sabato, 6 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race europe    fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    convegni    open skiff    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana   

MONDIALE ORC BRINDISI

Tommaso Chieffi: "La vela d'altura sopravvive e non è poco"

tommaso chieffi quot la vela altura sopravvive non 232 poco quot
red

Tommaso Chieffi, 48 anni, carrarino, è uno dei velisti italiani più titolati e sicuramente il più conosciuto fuori dai confini nazionali. Olimpionico di 470 a Los Angeles, ha regatato, infatti, con i più  importanti team di tutto il mondo e partecipato a quattro edizioni dell'America's Cup.


Tommaso  ha partecipato all'ORCi World Championship che si è appena concluso a Brindisi, nel ruolo di tattico su Città di Bari - Pithecusa.


La prima domanda d'obbligo è quella di un commento generale su questo Campionato del Mondo.


Questo Mondiale è stato organizzato bene ed è stato caratterizzato da un'alta partecipazione (87 imbarcazioni, ndr). Si vede che non c'è la Coppa America, hanno infatti partecipato, tra gli altri, velisti come Vascotto, De Angelis e Benussi garantendo un alto livello tecnico della manifestazione, almeno in classe A quella in cui abbiamo regatato noi con Città di Bari - Pithecusa. Questo evento ha dimostrato che il vecchio IMS, (ora si chiama ORCi) continua a esistere e a radunare equipaggi e nomi importanti della vela.


Qual è il bilancio di Città di Bari - Pithecusa?


In generale posso dire di essere soddisfatto, in media abbiamo sempre fatto risultati intorno al sesto posto, purtroppo siamo stati sfortunati nella prima prova quando abbiamo preso il sacco dello spinnaker con la chiglia, arrivando 33esimi. Non avendo regatato oggi, ultimo giorno della manifestazione,  a causa del troppo vento non abbiamo potuto scartare quel piazzamento e ciò ci ha penalizzato, ma l'equipaggio, organizzato e gestito dal timoniere del team Daniele De Tullio, è buono e lavora bene. Purtroppo la barca non ci ha permesso di più, abbiamo fatto quello che potevamo fare. Città di Bari-Pithecusa ha una concezione superata di chiglia, grande e senza siluro a differenza  della maggior parte dei nostri avversari. Anche questo ci ha penalizzato, ma abbiamo capito dove è il problema e potremo lavorare per cambiare. Errori ne abbiamo sicuramente commessi come tutti gli altri, ma ci sono ottime basi per fare meglio.


Qual è il tuo parere in merito alla polemica attualissima sulla classificazione dei professionisti e non?


Io sono laureato in legge con una tesi sul rapporto di lavoro del diritto sportivo. Vi ricordate la strage di Superga che vide coinvolta l'AC Torino?  L'assicurazione in quella occasione non voleva pagare perché il calciatore non veniva considerato parte della società. Da quel tragico evento si cominciarono a fare le distinzioni tra professionisti e non.  In Italia le federazioni che riconoscono i professionisti sono solo  5 e devono rispettare tutta una serie di clausole, ma la FIV non rientra in queste.  Eventuali pagamenti che un armatore fa un ragazzo del suo equipaggio sono dei semplici rimborsi spese, una forma di compensazione per un mancato guadagno. Un velista che fa 50 giornate di regate all'anno non si può dire che sia un professionista. Sarebbe molto meglio fare come nel golf in cui esiste l'handicap, una classificazione in base ai risultati ottenuti, questo potrebbe essere un parametro meritevole per classificare i velisti, non il pagamento che non è di per sé un parametro di valutazione ne un obbligo per nessuno. Un armatore è comunque libero di scegliere.


Qual è la situazione dell'altura oggi?


Sopravvive, il che non è ne poco ne scontato. C'era la paura concreta che gli armatori non volessero più fare regate a causa della la crisi economica e invece il fatto che, qui a Brindisi, si siano iscritte più di 80 barche, 25 Farr40 a Porto Cervo, solo per citare alcuni eventi, è  segno di resistenza e testimonia la vitalità del Mediterraneo. Se l'Altura ha resistito quest'anno, la situazione non può che migliorare nei prossimi anni quando, speriamo, la situazione economica internazionale si risolleverà.


11/07/2009 19:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci