Grande successo per il Clinic RS Feva 2015, svoltosi a Brenzone, dal 30 giugno al 3 luglio, presso il Circolo Nautico di Brenzone, una quattro giorni di allenamento dedicata agli RS Feva, organizzata da Lake Garda Academy Academy in collaborazione con la classe Italiana RS Feva.
Al training hanno preso parte 16 equipaggi, per un totale di 35 ragazzi, in rappresentanza di 5 zone e 10 circoli. In vista dell’imminente Mondiale hanno partecipato anche gli equipaggi di Giambarda-Minoni, Campioni italiani Under 16 nel 2014 e Codeghini- Gamba, freschi vincitori del 52° Trofeo del Sebino, seconda Nazionale di Classe, entrambi impegnati ad affilare le armi e affinare la tecnica in previsione del grande appuntamento di Travemunde in Germania dal 17 al 24 luglio.
Dopo il ritrovo e la messa a punto delle barche il 30 giugno, l’allenamento è stato molto intensivo, con uscite sia il mattino con il vento da Nord che il pomeriggio con l’Ora che ha raggiunto anche 16/18 nodi. Alle uscite in acqua, spesso incentrate su esercizi di partenze e di velocità, il programma ha alternato sessioni di teoria che hanno coinvolto anche gli ospiti Matteo Pilati (2° mondiale ISAF giovanile 420, 3° mondiale RS Feva 2010) e Leonardo Stocchero (Campione Mondiale RS Feva 2012).
“ Sono estremamente soddisfatto del lavoro svolto in questi 4 giorni – ha commentato Claudio Brighenti, membro dello staff tecnico coinvolto nella quattro giorni di allenamento pre-mondiale, e gia istruttore di Luca Bursic (Campione iridato Optimist 1997), di Giulia Conti (Campionessa Europea Optimist 1999) e di Leonardo Stocchero. Pur in presenza di livelli diversi, abbiamo lavorato molto bene garantendo a tutti gli equipaggi momenti di crescita sia dal punto di vista tecnico che umano, mettendo a disposizione la nostra esperienza. Il supporto logistico offerto dal Circolo Nautico Brenzone e dalla struttura Garda Familiy House hanno fortemente contribuito a gestire in sicurezza i ragazzi 24 ore su 24, con standard qualitativi elevati di tutti i servizi accessori (ospitalità – salette riunioni – mezzi ecc ). Pensiamo di ripetere questa esperienza anche nel 2016, ma non è escluso che organizzeremo un evento simile in autunno considerata la richiesta e la partecipazione”.
Apprezzamenti per l’iniziativa anche da Leonardo Stocchero, Campione iridato nel 2012. “Sono contento di aver accettato l’invito del mio ex allenatore, è stata un’esperienza costruttiva per me e mi auguro di crescita per i ragazzi che hanno partecipato. Mi è piaciuto dare consigli ai vari equipaggi durante gli allenamenti, condividere quello che ho imparato fin da piccolo. E’ stato divertente il ruolo svolto dal gommone e spero sia stato utile, quando sono stato in barca con alcuni ragazzi, mostrare alcune tecniche e svelare alcuni piccoli trucchi. Sono restato molto colpito dall’attenzione prestata alle lezioni di teoria e dalle numerose domande dei ragazzi a fine intervento. Era la prima volta che insegnavo e parlavo davanti a 40 persone: è stato un po’ impegnativo, ma anche molto piacevole”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero