venerdí, 7 novembre 2025

ROTTE GOLOSE

Birra a bordo!

birra bordo
Pier Giorgio Paglia

Per il nostro piacere anche in Italia, da una quindicina d'anni, è in costante crescita il fenomeno dei cosiddetti microbirrifici: piccole aziende che producono birra artigianale sulla scorta di quanto accaduto prima negli States e poi nei paesi europei dove la tradizione dei mastri birrai era più radicata. In Italia i successi di marchi come il Birrificio Italiano di Lurago Marinone (CO) e Baladin di Piozzo (CN) testimoniano la vitalità di un settore che per lungo tempo è stato considerato appannaggio esclusivo delle grandi industrie. Non è un caso che il numero di microbirrifici nel nostro paese sia in continuo aumento: si stima che nel 2007 fossero operativi almeno 175 microbirrifici, mentre nel 2013 hanno superato le 400 unità per oltre il 2% della produzione di birra italiana. Ma cosa si intende per “birra artigianale”? La questione è ampiamente dibattuta. Semplificando, potremmo dire che si tratta di birre di alta qualità prodotte in piccoli numeri, che partono da materie prime e tradizioni locali, spesso ad alta fermentazione, non filtrate né pastorizzate, e che per questo mostrano caratteri unici o quanto meno difficilmente ripetibili. A questo possiamo aggiungere che molti microbirrifici ricorrono a materie prime da agricoltura biologica e che difficlmente ricorrono a complementi di natura industriale. Di contro tutto questo porta anche il piccolo svantaggio di avere un prodotto a scadenza più breve rispetto alle birre industriali, pastorizzate. Alcune birre artigianali si trovano solo in zone vicine al luogo di produzione o, in alcuni casi, sono consumabili solo nei cosiddetti “brewpub”, e cioé il locale pubblico attiguo al birrificio vero e proprio. Tra le tante etichette interessanti, oggi ne presentiamo quattro che ci hanno davvero colpito.

"oOps" Birra Turan: prodotta nella Tuscia, a Montefiascone (VT), è una fragrante Ale ambrata, aromatizzata con Cardamomo dalla schiuma avorio compatta e persistente. Al naso è intensa e pulita, morbida speziatura su un letto di sentori balsamici ed erbacei. Il sorso è marcato dalla luppolatura che snellisce le note del cardamomo, persistente nel finale di bocca.

"IPA" Birrificio Troll: bella versione italiana di uno degli stili di birra più intriganti e apprezzati, la Indian Pale Ale, viene prodotta a Robilante (CN) in una splendida valle prealpina. Forti aromi floreali, di luppolo ed erbe venati di malto caramellato e tostato. Corpo e sentori maltati equilibrano la nota amaricante del luppolo per un sorso coinvolgente.

"Cinabro" Birra Amiata: una Barleywine in puro stile british che deve il nome alla tradizione mineraria del Monte Amiata, dove nasce. Color rosso mattone, schiuma cremosa e persistente, profuma di frutta a bacca rossa, prugna matura, per un sapore che spazia dalla scorza di arancia caramellata alla china, con chiusura su sentori luppolati.

"Duchessa" Birra del Borgo: un classico di questo bel birrificio in provincia di Rieti, prodotta con il farro del Parco Regionale dei Monti della Duchessa. Dorata con riflessi aranciati, al naso propone note di frutta a polpa gialla, anche esotica, floreali e speziate. Poco gas, lieve acidità e luppolatura moderata per un finale molto piacevole, fresco e dissetante.


20/08/2013 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci