E' un mondiale dal tipico sapore mediterraneo, quello che ha preso il via oggi nelle acque di Brindisi, dove 77 "settantasette" imbarcazioni si sono date battaglia in due prove caratterizzate da un vento oscillante tra i 10 e 14 nodi d'intensità. Nel gruppo A, Vascotto e compagni hanno messo a segno due ottime prestazioni, entrando nella sezione "meritevoli di apprezzamento" grazie ad un secondo ed un terzo posto, alle spalle solo di MELITI IV di George Andreadis, giunto a Brindisi con un team quasi completamente "kiwi". Terza piazza per Man, il GS42R di Di Bartolomeo. Compensi e "metriche decimali" applicate alla vela, tutto questo è lo spettacolo del Mondiale Orc di Brindisi, dove i compensi alla fine "regolano" le classifiche, davanti non a caso c'è un team greco (misura: dal greco metron).
Ma la storia della barca timonata da Vascotto non ha nulla da invidiare alla mitologia greca: Athanor e' la fornace degli alchimisti dove il piombo si trasforma in oro. Athanor Sailing Team nasce da una passione di Massimo Russo, chirurgo dentista siracusano che dopo aver fatto vela amatoriale con le derive negli anni 70 ed 80 e dopo aver vinto la sua più importante competizione contro una terribile malattia, nel 2007 decide di acquistare una barca e di fondare un Team. Nel 2008 Incontra Gabriele Bruni con il quale decide di fare squadra. Dopo aver vinto la coppa d'inverno a Palermo a bordo di un 41 piedi e dopo essersi selezionati per il campionati italiani assoluti, vincono la rolex capri sailing week in classe Comet 41, regatando in tempo reale con i Comet 45. Per il Mondiale di Brindisi, Russo e Bruni decidono di fare una squadra più allargata coinvolgendo altri due piccoli coarmatori: Carlo Brenco e Mirko Di Falco per poter noleggiare una barca che ha tutti i numeri vincenti: il GS 56 Race. Athanor Ola Citta di SIracusa. Un nome in cui si legge anche la passione di Russo per la propria citta. MNL e' un piccolo sponsor portato come contributo da Germana Tognella. L'esperienza di Brindisi accrescerà il bagaglio tecnico, sportivo ed umano che il team ha già raccolto sin qui.
"E' per me un onore avere a bordo un campione del calibro di Vasco Vascotto - sono le parole di Massimo Russo - armatore di ATHANOR OLA CITTA' DI SIRACUSA - il team è già molto affiatato, grazie al lavoro di Vasco e di Gabriele Bruni. Oggi è andata molto bene, esser li agganciati al primo fa morale, domani c'è la regata lunga, siamo concentrati e pronti.
"Sono soddisfatto di come abbiamo navigato oggi - sono le parole di Vasco Vascotto, timoniere di ATHANOR OLA CITTA' DI SIRACUSA - Meliti IV ha un team molto Neo Zelandese, sarà una bella battaglia. E' un bel gruppo quello creato da Massimo Russo e Ganga Bruni, c'è un bel feeling a bordo. Domani c'è la regata lunga, siamo concentrati, anche se una barca come la nostra è un po' penalizzata nei tratti più lunghi, staremo a vedere."
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea