VELA - Start alle 13 odierne dal porto esterno di Brindisi per la XXVI Regata Internazionale Brindisi-Corfù, con vento torrido da scirocco calato di molto rispetto alla giornata di ieri, quando il Salento era stato spazzato da forti raffiche da sud-est. Brezza di 5-6 nodi sufficiente però per la solita partenza tirata della flottiglia dei maxi, con Idrusa timonata da Paolo Montefusco in progressione sulle altre imbarcazioni. Subito dopo il via al resto della flotta, con bagarre e ingorgo sul lato destro della linea di partenza dove molti erano andati a cercare una maggiore pressione sulle vele. Può capitare, quando si è in 112 al via (116 le iscrizioni raccolte, alcune all’ultimo momento, come all’ultimo momento qualche armatore ha dovuto rinunciare a presentarsi nella zona di partenza).
Appena fuori dal porto, la flotta si è sgranata in direzione della meda di svincolo di Punta di Torre Cavallo, da lasciare a dritta, per mettersi poi sulla rotta decisa da ogni equipaggio a tavolino o in pozzetto studiando la situazione. Con la certezza che prima dell’alba arriverà il maestrale a sostituire lo scirocco. Quindi gli spinnaker non resteranno nei gavoni ma serviranno per un arrivo allo sprint. Tempo massimo per coprire le 104 miglia della regata, 32 ore. Qualche notizia sul Comitato di Regata, presieduto da Raffaele Ricci, e composto da Raffaele Marinelli, Spyros Agatos, Spyros Digenis, Pietro Fragnelli, Stefano Karatasitsas, Alekos Kastamonitis, Vito Moretti, Kostas Spinoulas, Giulio Torre. Comitato di giuria, Marinelli (presidente), Ricci e Moretti. Comitato di stazza, Bartolomeo Maugeri e Marcello Pais.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata