Una decisa burrasca forza 7, con mare agitato e onda particolarmente formata ho costretto il Comitato di Regata a non dare nessuna partenza per l'ultima giornata di regate dell'ORC International World Championship, organizzato dal Circolo della Vela Brindisi con ORC, FIV, UVAI, ISAF.Visibilmente soddisfatto il greco George Andreadis vince il titolo di Campione del Mondo che lo scorso anno gli era stato soffiato proprio nella sua Atene da Libertine. Impegnato a livelli dirigenziali nell'International Sailing Federation Andreadis ha al suo attivo un'innumerevole serie di vittorie . Campione Nazionale 2001-2006 IMS 600, World Champion 2006 IMS 600, Campione del Mondo 2006 IMS 600 European Champion 2005 IMS 600 Campione Europeo 2005 ,Winner, Farr 40 Class Key West Race Week 2000, 2001 and 2002 Vincitore, Farr 40 Classe Key West Race Week 2000, 2001 e 2002 Winner One Ton Cup 2001 One Ton Cup Vincitore 2001 Winner, Farr 40 Class Newport Gold Regatta 2000 Vincitore, Farr 40 Classe Newport Gold Regatta 2000
Giuseppe Giuffrè è molto contento del suo Team ed essendo armatore e randista vive realmente tutto ciò che vuol dire partecipare ad una regata. "Mi piace molto Il clima che si è instaurato nel gruppo e il alvoro che stiamo facendo. Questo risultato è la prova dell'imoegno dell'intero team " che sarà presenta al prossimo campionato italiano a fine agosto a Gaeta.
Nel Gruppo A terzo l'equipaggio dell'Aeronautica Militare su I.Nova di Alberto Franchella "siamo molto contenti del risultato che dedichiamo a Davide " dice il timoniere Giancarlo Simeoli. "E' un risultato importante anche perché arriviamo giusto dietro ad imbarcazioni con equipaggi molto importanti ed è per noi un onore essere arrivati sul terzo gradino del podio".
Soddisfatti Livio Georgevich, Presidente del Circolo della Vela e Bruno Finzi chairman dell'ORC , per entrambi è stata davvero una bella serie di regate dove l'elevato numero dei partecipanti e l'alto livello agonistico hanno fatto si che la manifestazione venga ricordata come una delle più interessanti sotto tutti i punti di vista.
Le classifiche :
Gruppo A : 1 : Meliti IV - GRE - George Andreadis 2 MAN - ITA - Di Bartolomeo/Di Carlo/Di Benedetto 3. I.NOVA - ITA - Alberto Franchella 4. Athanor Città di Siracusa - Russo/Brenco/De Falco 5.Calipso IV - ITA - Paniccia
Gruppo B : 1 Low Noise - ITA - Giuseppe Giuffrè 2. Sagola - ITA - Pierobon 3. Alvarosky - ITA - Francesco Siculiana 4. Escandalo - ITA - Manuel Constantin 5. First Fligh - ITA - Carriero/Gazzabin/Valente/De Giorgi
Trofeo Corinthian Gruppo A : Bohemia Express - Evropska' Vodni Doprava
Trofeo Corinthian Gruppo B : Sagola - Fausto Pierobon
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi