mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ROTTE GOLOSE

Birra a bordo!

birra bordo
Pier Giorgio Paglia

Per il nostro piacere anche in Italia, da una quindicina d'anni, è in costante crescita il fenomeno dei cosiddetti microbirrifici: piccole aziende che producono birra artigianale sulla scorta di quanto accaduto prima negli States e poi nei paesi europei dove la tradizione dei mastri birrai era più radicata. In Italia i successi di marchi come il Birrificio Italiano di Lurago Marinone (CO) e Baladin di Piozzo (CN) testimoniano la vitalità di un settore che per lungo tempo è stato considerato appannaggio esclusivo delle grandi industrie. Non è un caso che il numero di microbirrifici nel nostro paese sia in continuo aumento: si stima che nel 2007 fossero operativi almeno 175 microbirrifici, mentre nel 2013 hanno superato le 400 unità per oltre il 2% della produzione di birra italiana. Ma cosa si intende per “birra artigianale”? La questione è ampiamente dibattuta. Semplificando, potremmo dire che si tratta di birre di alta qualità prodotte in piccoli numeri, che partono da materie prime e tradizioni locali, spesso ad alta fermentazione, non filtrate né pastorizzate, e che per questo mostrano caratteri unici o quanto meno difficilmente ripetibili. A questo possiamo aggiungere che molti microbirrifici ricorrono a materie prime da agricoltura biologica e che difficlmente ricorrono a complementi di natura industriale. Di contro tutto questo porta anche il piccolo svantaggio di avere un prodotto a scadenza più breve rispetto alle birre industriali, pastorizzate. Alcune birre artigianali si trovano solo in zone vicine al luogo di produzione o, in alcuni casi, sono consumabili solo nei cosiddetti “brewpub”, e cioé il locale pubblico attiguo al birrificio vero e proprio. Tra le tante etichette interessanti, oggi ne presentiamo quattro che ci hanno davvero colpito.

"oOps" Birra Turan: prodotta nella Tuscia, a Montefiascone (VT), è una fragrante Ale ambrata, aromatizzata con Cardamomo dalla schiuma avorio compatta e persistente. Al naso è intensa e pulita, morbida speziatura su un letto di sentori balsamici ed erbacei. Il sorso è marcato dalla luppolatura che snellisce le note del cardamomo, persistente nel finale di bocca.

"IPA" Birrificio Troll: bella versione italiana di uno degli stili di birra più intriganti e apprezzati, la Indian Pale Ale, viene prodotta a Robilante (CN) in una splendida valle prealpina. Forti aromi floreali, di luppolo ed erbe venati di malto caramellato e tostato. Corpo e sentori maltati equilibrano la nota amaricante del luppolo per un sorso coinvolgente.

"Cinabro" Birra Amiata: una Barleywine in puro stile british che deve il nome alla tradizione mineraria del Monte Amiata, dove nasce. Color rosso mattone, schiuma cremosa e persistente, profuma di frutta a bacca rossa, prugna matura, per un sapore che spazia dalla scorza di arancia caramellata alla china, con chiusura su sentori luppolati.

"Duchessa" Birra del Borgo: un classico di questo bel birrificio in provincia di Rieti, prodotta con il farro del Parco Regionale dei Monti della Duchessa. Dorata con riflessi aranciati, al naso propone note di frutta a polpa gialla, anche esotica, floreali e speziate. Poco gas, lieve acidità e luppolatura moderata per un finale molto piacevole, fresco e dissetante.


20/08/2013 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci