lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

ROTTE GOLOSE

Birra a bordo!

birra bordo
Pier Giorgio Paglia

Per il nostro piacere anche in Italia, da una quindicina d'anni, è in costante crescita il fenomeno dei cosiddetti microbirrifici: piccole aziende che producono birra artigianale sulla scorta di quanto accaduto prima negli States e poi nei paesi europei dove la tradizione dei mastri birrai era più radicata. In Italia i successi di marchi come il Birrificio Italiano di Lurago Marinone (CO) e Baladin di Piozzo (CN) testimoniano la vitalità di un settore che per lungo tempo è stato considerato appannaggio esclusivo delle grandi industrie. Non è un caso che il numero di microbirrifici nel nostro paese sia in continuo aumento: si stima che nel 2007 fossero operativi almeno 175 microbirrifici, mentre nel 2013 hanno superato le 400 unità per oltre il 2% della produzione di birra italiana. Ma cosa si intende per “birra artigianale”? La questione è ampiamente dibattuta. Semplificando, potremmo dire che si tratta di birre di alta qualità prodotte in piccoli numeri, che partono da materie prime e tradizioni locali, spesso ad alta fermentazione, non filtrate né pastorizzate, e che per questo mostrano caratteri unici o quanto meno difficilmente ripetibili. A questo possiamo aggiungere che molti microbirrifici ricorrono a materie prime da agricoltura biologica e che difficlmente ricorrono a complementi di natura industriale. Di contro tutto questo porta anche il piccolo svantaggio di avere un prodotto a scadenza più breve rispetto alle birre industriali, pastorizzate. Alcune birre artigianali si trovano solo in zone vicine al luogo di produzione o, in alcuni casi, sono consumabili solo nei cosiddetti “brewpub”, e cioé il locale pubblico attiguo al birrificio vero e proprio. Tra le tante etichette interessanti, oggi ne presentiamo quattro che ci hanno davvero colpito.

"oOps" Birra Turan: prodotta nella Tuscia, a Montefiascone (VT), è una fragrante Ale ambrata, aromatizzata con Cardamomo dalla schiuma avorio compatta e persistente. Al naso è intensa e pulita, morbida speziatura su un letto di sentori balsamici ed erbacei. Il sorso è marcato dalla luppolatura che snellisce le note del cardamomo, persistente nel finale di bocca.

"IPA" Birrificio Troll: bella versione italiana di uno degli stili di birra più intriganti e apprezzati, la Indian Pale Ale, viene prodotta a Robilante (CN) in una splendida valle prealpina. Forti aromi floreali, di luppolo ed erbe venati di malto caramellato e tostato. Corpo e sentori maltati equilibrano la nota amaricante del luppolo per un sorso coinvolgente.

"Cinabro" Birra Amiata: una Barleywine in puro stile british che deve il nome alla tradizione mineraria del Monte Amiata, dove nasce. Color rosso mattone, schiuma cremosa e persistente, profuma di frutta a bacca rossa, prugna matura, per un sapore che spazia dalla scorza di arancia caramellata alla china, con chiusura su sentori luppolati.

"Duchessa" Birra del Borgo: un classico di questo bel birrificio in provincia di Rieti, prodotta con il farro del Parco Regionale dei Monti della Duchessa. Dorata con riflessi aranciati, al naso propone note di frutta a polpa gialla, anche esotica, floreali e speziate. Poco gas, lieve acidità e luppolatura moderata per un finale molto piacevole, fresco e dissetante.


20/08/2013 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci