E' un mondiale dal tipico sapore mediterraneo, quello che ha preso il via oggi nelle acque di Brindisi, dove 77 "settantasette" imbarcazioni si sono date battaglia in due prove caratterizzate da un vento oscillante tra i 10 e 14 nodi d'intensità. Nel gruppo A, Vascotto e compagni hanno messo a segno due ottime prestazioni, entrando nella sezione "meritevoli di apprezzamento" grazie ad un secondo ed un terzo posto, alle spalle solo di MELITI IV di George Andreadis, giunto a Brindisi con un team quasi completamente "kiwi". Terza piazza per Man, il GS42R di Di Bartolomeo. Compensi e "metriche decimali" applicate alla vela, tutto questo è lo spettacolo del Mondiale Orc di Brindisi, dove i compensi alla fine "regolano" le classifiche, davanti non a caso c'è un team greco (misura: dal greco metron).
Ma la storia della barca timonata da Vascotto non ha nulla da invidiare alla mitologia greca: Athanor e' la fornace degli alchimisti dove il piombo si trasforma in oro. Athanor Sailing Team nasce da una passione di Massimo Russo, chirurgo dentista siracusano che dopo aver fatto vela amatoriale con le derive negli anni 70 ed 80 e dopo aver vinto la sua più importante competizione contro una terribile malattia, nel 2007 decide di acquistare una barca e di fondare un Team. Nel 2008 Incontra Gabriele Bruni con il quale decide di fare squadra. Dopo aver vinto la coppa d'inverno a Palermo a bordo di un 41 piedi e dopo essersi selezionati per il campionati italiani assoluti, vincono la rolex capri sailing week in classe Comet 41, regatando in tempo reale con i Comet 45. Per il Mondiale di Brindisi, Russo e Bruni decidono di fare una squadra più allargata coinvolgendo altri due piccoli coarmatori: Carlo Brenco e Mirko Di Falco per poter noleggiare una barca che ha tutti i numeri vincenti: il GS 56 Race. Athanor Ola Citta di SIracusa. Un nome in cui si legge anche la passione di Russo per la propria citta. MNL e' un piccolo sponsor portato come contributo da Germana Tognella. L'esperienza di Brindisi accrescerà il bagaglio tecnico, sportivo ed umano che il team ha già raccolto sin qui.
"E' per me un onore avere a bordo un campione del calibro di Vasco Vascotto - sono le parole di Massimo Russo - armatore di ATHANOR OLA CITTA' DI SIRACUSA - il team è già molto affiatato, grazie al lavoro di Vasco e di Gabriele Bruni. Oggi è andata molto bene, esser li agganciati al primo fa morale, domani c'è la regata lunga, siamo concentrati e pronti.
"Sono soddisfatto di come abbiamo navigato oggi - sono le parole di Vasco Vascotto, timoniere di ATHANOR OLA CITTA' DI SIRACUSA - Meliti IV ha un team molto Neo Zelandese, sarà una bella battaglia. E' un bel gruppo quello creato da Massimo Russo e Ganga Bruni, c'è un bel feeling a bordo. Domani c'è la regata lunga, siamo concentrati, anche se una barca come la nostra è un po' penalizzata nei tratti più lunghi, staremo a vedere."
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)