venerdí, 7 novembre 2025

RC44

Bombarda Racing compra Ceeref e si da agli RC44

bombarda racing compra ceeref si da agli rc44
redazione

A poco più di un anno dalla costituzione di Bombarda Racing e dal suo debutto sui campi di regata, Andrea Pozzi è pronto per una nuova sfida. L'armatore milanese, quinto classificato al Mondiale Melges 32 dello scorso settembre e reduce dal fortunato esordio nel Melges 20, ha infatti deciso di impegnarsi tra le boe della classe RC44.

 

Riservato al monotipo disegnato da Andrej Justin e Russell Coutts, l'RC44 Championship Tour è un circuito owner-driver che tra i suoi protagonisti vanta alcuni tra i grandi nomi della vela internazionale. Un "parterre de roi" tale da stimolare l'interesse dei media e garantire alla classe numeri in crescita costante, prova ne sia il fatto che nel corso delle ultime stagioni sono stati diversi gli eventi ad aver contato sulla presenza di oltre quindici equipaggi.

 

"Nel valutare il passaggio verso l'RC44 ho realizzato immediatamente che non sarebbe stata cosa facile, ma sono proprio la difficoltà collegate alla sfida ad affascinarmi - spiega Andrea Pozzi, che nel corso della stagione sarà impegnato alla ruota del suo RC44 anche durante i duelli di match race - La barca è un vero purosangue e per iniziare a capirne i segreti saranno necessarie lunghe ore di allenamento e prove sul campo, dove ce la vedremo contro team che vantano anni di esperienza nella classe. Sono comunque convinto che potremo far bene: una convinzione dettata dalla fiducia che ripongo sul gruppo che ho scelto per affiancarmi in questa nuova sfida e dalla determinazione propria di Bombarda Racing".

 

Una sfida particolarmente competitiva, quindi, che Bombarda Racing affronterà potendo contare su una barca - l'ex Team Ceeref - fresca vincitrice del titolo iridato e sull'esperienza di velisti come Gabriele Benussi, cui spetteranno le scelte tattiche, e il coach Marco Capitani, già allenatore di team plurititolati come Ceeref ed Enfant Terrible e incaricato del design delle vele prodotte da North Sails.

 

A completare l'equipaggio sarà l'altro uomo North, Giovanni Cassinari, che si occuperà della randa, il team manager-deck hand Francesco Pozzi, la floater Roberta De Paoli, il grinder Edoardo Natucci, il trimmer Gaetano Figlia di Granara, il pitman, nonché comandante della barca, Michele Cannoni e il prodiere Matteo Auguadro. Organici al team presieduto da Stefano Pozzi sono i componenti dello shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino.

 

In vista del primo appuntamento stagionale Michele Cannoni, Daniele Dessi e Davide Loleo partiranno il 2 febbraio alla volta delle Isole Vergini Britanniche dove armeranno la barca in vista dell'arrivo del team, previsto per il 5 febbraio. Gli allenamenti inizieranno il giorno seguente e proseguiranno fino all'11, vigilia della giornata d'esordio che, come vuole il format dell'RC44 Championship Tour, sarà dedicata alla disputa dei primi voli dell'evento di match race.

 

Il calendario del circuito prevede cinque tappe in altrettante località. Come anticipato la stagione si aprirà a Virgin Gorda (12-16 febbraio) e proseguirà con gli appuntamenti di Cascais (23-27 aprile), Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto) e Muscat (19-23 novembre), evento quest'ultimo valido come Campionato del Mondo.

 

Tra la tappa di Virgin Gorda e quella di Cascais Andrea Pozzi volerà negli Stati Uniti per prendere parte alla Bacardi Miami Sailing Week (2-8 marzo) a bordo del suo Melges 20, classe nella quale ha vinto la seconda frazione della Monaco Sportboats Winter Series. Con lui ci saranno il tattico Lorenzo Bressani e il trimmer Stefano Ciampalini.

 


27/01/2014 18:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci