Si è conclusa a Brest nel Nord della Francia, la terza edizione dell’International Youth Cup, la manifestazione dedicata alla vela giovanile promossa dalla Federazione Italiana Vela insieme alle omologhe francese e russa, presenti in forma ufficiale con una squadra giovanile ciascuna. Una giornata di vela molto bella, la terza e ultima, in cui si sono svolte le ultime regate di flotta e una serie di scontri con la formula del Team Race, che ha premiato la Squadra Italiana guidata dal DT della giovanile Alessandra Sensini, che grazie agli ottimi risultati ottenuti si è aggiudicata l’International Youth Cup. Un successo davvero importante, che vale doppio perché ottenuto tra l’altro in trasferta e in casa della temutissima compagine francese, su un campo di regata che presenta molte difficoltà e che per molti rappresentava “una prima volta”. L’Italia, come detto, ha vinto il trofeo a squadre e si è aggiudicata la vittoria anche nelle classi RS:X e Laser Radial: tra le tavole, si è imposto Matteo Evangelisti sul francese Le Bosq e su Carlo Ciabatti, terzo, mentre in ambito Radial, il podio è stato tutto italiano, con Gianmarco Planchesteiner primo, Francesca Bergarno seconda e Paolo Giargia terzo (quarta è Carolina Albano). Nella classe 29er, invece, la vittoria è andata ai francesi Nael-Tygdat, con gli azzurri Amonti-Massara e Zampiccoli-Chiste al secondo e terzo posto, mentre nei 420, affermazione di Carayon-Lucas (FRA), con i connazionali Ducelier-Boite al secondo posto e gli italiani Ferraro-Orlando al terzo (quarte Marchesini-Linussi). “Sono contenta, sono stati tre giorni di vela impegnativi, ma alla fine questo successo ci ripaga di tutto il lavoro di preparazione che abbiamo svolto in questi mesi”, ha dichiarato il DT della giovanile ed ex Campionessa Olimpica Alessandra Sensini. “Nel 420 e nel Laser Radial ci siamo imposti anche nel Team Race, mentre nelle classifiche finali di classe, abbiamo ottenuto dei risultati eccellenti, siamo andati bene in tutte le classi. Sono soddisfatta quindi delle vittorie e anche del fatto che in classi come il 29er, rispetto all’anno scorso, c’è stata una crescita notevole. Stiamo crescendo, abbiamo raggiunto un buon livello, ma chiaramente possiamo e dobbiamo migliorare. Il fatto di aver regatato in un campo di regata tecnicamente difficile, con vento leggero e oscillante, e corrente di marea molto forte, che per molti era una novità assoluta, è stato molto utile per la crescita dei ragazzi. E anche in vista dell’evento EUROSAF che si svolgerà proprio qui a Brest”. La Squadra Nazionale giovanile presente all’International Youth Cup di Brest poteva contare anche sulla presenza, oltre al DT Alessandra Sensini, del vice-Presidente della FIV Francesco Ettorre e dei Tecnici federali Chicco Caricato, Mauro Covre e Louis Rocha. alla vela giovanile promossa dalla Federazione Italiana Vela insieme alle omologhe francese e russa, presenti in forma ufficiale con una squadra giovanile ciascuna. Una giornata di vela molto bella, la terza e ultima, in cui si sono svolte le ultime regate di flotta e una serie di scontri con la formula del Team Race, che ha premiato la Squadra Italiana guidata dal DT della giovanile Alessandra Sensini, che grazie agli ottimi risultati ottenuti si è aggiudicata l’International Youth Cup. Un successo davvero importante, che vale doppio perché ottenuto tra l’altro in trasferta e in casa della temutissima compagine francese, su un campo di regata che presenta molte difficoltà e che per molti rappresentava “una prima volta”. L’Italia, come detto, ha vinto il trofeo a squadre e si è aggiudicata la vittoria anche nelle classi RS:X e Laser Radial: tra le tavole, si è imposto Matteo Evangelisti sul francese Le Bosq e su Carlo Ciabatti, terzo, mentre in ambito Radial, il podio è stato tutto italiano, con Gianmarco Planchesteiner primo, Francesca Bergarno seconda e Paolo Giargia terzo (quarta è Carolina Albano). Nella classe 29er, invece, la vittoria è andata ai francesi Nael-Tygdat, con gli azzurri Amonti-Massara e Zampiccoli-Chiste al secondo e terzo posto, mentre nei 420, affermazione di Carayon-Lucas (FRA), con i connazionali Ducelier-Boite al secondo posto e gli italiani Ferraro-Orlando al terzo (quarte Marchesini-Linussi). “Sono contenta, sono stati tre giorni di vela impegnativi, ma alla fine questo successo ci ripaga di tutto il lavoro di preparazione che abbiamo svolto in questi mesi”, ha dichiarato il DT della giovanile ed ex Campionessa Olimpica Alessandra Sensini. “Nel 420 e nel Laser Radial ci siamo imposti anche nel Team Race, mentre nelle classifiche finali di classe, abbiamo ottenuto dei risultati eccellenti, siamo andati bene in tutte le classi. Sono soddisfatta quindi delle vittorie e anche del fatto che in classi come il 29er, rispetto all’anno scorso, c’è stata una crescita notevole. Stiamo crescendo, abbiamo raggiunto un buon livello, ma chiaramente possiamo e dobbiamo migliorare. Il fatto di aver regatato in un campo di regata tecnicamente difficile, con vento leggero e oscillante, e corrente di marea molto forte, che per molti era una novità assoluta, è stato molto utile per la crescita dei ragazzi. E anche in vista dell’evento EUROSAF che si svolgerà proprio qui a Brest”. La Squadra Nazionale giovanile presente all’International Youth Cup di Brest poteva contare anche sulla presenza, oltre al DT Alessandra Sensini, del vice-Presidente della FIV Francesco Ettorre e dei Tecnici federali Chicco Caricato, Mauro Covre e Louis Rocha.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44