VELA - Nella notte è la prua del maxi salentino Idrusa a tagliare per prima la linea di arrivo al traverso del porticciolo di Kassiopi, parte settentrionale dell’isola di Corfù. Sono le 03,18 ora greca (più uno rispetto all’Italia), e questa volta la barca della Montefusco Sailing Project non ha errori da recriminare. E non è escluso, stando all’elenco dei primi arrivi, che non solo si sia aggiudicata la vittoria in tempo reale e quella della classe A, ma anche quella che conta di più: la vittoria in tempo compensato e quindi quella assoluta della XXVI Regata Internazionale Brindisi-Corfù. Questa l’ipotesi che circola stamani in banchina a Kassiopi, mentre le imbarcazioni continuano ad arrivare.
Per restare ai primi arrivi, tra le due boe munite di luci stroboscopiche per segnare il traguardo anche al buio, si è presentata alle 04,41.41 (sempre ora greca) la barese Fetch, poi alle 04,03.17 la triestina Amer Sport Too, quindi ancora un maxi di Bari, Buena Vista, alle 06,03.17, seguita alle 06,12.04 dalla pesarese Moonshine. Poi, prima tra i “non maxi” Luduan, la barca barese di Giovanni Sylos Labini che aveva vinto una decina di giorni fa le Giornate Veliche di Bocche di Puglia. Queste le prime notizie da Corfù, mentre per le classifiche e le proclamazioni ufficiali bisognerà attendere la serata. Ricordiamo che la partenza era stata data attorno alle 13 ora italiana di ieri mercoledì 8 giugno.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata