lunedí, 11 agosto 2025

PESCA

Big Blu: Mipaf e Registro Navale firmano protocollo intesa su settore ittico

Giovedì 25 febbraio alle ore 14.30 avrà luogo il convegno “Sostenibilità, sicurezza, tracciabilità: la certificazione del prodotto pescato per il futuro dei nostri mari”, all’interno di Sistema Mare al Big Blu 2010-Fiera di Roma, promosso dal RINA, con il patrocinio di Unioncamere e del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e l’intervento del Sottosegretario con delega alla Pesca e all’Acquacoltura, on. avv. Antonio Buonfiglio.
Al termine del convegno verrà sottoscritto il “Protocollo d’intesa relativo allo sviluppo e monitoraggio di progetti a supporto del settore ittico” tra il Mipaf ed il Registro Navale Italiano.

Il pescato di oggi può compromettere un’analoga ricchezza per il domani? A questa domanda vogliono rispondere i nuovi schemi certificativi a tutela delle riserve ittiche e dell’ambiente marino quale risorsa naturale, fonte di benessere ed opportunità di lavoro per le generazioni attuali e future.
RINA rivolge la propria attenzione a questi schemi, per proporsi quale partner di riferimento delle aziende interessate a percorsi di sostenibilità nel settore ittico.

Il mare, fonte di incommensurabile ricchezza e da sempre patrimonio di benessere per l’uomo, è purtroppo esposto in misura crescente al rischio di compromissione dell’ecosistema. Ancora oggi risulta oggetto di diverse minacce, ne è un esempio la pesca illegale esercitata per lo più da flotte straniere. Ma spesso si pratica un’attività di pesca spinta a livelli eccessivi per intensità, metodi di cattura e tipo di approccio nei confronti dell’ambiente marino e delle specie a rischio.

Il convegno “Sostenibilità, sicurezza, tracciabilità: la certificazione del prodotto pescato per il futuro dei nostri mari”, promosso dal RINA con il patrocinio di Unioncamere e del Mipaf, in coerenza con il Sistema Mare, progetto integrato per il mondo della pesca del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, vuole analizzare e sviluppare le prospettive della certificazione del prodotto pescato e presentare la sottoscrizione del Protocollo d’intesa relativo allo sviluppo e monitoraggio di progetti a supporto del settore ittico”.

Tra i relatori del convegno, che si aprirà con i saluti dei vertici del RINA, di Unioncamere e Federpesca, figurano, oltre ad alcune delle associazioni nazionali di categoria della pesca (Agci Agrital, Federcoopesca-Confcooperative, Unci Pesca), esperti del settore marittimo ed esponenti del mondo ambientalista, nonché il rappresentante della Direzione Generale Affari Marittimi e Pesca della Commissione Europea, Pawel Swiderek.

“Il Registro Italiano Navale, da sempre impegnato per assicurare e accrescere le qualità della vita e la tutela dell’ambiente - dichiara il presidente Gaspare Ciliberti - conferma, con la sottoscrizione del Protocollo con il Mipaf, il proprio impegno a protezione del patrimonio ittico nazionale, promuovendo la migliore scelta ambientale possibile, adoperandosi nella prevenzione dell’esaurimento di quella che rappresenta la più importante fonte alimentare rinnovabile del mondo”.

“Certificare i comportamenti virtuosi diventa quindi un’esigenza precisa per la tutela di tutti. L’iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, assunta dal Sottosegretario delegato alla Pesca, on. Antonio Buonfiglio, di dare corpo ad una estesa azione di promozione della qualità e della tracciabilità certificate, attraverso un protocollo d’intesa con l’Ente certificatore italiano per eccellenza, rappresenta - afferma il presidente di Federpesca, Luigi Giannini- un momento di significativa e concreta innovazione per il settore”.


23/02/2010 23:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci