesa tra una prova e l'altra. Bisognerebbe cercare di accelerare le procedure per evitare questi tempi morti.
Riccardo Di Bartolomeo - Man
Ci siamo preparati e siamo arrivati a questo Mondiale con l'obiettivo di scendere in acqua concentrati per dare il meglio di noi stessi. Finora è andata così e siamo molto soddisfatti, sia della barca che dell'equipaggio L'importante, adesso, è non perdere la concentrazione e continuare su questa strada.
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea